Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dica

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
e del contegno e certe mode — checchè se ne  dica  — non devono essere adottate da chi e per nascita e per
senso e l'amore dell'umanità dovranno preferire? Non mi si  dica  che nelle scuole si pensa anche all'educazione. Ma dove
lesinate il vitto alle persone di servizio: non fate che si  dica  che nella vostra casa si muore di fame. Non tenete sempre
abortire. Se ha qualche disturbo inerente al suo stato lo  dica  al medico e segua le sue prescrizioni, ma non si confonda
nuova casa, e tengono a risparmiar denaro. Lo stesso si  dica  delle persone che vivono del loro lavoro: uno studioso farà
Non si parli mai di anni; è un capitolo ingrato. Non si  dica  ad una signora come complimento: Oh! Ella si conserva
mai apprezzamenti e domande alla leggera, cioè non si  dica  ad uno sconosciuto: Oh! come è brutta quella signora! per
quella fanciulla che per ogni parola offensiva che le si  dica  da una compagna, l'accusa, godendo poi di vederla castigata
si ricamino pure, ma siano sempre di tela bianca, che  dica  col suo candore la frequenza del bucato. Le fodere non si
bene? - Stia zitto. Viene la mamma. - Soltanto una parola,  dica  ? - Lo sa pure. Tutte le dichiarazioni da commedia, non
e amica mia, che ha uno spirito illuminato... ma che non si  dica  «E' una donna saccente». Non voleva cioè essere catalogata
intendere e di riconoscere il valore del dono ricevuto. Le  dica  dunque subito alcune di quelle parole che non si
quale si trovi una simile macchia sulla coscienza, non lo  dica  a nessuno per carità; e si sorvegli bene per l'avvenire. In
naturale, senza esagerate proteste o smancerie. Ella  dica  a tutti la gioia sua nell'entrare in quella famiglia, e non
ch'egli creda per dovere di coscienza di non poter tacere,  dica  poche parole con tranquilla serenità, facendo insieme
vecchia, non guardino mai fisso nessun giovine, checchè ne  dica  loro la simpatia. Non c'è cosa più sconveniente di
proposito di mantenere le nostre promesse. Altrettanto si  dica  della Santa Comunione alla quale, come alla Confessione, ci
difendano dagli esteri; la nazione, una rappresentanza che  dica  i suoi diritti presso le corti straniere, ecc. Tutti questi
per la cui forza l'uomo » non vede, nè sa più quello che si  dica  o faccia, » e appena conosce più sè medesimo». Franklin ci
si devono portare per casa fino a rifinizione. Lo stesso si  dica  delle pantofole, delle ciabatte, delle papaline, delle
Non si accorge mai di nulla! sospirava. - Mai che mi  dica  una parola di lode, di ringraziamento, almeno di piacere
i padroni di casa. Se si vuole l'abito nero, si  dica  espressamente nell'invito: chi va alla festa sa allora come
legislatrice ci si addita la natura, senza che ci si  dica  che cosa ella sia, o se ne interpretano a capriccio gli
la spalla, il tutto freddamente, senza che il volto  dica  nulla, e quasi che tutta l'anima fosse passata nel braccio
parte dei così detti giuochi di società, è inutile ch' io  dica  loro che anche in queste occasioni la fanciulla per bene si
anche se l'interlocutore è un cinese aspettano che l'altro  dica  quando è il momento di ridere. L'uomo che all'estero fa lo
relative ad esso o a noi lo affliggerebbero inutilmente. Si  dica  l'opposto di quelle che, sebbene spiacevoli ed amare,
che sono ingrassate, ad altre invece può dispiacere che si  dica  il contrario. Lasciamo dunque da parte simili osservazioni
di guardar tutto, a meno che la padrona di casa non vi  dica  o non vi faccia cenno che appunto quelle cose son lì
medesima ne contiene due terzi di più dell'ordiiario ; si  dica  lo stesso del dormire più individui in istanze basse e
a fine d'agevolare agli altri la salita o la discesa. Si  dica  lo stesso del montare a cavallo; l'uomo pulito aspetta che
svariate ed utili cognizioni, si protesta idiota; e così si  dica  delle molteplici menzogne e vere finzioni che una malintesa
ma di gran lunga la superi. E quanto io dico di questo, si  dica  di tutti i vantaggi della intelligenza, dello spirito e del
si guardarono in faccia e si dissero: pare che il dottore  dica  bene. Ma poi stati lì ancora un poco pensosi, scossero
che siano, non manchi mai un fiore, viola o mortella, che  dica  come l'affetto duri nei superstiti e la memoria del perduto
gli pesa uscir di casa e trovarsi in società. Non si  dica  mai per scusa del non aver invitato un amico o congiunto:
i conti con Lui. Eh! questo è necessario sicuro, mi par che  dica  taluno; questo anche si fa; ma la meditazione proprio,