Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volle

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
giorno la signora maestra  volle  vedere il sillabario di tutte le sue scolare. Molte lo
che non posso vivere senza una bambola!». La Principessa  volle  che fosse appagato subito il desiderio della scolaretta
di fermare, si precipitò sulla piccina, la raccolse e  volle  personalmente curarla fino a che fu perfettamente guarita.
ci trovi - aggiunse Enzo. Ma il compagno cattivello non  volle  sentir ragione.
di fare - gli disse severamente la mamma. E quel giorno non  volle  baciarlo.
piangere. Lucio allora si accorse di essere stato cattivo e  volle  regalare alla sorella l'intero confetto. Ma la Maria lo
un gran pezzo di burro. Fifì aveva già fatto colazione, ma  volle  ugualmente assaggiare il burro. Assaggia una, assaggia due,
subito a mangiarle. Mario, a cui ne erano state offerte,  volle  subito assaggiarle; ma quando ne ebbe aperta una coi denti
il golosetto, la merenda non sembrava sufficiente, e  volle  un'altra volta frugare nella dispensa: - Oh! che bel
attaccarsi un paio d'ali alle braccia, si vola sùbito.- E  volle  provare, tanto più che quel burlone di Antonio gli aveva
differente dagli altri asini anche nella voce. Perciò  volle  provare a... cantare. Come ragliava forte! Si divertiva
nella quale guizzavano cinque bei pesciolini d'oro. Corrado  volle  vederli da vicino, e, montato su di uno sgabello, fece per
non si aspettava. Era quasi finito il pranzo, quando Tonino  volle  correre in cucina per vedere se il pasticciere aveva
Sebbene il gallo fosse stato un prepotente, Trottolina  volle  mantenere la promessa. Prese due frittelle e le buttò per
fra i bambini - rispose l'Angelo. Il ciechino allora non  volle  più muoversi pregò l'Angelo di riportarlo nel suo lettino e
stoppose radici dei cavoli! Tanta fu la sua rabbia, che non  volle  più, stare in società con la Capra.
fuori. Il suo cuore si aprì alla speranza. Il giorno dopo  volle  riprovare. A poco a poco si rifaceva la mano, ricominciava
per potersi difendere a calci in caso di bisogno: poi  volle  due zanne come quelle dei cinghiali per potersi difendere a
stato schivo sempre d'ogni molestia e d'ogni cura; e se non  volle  mai prender moglie, fu per non avere il pensiero de'
che anche la giovinetta Savina le pose molto amore, e  volle  subito che tra loro si dessero del tu. Maria le
il nostro gran segreto!... Oh perdonateci! Quante volte  volle  tornare, gettarsi dinanzi a voi, stringervi le ginocchia,
ricordandosi della virtù del pesciolino punteggiato d' oro,  volle  vendicarsi, una volta per tutte. Uno strano e rumoroso
mi schernite?... Ma no! non siete voi, è il Signore che  volle  umiliarmi. S' adempiano i suoi giudizi! » « Adesso parlate
pensò all'avvenire infelicissimo di Maria: più d'una volta  volle  gettarsi a' piedi del padre, pregarlo di non disprezzare la
là. Elisa, avvedutasi dell' impaccio di lui, ne fu tocca, e  volle  parlare la prima. Ma il prete, in quel momento di silenzio,
ripigliato la canna e il cappello per andarsene. Nè poco ci  volle  per farlo rimanere: andava borbottando che già s'era fatto
cagione, per la pietà di Maria. La povera donna non  volle  credere a nulla; il colpo fu troppo forte, e l' anima sua
Caterina, per tutto quel dì, e per molt'altri ancora, non  volle  ascoltar ragione, nè consolazione, nè speranza, non
Solitario per costume, divenuto poi più diffidente, non  volle  aprire a nessuno l'animo suo; ma visse ritirato e
sul serio la cosa, e fattogli giurare di non dir nulla,  volle  promessa ch' egli tenterebbe di tutto per dargli modo di
temere di nulla, senza patire. Dio è sempre pietoso, e  volle  risparmiarle l'ultima angoscia. Le fanciullette sue amiche
del signor Cipriano. Egli aveva trovato schiuso l'uscio; nè  volle  di meglio; chè, vinto il primo passo, si teneva sicuro.
d' improvviso per salvare la sorella e ricondurla con sè,  volle  il caso che Arnoldo fosse lontano; e, sul far della sera,
un tempo il suo pover uomo, quando la signora contessa  volle  tenere con sè la fanciulletta: - Verrà un.-giorno che ve ne
ma la giovine, per quanto il buon villano la pregasse, non  volle  consentire a nessun patto a fermarsi in casa sua, e
persona discreta. A Lugano, mi pare. Vedendola, non le ci  volle  tanto a capire che non era stata una cosa proprio allegra
la sua cortese pro- messa; poi, prima di prender commiato,  volle  dirla anche a sua madre. Usciti di là e passati per un
già non sapeva come dimostrargli la sua riconoscenza, non  volle  a qualunque modo ssentire, e si rimise sola per il suo
che mi lesse nel fondo dell'anima, mi giudicherà! Quando  volle  partire, io gli aveva stesa la mano e lo contemplava
di febbraio: sui bastioni non c' era anima viva. L' Elisa  volle  passare sul viale che guarda giù nella strada di

Cerca

Modifica ricerca