Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bandiere

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
alle assordanti acclamazioni del popolo, all'ombra di cento  bandiere  tricolori che sul capo mi ventilavano, e sotto i nembi di
di sortite notturne, di cariche di cavalleria, di  bandiere  piantate su parapetti di trincee nemiche. Ascoltavano
coi piedi dolenti che andavano sotto la pioggia con le  bandiere  lacere e sgocciolanti. «E anche questi ragazzi non
era sacro: le tombe dei caduti, i campi di battaglia, le  bandiere  lacerate, le sciabole che tenevano appese nei vestiboli, le
buon ordine, malgrado i loro stracci, con le rosse e lacere  bandiere  di battaglia sventolanti sotto la pioggia. Avevano imparato
tutte insieme, al suono delle musiche, abbassavano le  bandiere  e punteggiavano il mare e il cielo con le leggere
ultimi tintinnii delle ultime coppe di sciampagna. Dovunque  bandiere  spiegazzate, vasi di fiori sguarniti di corolle e a terra
quelli degli anni precedenti erano stati trasformati in  bandiere  di combattimento. Invano la signora Merriwether cercava di
sui banchi adorni di tarlatana colorata. E fra il verde, su  bandiere  e orifiammi splendevano le stelle della Confederazione sul
completamente nascosta alla vista dai tralci verdi e dalle  bandiere  stellate; e Rossella sapeva che quivi erano state
stessa fierezza con la quale gli uomini portavano le loro  bandiere  sul campo. Nei loro cuori era una piena di devozione e di
col carico intatto, oppure preferiscono affondare con le  bandiere  al vento. - Sono una massa di imbecilli - replicò ella

Cerca

Modifica ricerca