Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qualche

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
dalla montagna e tutte le mangiatoie sono occupate, Mario  qualche  volta aiuta iI babbo a portare il fieno alle bestie. Anche
pare di essere ringraziato per la sua fatica, quando vede  qualche  vacca, mansueta mansueta, voltare lenta la testa verso di
alla mèta. Ed essi, prima d'entrare in paese, sostarono  qualche  istante a una fontana che chiocchiolava lungo la via. La
il paese. Essa era stata costruita insieme con la strada, e  qualche  donna era lì con i secchi ad attingere la fresca acqua
appena negli ultimi giorni, quando esso sta per finire,  qualche  bambino mette una rozza maschera di cartone rosato
si accontentano di mettersi il grembiule della mamma o  qualche  vestitaccio vecchio che dà loro l'aspetto di spauracchi. Un
la sua maestra dell'anno scorso, i suoi vecchi compagni e  qualche  scolaro nuovo, che ripete la classe. Mario dice che si
a quella montanina codesti semplici versi, modulati su  qualche  poetica tradizione dell' Alpi! E il mio pensiero,
al figliolo, o al fratello che andò soldato; si legge  qualche  pagina di un libro istruttivo, o morale, e vi si ragiona
come fossero minuti. Ma la giornata non finisce senza una  qualche  opera buona: si ricorda qualche vecchia ammalata priva di
non finisce senza una qualche opera buona: si ricorda  qualche  vecchia ammalata priva di tutto, e le si porta anche solo
avversione per 1' uccellaccio e avrebbe voluto fargli  qualche  dispetto.
serbatelo per gli uccelletti che spesso vengono a chiedere  qualche  cosa da beccare sul davanzale delle finestre. -
Gli uomini sono andati al borgo vicino o si riposano sotto  qualche  pergola. Le donne stanno in casa nelle stanze più fresche,
il bimbo più piccolo che è nella culla. Appena appena  qualche  gallina esce sull'aia a becchettare o a razzolare; appena
le « Piccole Italiane ». Quando devono partecipare a  qualche  cerimonia, Il saluto romano delle Piccole e Giovani
 qualche  volta fa i capriecetti. Un giorno la mamma le disse: -
che chi sente gridare il cuculo e può far sonare in tasca  qualche  moneta, avrà danaro per tutto l'anno. Un altro annunziatore
Passero: - Guarda che quando l'uomo si abbassa e raccoglie  qualche  cosa per terra è certo che prende un sasso per tirartelo.
dal sole estivo e bacche rosse di biancospino. Però  qualche  macchia verde tuttora viva: sono i tratti di terreno in cui
di stecchi. Il più piccino avrebbe voluto uscire a far  qualche  cosa anche lui, ma rimase a casa col padre a fargli
di Maria se trovo  qualche  cosa. - E Maurizio se ne va correndo. L'ora del desinare
i morti è piccolo piccolo, con molte croci di ferro e  qualche  lapide bianca, guardate sempre dai cipressi alti e scuri.
pecore. Col danaro che ricavi dalla vendita di uova, o di  qualche  paio di polli, còmprati del cotone da far calze, o della
tempo chiuse nei cassoni, specialmente in estate: esponile  qualche  volta all'aria. Avverti a ripararla dagli insetti,
dalle fate e contenenti frotte miracolose, specialmente se  qualche  fronda verde si intrecciava fra il rosso. Oggi dalla casa
volontà, approfittava delle ore libere per farsi insegnare  qualche  cosa dai compagni. Chi gli insegnò a leggere le vocali, chi
Dormono le nonnine che si stancarono di filare. C'è anche  qualche  bambino... Quassù, chi prega, chi piange. Quando viene la
come andrebbero a festa: se assomigliano a Rustico, fanno  qualche  smorfia e qualche lacrimuccia le prime volte, ma sono
a festa: se assomigliano a Rustico, fanno qualche smorfia e  qualche  lacrimuccia le prime volte, ma sono lacrime che asciugano
andavano a spasso tutti insieme. D' inverno poi abitavano ,  qualche  volta, in una bella casetta calda calda, ove ciascuno aveva
fa piacere avere una sciarpa di lana o un mantello. Però,  qualche  volta, Mario va alla scuola com'è vestito in casa; egli
divisa in minutissime particelle, rimanere sospesa per  qualche  tempo nell'acqua. Parimenti i terreni calcari, i sabbiosi,
Vi era un povero vecchio senza gambe! La mamma diede  qualche  moneta all'infelice. Lucio e la Maria vollero anch'essi
GINGILLONI Mario, Bianchina e Nello  qualche  volta trasgrediscono agli ordini della mamma e si
ragazzi. L'opera tua, per quanto piccola, è sempre utile.  Qualche  volta poi è necessaria, per esempio, quando si allevano i
che essa non vuole, - dice la vecchia. - Via, Maria, dammi  qualche  cosa, - implora Maurizio. - Non vi meritate nulla, -
d'albicocche. - Va bene: ma intanto dammi un pezzettino di  qualche  cosa di là dentro! - domanda Maurizio con un'aria
non provi tu una contentezza nel cuore? E quando hai fatto  qualche  cosa che è male, non senti dentro di te un rimprovero, un
DEL RIPOSO I nostri due ragazzi tornarono da compare Festo  qualche  giorno dopo, un pomeriggio. Scendendo la valle udirono il
che raffigurano la neve: in alto sta una stella dorata.  Qualche  piccola candela illumina tutto il presepio. Nella stanza
e dolori atroci al ventricolo; poscia dolori di ventre,  qualche  volta diarrea, tremori, freddo alle estremità; contrattura
vicino, acqua lontana; cerchio lontano, acqua vicina. - Se  qualche  incredulo domanda al nonno: o nonnino, chi vi ha insegnato
(nel che solo panni essere poesia) là dove mi si rivelasse  qualche  cosa dell'infinito; unica via, per la quale l'intelletto,
si sente di poter dire, almeno, come si creda e si speri in  qualche  cosa di più che non sia l'apparente sicurezza della forza
poter della mente me 'l consentiva, a ripetere la storia di  qualche  semplice e dimenticata virtù; a raffigurare in qualche
di qualche semplice e dimenticata virtù; a raffigurare in  qualche  innocente creatura, destinata al patimento e pur fedele al
dalla vita dell' insegnamento, e ritirato già da  qualche  tempo nella modesta sua villa di Carugate, vicino a Monza,
e piega nel terreno, lasciandone fuori la punta con  qualche  gemma, si fa la propaggine. Questo ramo continua a nutrirsi
nei vigneti. Si corica a terra un tralcio per riempiere  qualche  vuoto nei filari, o si abbassa l'intero ceppo per
animali rattiepidisci un po' l'acqua, lasciandola, per  qualche  tempo, in mastelli entro la stalla. Nella buona stagione
e prudente. Essa non perde un minuto; va, viene; trova  qualche  granello, e lo porta nel suo buco; poi ritorna sollecita al
e intorno a lei i quattro nipotini chiedono che racconti  qualche  novella perché oggi è giornata di pioggia e non si può
spedita giorno innanzi. Nè babbo nè mamma sanno leggere, ma  qualche  vicino di buona volontà renderà loro questo favore.
puoi; e muta anche spesso la biancheria del letto. Usata da  qualche  tempo, la biancheria diventa malsana. Il mutarla spesso non
í quali, poveretti, in questi due anni hanno messo  qualche  capello bianco; intendo parlare dei ragazzi. La compagnia e
e fitta, che nulla interrompeva, tranne il luccicare di  qualche  picciol lume, qua e là, dal balcone d'una villa, o dalla
all'aria gelata, con evidente pericolo di cogliersi un  qualche  grave malanno. Forse che le bestie han bisogno di un'aria
Li chiama a raccolta con un grido speciale, se trova  qualche  verme o qualche grano tenero ; poi col chioccolare
a raccolta con un grido speciale, se trova qualche verme o  qualche  grano tenero ; poi col chioccolare continuo, avverte i
C'erano passeri, cardellini, fringuelli, strillozzi, e fin  qualche  lodoletta delle praterie vicine, tutti affamati.
i suoi lieti bastioni, le sue porte, che ora ti ritraggono  qualche  idea della superba arte romana rimpicciolita da' compassi
dall'alto cocchio inglese balza su le soglie del palazzo di  qualche  eletta contessa, lasciando al valletto di dieci anni le
anni, e per cedere il quartiere del piano « nobile » a  qualche  ricco pigionale. Le damigelle, non avendo altro che gioja
sarebbe trovata sola sola: già s'accorgeva che le mancava  qualche  cosa, e non sapeva che pensare a sua madre, e pensare a suo
che tu avrai negato allo stomaco! Persuàditi dunque che un  qualche  po' di carne in settimana, del pane ben cotto, e un po' di
dall'animale che ti ha ferito. Poi fai cadere sulla ferita  qualche  goccia d'ammoniaca; quindi bagni ripetutamente d'acqua
tra le speranze ancor vive e i disinganni del tempo; e  qualche  volta riprovo il bisogno di rifugiarmi quasi in seno alle