Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: va

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
PROVERBI Ora tutti i ragazzi pensano. Brunello dice: -Chi  va  piano, va sano e va lontano.- Gli altri gridano: -No, no, è
Ora tutti i ragazzi pensano. Brunello dice: -Chi va piano,  va  sano e va lontano.- Gli altri gridano: -No, no, è troppo
i ragazzi pensano. Brunello dice: -Chi va piano, va sano e  va  lontano.- Gli altri gridano: -No, no, è troppo facile!-
Tutti la beffano e non la vogliono più nel gioco. Narcisa  va  fuori, e Chicchi che non sa, le corre dietro.
destra e quale è la sinistra. Incontrano un vecchietta che  va  per legna e le domandano: - Per che parte si va sullo
che va per legna e le domandano: - Per che parte si  va  sullo stradone? - Infilate il viottolo a sinistra e
GIORNO DEI MORTI Due novembre, giorno dei morti. La gente  va  verso il camposanto. Le donne sono vestite di panni neri,
panni neri, gli uomini indossano gli abiti migliori. Ognuno  va  a fare una visita ai poveri morti. Il camposanto è adorno
la volontà, si viene a capo di tutto; senza costanza tutto  va  male, e non s'arriva a far nulla. Per riuscire in un
Qui manca un bottone, o una fettuccia; là un occhiello  va  rifatto. Siano pochi, o molti, i rammendi a farsi, non
Al contrario, se non la rammendi subito, in breve tempo  va  a brandelli, e diventa inservibile. Dunque, prima di
di Maria se trovo qualche cosa. - E Maurizio se ne  va  correndo. L'ora del desinare trova i tre ragazzi impegnati
- Per fare una sorpresa, proprio, mia buona Leonia....  Va  tutto bene? - Sì.... sì, signora. - Perchè esitate, Leonia?
in casa con l'aiuto dello chauffeur, la signora d'Aufran  va  a salutare suo cognato. Parla un po' con lui, pur sapendo
non le darà nessuna notizia sui fanciulli.... Allora  va  in camera sua per togliersi il vestito da viaggio. - La
E LA RICOTTINA Pierina  va  al mercato a vendere una ricottina. Pensa: - Vendo la
Francesco, e Nicoletta si applica con buona volontà. Tutto  va  bene: professore e allieva sono soddisfatti l'uno
pochi giorni leggerà correntemente il sillabario. Con Alano  va  un po' meno bene, ma la ragione è che Nicoletta comincia ad
di avvertirvi che esco. Tornerò per l' ora della merenda. -  Va  bene, - risponde Francesco in aria maestosa. - Per questa
BRUTTA DIMORA Mario  va  malvolentieri in compagnia di Federico quand'esso lo vuole
più fresco. È quindi giusto il proverbio toscano: «Dove non  va  l'acqua, ci vuol la zappa». 3. Ma perchè le sarchiature
- Quali effetti produce? 3. La sarchiatura quando  va  fatta? - Quando ripetuta? - A ritardarla si guadagna?
nutrimento finisce per essere una malintesa economia, che  va  a danno della borsa. Malgrado la scarsità dei foraggi, il
sciarpa di lana o un mantello. Però, qualche volta, Mario  va  alla scuola com'è vestito in casa; egli mette la cartella
ora che campi riposano velati dalle prime nebbie, Mario  va  giù alla gora, da Giacomo, il fabbro. Ogni volta che torna
alla passeggiata di giovedì. Avete capito? - E se ne  va  maestosamente, sicura dell'effetto delle sue parole perchè
di gioia. Bel giorno questo è per tutti: l'operaio se ne  va  a spasso con la moglie e coi figlioli, il padrone non apre
anche che lo zio Fil non è seccante, ma è un sapiente. -  Va  bene, va bene, - dice Maria. - Non avete bisogno di andare
che lo zio Fil non è seccante, ma è un sapiente. - Va bene,  va  bene, - dice Maria. - Non avete bisogno di andare a ridirlo
punire? - E allora depone la bacchetta in un angolo e  va  invece a fare una carezza alla povera Morella.
privato della passeggiata per tener compagnia a Nicoletta  va  bene; ma esser privato delle frutta e del dolce per niente
fare arrabbiare la sua vecchia governante e ne approfitta.  Va  a trovarla nel guardaroba, le rovescia una scatola di
più tanto male al cuore. - Non hai fame? - No, affatto. -  Va  bene. Sai, il dottore ha detto: « Dieta fino a stasera, e
sue prescrizioni. E prima di colazione scende in cucina e  va  a tro- vare Leonia. - Che cos' è una minestra leggera,
sale fino all'orlo della cazzaruola come se fosse latte, e  va  di fuori, spengendo il fornello. I ragazzi sono costernati.
volta non vuol più bollire, e quando infìne si decide, non  va  affatto meglio. Il semolino è tutto un grumo. Credi che
Con la scioperatezza la miseria viene a tutta corsa, e  va  poi via a passo di formica. «Trista quella cà, che mangia
Maria a Leonia. - Vedremo, - risponde la cuoca. - Se non  va  meglio, quando avrò preparato il desinare andrò a
preparato il desinare andrò a chiamarlo. Intanto lo stomaco  va  bene, signor Francesco? Vado a prepararvi una buona
che ha la soddisfazione di sentirlo dire, poco dopo, che  va  molto meglio e che quell'acqua fredda lo ha quasi guarito.
leggera, e domani questa grave malattia sarà guarita.  Va  bene così, ragazzo mio? - Sì, signor dottore, Posso
ha cura della borsa. Arricchisce, chi lo tien bene;  va  in malora, chi lo nutre male.
per turare i buchi, da cui esce la fiamma. L'argilla  va  bruciata umida, perchè si polverizzi facilmente;
Se credi che la mamma perdonerebbe così presto a Maurizio,  va  bene. - Maria risponde: - Ebbene, la signora punirà da sè
lana, le scarpe grosse, e i loro vestiti da escursione. Poi  va  a prepararsi alla sua volta e a prendere il paniere delle
economia del foraggio. Chi sa il mestiere,  va  in fin dell'anno con profitto della borsa e degli animali.
ne ha poco, o nulla, niuna terra è buona, e niuna annata  va  bene. Quindi il coltivatore che sa il suo conto mette ogni
Ricòrdati allora che «il male viene a libbre, e se ne  va  a oncie;» perciò se tu, o altri cade ammalato, ricorra a
e chiedi aiuto a lei. - Il Coniglio bianco, tutto contento,  va  saltellando dalla vecchina del poggio e le dice della sua
La buona donna gli mette un becco appuntito e il Coniglio  va  via contento. Ma dopo un po' rieccotelo, tremante, a
ove si fuma, senza portarne con te l'odore. Il cane, se  va  col lupo, impara ad urlare; chi pratica lo zoppo impara a
molto concime, bisogna anche saperlo ben conservare. Perciò  va  collocato in luogo opportuno; e se ne deve regolare
pel suo bestiame. Di tutto questo ben di Dio, quanto ne  va  sciupato per ignoranza, o trascuratezza! Quanto foraggio
come una palla. Un giorno la mamma le disse: - Trottolina,  va  a prendere in prestito la padella da comare Assunta. Voglio
suo bell'ornamento, ma poi pensa a Giovanna d'Arco e se ne  va  un po' consolato, seguìto da Alano, che, meno sentimentale,
si propone di fare una bella sorpresa ai suoi padroncini.  Va  a parlare con Leonia e tutt'e due discutono. - Un bel
di ammettere che i suoi padroncini siano viziati, e se ne  va  ogni volta che entrano in simile argomento. - Vado a finire
non costa nè privazioni, nè sacrifizi. Ma quest'abitudine  va  presa fin da giovane. È alla tua età che si deve imparare a
mondo. Ma oggi si nasce con gli occhi aperti. Oggi tutti si  va  a scuola, poveri e ricchi. E più si è poveri, più si ha
per chiudere una finestra, si apre una porta..... e così si  va  dritti alla malora. Per ciò la buona massaia non fa il
con uno strappone e il gambero anch'esso uscito dall'acqua  va  a ruzzolare lì presso nel prato. I ragazzi gli sono sopra e
con quei modelli taglia le tele, e le stoffe, che poi  va  cucendo, mentre veglia i fratellini. Segui, giovinetta, il
sempre sono possibili. Un ragazzo bene educato non se ne  va  solo solo per la strada. Non vi troveremo che uno
la scuopre? No, Leonia non si accorge di nulla e se ne  va  dicendo: - È strano, come di giù si senta un gran rumore.
un gran rumore. Dev'essere nella casa accanto. - Se ne  va  tranquilla, e, in fondo, piena di ammirazione per quei tre
rumore di giù, - dice Francesco. - Perchè anche Leonia non  va  a passeggio la domenica? - Temono per noi, - risponde
il suo padrone, pensa che diventi completamente matto, e  va  a comunicare questa notizia a Leonia. - I tre ragazzi sono
le fibre. Un vento furioso le piega, e le schianta. 2.  Va  alla spiaggia del mare, dove soffiano venti impetuosi:
non germoglia. Perchè la seminagione nei terreni leggeri  va  a male se, appena fatta, seguono giorni di vento, o di gran
non è tutta assorbita dalla lettiera; buona parte di essa  va  sciupata nel suolo. Sono pochissimi i coltivatori, i quali
ora di notte; àlzati per tempo al mattino; e alla sera  va  al riposo solamente dopo assestata ogni cosa.
con una gerla sulle spalle. - O quella donna, dite, si  va  per qui al mulino? - Andate sempre avanti, fino a che non