Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: erano

Numero di risultati: 364 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8
senza ricchezza è fumo senza arrosto. II. Il celibato cui  erano  condannati per l'addietro i nobili cadetti, mentre le
tempo le donne che guidavano  erano  pochissime, quindi oggetto di diffidenze e facezie a non
un capestro al collo sospeso in alto uno di quei tanti che  erano  stati assassinati da quella specie di comitato
Quando entrai nella classe, una buona parte delle alunne  erano  sedute e non si mossero, altre si sollevarono appoggiandosi
trascinate quasi tutte dall'insensibilità di poche,  erano  divenute indisciplinate. Intanto la giovinezza del
senza il superlativo assoluto. Se poi gli invitati non  erano  gente molto immaginosa, si correva il rischio di udire 72
che hanno fatto gli altri!». E molti di quegli sciagurati  erano  stati fino allora operai laboriosi ed onesti. A quel punto
della libera parola di cui essi tanto abusavano, quando  erano  schiavi del potere e dei ricchi, per riuscire ai loro
i genitori, o i parenti, o i tutori della fidanzata,  erano  molto rigorosi nell'ammissione in casa del fidanzato, nel
lo stesso, anche meglio, e gli amori, le passioni  erano  sempre ardenti, ma più caste e più rispettose, e i
completamente la loro casa o il loro appartamento mentre  erano  fidanzati (qualcuno ci fa anche il rinfresco di nozze, ma
o dodici individui, particolarmente quelle d'un fratello  erano  comuni a' suoi fratelli, e quelle del padre a' suoi figli.
la castità; cosicché nelle Gallie e in Lombardia pochissime  erano  le città dove non vi fossero prostitute inglesi. (X
fede a Platina, Genebrardo, Stella, Baronio, le meretrici  erano  sì numerose e sì accreditate, che esse distribuivano le più
i re ne' loro campi, ne' loro viaggi nelle loro corti,  erano  unito in corporazioni regolari, affidate al regime di
nel seguito un flagello » quasi tanto funesto, quanto lo  erano  stato quei » pirati. Dalla cima delle loro rocche
saccomannavano i mercatanti, » rapivano le donne se  erano  belle: talchè sarebbesi » detto che il brigantaggio, il
» detto che il brigantaggio, il ratto e lo stupro »  erano  diventati i diritti del barone... » Le donne e le zitelle
i diritti del barone... » Le donne e le zitelle non  erano  più sicure » passando da costo alle abbazie, e i monaci
» più presto l'assalto che restituire la » preda; se  erano  troppo pressurati portavano sulla » breccia le reliquie di
Gli storici accertano che il concubinato e la simonia  erano  delitti comuni, e perciò risonarono sì forte i gridi di
VII fu osservato a Roma che molte giovani spose  erano  rimaste in breve tempo vedove, e che molti mariti morivano
fatto, l'autore osserva che l'accusatore e i testimoni  erano  talvolta più rei che l'accusato. -» Un de ces terribles
ma per slanciarsi come trottole nella vita mondana. Alcune  erano  cresciute in famiglie di opinioni un po' rigide e si erano
erano cresciute in famiglie di opinioni un po' rigide e si  erano  vedute sempre contrariate nelle loro aspirazioni che le
col matrimonio speravano di finalmente soddisfarle. Altre  erano  state abituate, invece, da bimbe alla vita dei salotti e
scienze che dovrebbero secondo alcuni inaridire il cuore  erano  tutti civilissimi e cortesissimi con ogni categoria di
i senatori che avevano trucidato Cesare in pien senato, si  erano  meritata questa odiosa precauzione d'Augusto.
Laddentro c'erano pure dei guai e delle privazioni; ma  erano  dei guai e delle privazioni di poco momento, perchè
insisteva; quei due uomini "superlativamente educati„  erano  cocciuti come mule; non c'era speranza che uno dei due
diffidenza. Ma spieghiamoci. Secondo il galateo classico,  erano  moltissime le cose che gli uomini dovevano (o non dovevano)
discussioni «serie», nelle lotte sindacali o politiche.  Erano  situazioni che il galateo non contemplava nemmeno: la «vera
la negazione della «vera signora». I compiti della quale  erano  unicamente decorativi e demografici (angelicamente
l'impiego. Poichè però le cose fino a quel momento si  erano  fermate agli aperitivi, il grammatico lo trattenne,
divertimento e penso con desiderio a quei tempi in cui essi  erano  molto più frequenti. Io credo infatti che non si possa
per l'acqua, le bottiglie pel vino, il vaso centrale  erano  tutti in Murario color azzurro-pastello-smorto, che
una foglia di rosa bianca era nell'acqua dei bowls; i bowls  erano  in Murano, nello stesso tipo e colore, con piattino
dal cardinal Borromeo nelle sue pastorali peregrinazioni  erano  essenzialmente dovute a quella soavità, a quella dolcezza
al loro forzato avanzamento. Gli abitanti di Galles  erano  si villani e incivili pria del decimo secolo, che fu
guardava con disprezzo le spergiure, ossia quelle che si  erano  consolate, ella pure doveva trovarsi debole e infida così!
beneficio. All'opposto per l'addietro, oltre che i libri  erano  rarissimi e arcicarissimi, leggere non sapevano né scrivere
comune solamente tra i laici; ma gli ecclesiastici stessi  erano  per la maggior parte poco più dotti. Molti di essi,
di sottoscrivere i canoni de'concili, ove, siccome Padri,  erano  intervenuti. Tra i quesiti che i sacri canoni prescrivono
sino a pochi anni fa, la gente era sudicia, le abluzioni  erano  ridotte ai minimi termini (come lo dimostrano le minuscole
catinelle conservate nei musei), e, invece, frequenti  erano  le malattie della pelle che colpivano i principi a pari del
che essa non esisteva)... I bei gentiluomini goldoniani  erano  magnifici nei loro costumi dorati, con lo spadino, i jabots
con il loro strascico. Sotto altra moda, le pettinature  erano  piramidali. I parrucchieri, con i capelli veri delle loro
tempo, i testimoni di un matrimonio non  erano  più di quattro, adesso sono diventati dieci o dodici!
affetto, di stima o di semplice conoscenza mondana, che vi  erano  prima delle nozze.
i loro figlioletti ad augurare loro la buona notte. Ce n'  erano  anche di abbastanza grandi, che si guardavano in giro, e
in comune coi padroni gioie e dolori, affezioni e destino.  Erano  custodi degli averi, depositarii dei segreti, guardiani
segreti, guardiani fedeli, gelosi, devoti. I loro salari  erano  miseri, eppure vi economizzavano su, e spesso si mettevano
leggere una quantità di cose che pochi anni prima le  erano  proibite. Eppure la maggior parte delle signorine mature
s'accorsero tardi che condannando a morte quelli che  erano  accusati d'eresia, aguzzavano i pugnali contro sé stessi.
» di Sua Maestà fatto osservare che altre » volte  erano  stati avvelenati dei re col mezzo » degl'incensi, e che
Luigi. XV re di Francia, allorché presso quella nazione  erano  caldi gli spiriti per le contese tra i teologi molinisti e
» per la costruzione de' castelli: e allorché questi »  erano  costrutti, li riempivano di servi iniqui » e facinorosi, o
della descrizione. I costumi de' feudatari italiani non  erano  diversi; e Bettinelli, parlando di costoro e de'signorotti
a'suoi occhi, e tali altri mostri. Ma per isventura » poco  erano  più pietosi.Il signor di Lodi, il signor » di Crema, il
nel nono secolo, si raccoglie che le strade maestre  erano  allora infestate per sì fatto modo, che i viaggiatori erano
erano allora infestate per sì fatto modo, che i viaggiatori  erano  costretti ad unirsi in carovane per andar sicuri da'
perciò i giudici inferiori, chiamati centurioni,  erano  obbligati a giurare che né essi commetterebbero furti, nè
tutti i forti e castelli appartenenti ai capi della nobiltà  erano  nidi d'aggressori. La contea d'Hampshire ne conteneva un sì
e province che volevano salvarsi » dal sacco; e gl'Italiani  erano  uniti in tal » giuoco con Alemanni, Francesi, Ungheri, ed
più facilmente ad una generale vendetta celeste, perché  erano  più persuasi de' lori delitti; ordinariamente i più
del dottissimo signor G. Arrigoni. Per provare quanto  erano  estese e forti le erronee opinioni relative alla
ma neppure ai giovani di accettarle in tutto come quando  erano  bambini: i primi quindi ceneranno alle 19,30 senza
in altra luce le opinioni, il carattere di coloro che si  erano  dimenticati di averle scritte, ovvero speravano che fossero
ore, a cagione dei lauti pasti fatti da due signore che  erano  nel mio stesso carrozzone. Sento ancora l'odore neuseabondo
discordie, che riusciva disgradevole l'abitarvi. Gli animi  erano  così inaspriti, che quello d'un partito vedeva. un nemico
spiegare! Quell'anno per le elezioni comunali gli umori  erano  ancora più accesi, e i partiti più disegnati. Era un
perdonandosi né a ingiurie, nè a spesa. Già alcuni articoli  erano  comparsi sulla gazzetta della provincia, così ingiuriosi e
palchi e, (dicono i romanzi dell'epoca), le conversazioni  erano  spesso in contrasto con i sorrisi e gli ondeggiamenti di
gli amici più aitanti dello sposo, tutti vestiti uguali,  erano  la versione maschile delle damigelle, nei matrimoni molto
perchè la tenacità e la persistenza nei propositi  erano  un carattere suo particolare. Con tale esercizio affermava
vivande che venivano a tavola, né si avvertiva granché se  erano  bene o mal cucinate; così narra quel grand'uomo nella sua
la monotonia del vivere, fare qualche scampagnata. Se  erano  in villa ora andavano a far una merendella sul poggio più
gli uomini, non così per le donne. Se si era in via ferrata  erano  altri i consigli del signor Carlo. Trovarsi con sconosciuti
facevano un baccano d' inferno. I due scompartimenti  erano  solo divisi daun sottile assito, nè manco totalmente;
a schernirlo, il meglio che potessero. E che non  erano  in un convento di frati, e chi non vuol sentire le loro
credevano lecito di sfuggire all'azione di giudici che non  erano  stati nominati dal suffragio universale! Questa teoria
e l'amor proprio dona e riceve. Le passioni » medesime che  erano  prima intrattabili, correggendo » in parte la lor natia
ad allestire il corredo per le loro figlie quando  erano  ancora nell'infanzia ; ma allora dovevano far filare e
per i vestiti, degli scialli, delle pellicce; i trasporti  erano  lenti e costosi, e si capisce come vi pensassero, per
del sentimento. Tiberio, cui le vittorie di Germanico  erano  cagione d'invidia e di timore, usò, facendone rapporto al
nelle regole e comanda la più stretta clausura. Quanti anni  erano  che l'alto portone non si apriva ad una signora vestita
siano in continua adorazione innanzi all' altare. Ve n'  erano  due infatti quando visitammo la cappella : due forme nere,
ricamata di rose, il servizio era d'argento. Pure d'argento  erano  gli artistici animali - galli, pavoni, uccelli - che
come successe ad un filosofo dell'antichità detto Diodoro.  Erano  state fatte a questo sedicente filosofo alcune obbiezioni,
prima di tradurli in pratica s'assicurava bene se  erano  applicabili alla natura del suo terreno; nè a tutte le
credono di essere in piena regola attaccandosi alle noci.  Erano  proibiti i topazi? C'erano gli zaffiri. Si condannava lo
mantenuti ragionevoli». «Le lezioni del Galateo non  erano  soltanto pel tempo del pranzo. Era proibito per noi, anche