Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: camilla

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Mitchell, Margaret

221974
Via col vento 2 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cappelli: i capelli di Etta erano di un rosso schietto, quelli di Camilla color pannocchia, quelli di Miranda a riflessi cuprei e quelli della piccola

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 86

d'acqua: da solo! Randa e Camilla Tarleton facevano le insegnanti a scuola; uno scherzo, se si pensava che nessuno dei Tarleton aveva mai saputo leggere

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 973

Il romanzo della bambola

222155
Contessa Lara 17 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e tutta l'anima era venuta Camilla, creatura piena di gentilezza e di tenerezza. Finito con la morte l'amore di Camilla, quando la Rachele l'aveva

paraletteratura - romanzi

Pagina 102

profondo e malinconico di Camilla, malata, circondata di dolore, e con la Giulia a solo conforto. La Lucietta, per sua fortuna, possedeva tutta una famiglia

paraletteratura - romanzi

Pagina 114

brillare, come una vanitosella spensierata; e quindi aveva sofferto, e aveva amata Camilla. Ma, certo, (se lo confessava senza che per questo un velo

paraletteratura - romanzi

Pagina 117

! Altrimenti, con quel colpo violento, se la sarebbe spezzata! Molto diversa dall'ammirazione pericolosa di Leopoldina, fu quella d'un'altra cugina: Camilla

paraletteratura - romanzi

Pagina 13

accogliere le viole... Cotesta fu un'avventura che la Marietta raccontò poi a tutti, divertendosi molto dell'equivoco di quella contadinella. Camilla, a

paraletteratura - romanzi

Pagina 21

Amalia Cerchi, mamma di Camilla: una signora che, come abbiamo detto, s'era maritata male ed era poco felice. Alla signora Amalia e a Camilla, dunque

paraletteratura - romanzi

Pagina 35

modo alla sua persona. I merletti dei piccoli capi di biancheria infantile diceva che li avrebbe staccati, tanto per la Camilla erano un lusso

paraletteratura - romanzi

Pagina 41

Giunta che fu a casa, Camilla s'affrettò a chiudersi nella sua cameretta con la Giulia. Era una stanza delle più modeste, mobiliata d'un lettino a

paraletteratura - romanzi

Pagina 45

Ma, in vece, Camilla, che non era affatto ghiotta, pensò subito di comprare con quel soldo una cosa alla Giulia. Che cosa? Questo era il difficile

paraletteratura - romanzi

Pagina 53

, d'una tosse secca, che dava una scossa anche alla pupattola, tenuta abbracciata. Dopo aver pianto molto, Camilla fu colta da un nodo di tosse più forte

paraletteratura - romanzi

Pagina 57

Camilla si faceva sempre più pallida; sembrava che gli occhi le si fossero allargati, per via della lucentezza strana della pupilla e di quel cerchio

paraletteratura - romanzi

Pagina 59

- Ah, vorrei una figlia che somigliasse a Camilla! - esclamò un giorno la signora de' Rivani, discorrendo con la sorella presso il capezzale della

paraletteratura - romanzi

Pagina 67

della propria esistenza; il destino di Camilla le parve il suo stesso destino; vivere e aver l'apparenza di morta; sentire e non poter dimostrare che

paraletteratura - romanzi

Pagina 73

Una volta, dinanzi all'uscio serrato della cameretta di Camilla, dove nessuno s'era più fatto vivo, la Giulia udì proprio fermarsi gente; e la chiave

paraletteratura - romanzi

Pagina 75

manine di Camilla. Alla Giulia pareva non esser più lei, scalza, sciatta, unta. Nessuno, gli è certo, l'avrebbe mai riconosciuta per quella stupenda

paraletteratura - romanzi

Pagina 79

sbratto; certa roba così impolverata e ammuffita da obbligare un cristiano, vedendola, a farsi il segno della croce. Ah, se Camilla, la sua Camilla fosse

paraletteratura - romanzi

Pagina 81

Camilla, la manìa speculatrice della Rachele, la crudeltà d'Attilio; e quand'ebbe finito, piangeva. - Coraggio, coraggio! - esclamò Orlando - la morte ci

paraletteratura - romanzi

Pagina 97

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222523
Misteri del chiostro napoletano 2 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. "Camilla!" sclamò l'altra. "Iddio l'abbia in gloria! L'ampolla scorre: terminiamo la meditazione!" Non riparlarono del suicidio del fratello, se non che

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 143

detto anno 1574, per non dare spavento et horrore alle sorelle, jo, insieme con donna Beatrice Carrafa, donna Camilla Sersale, donna Isabella, e donna

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca