Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primo

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 PRIMO  GIORNO DI SCUOLA Oggi Mario è tornato a scuola. Egli ha
sempre l'obbedienza!- E infatti l'obbedienza è il  primo  dovere.
la nocciola è tutta piena. D'agosto, l'uva fa il mosto. Al  primo  di agosto le anitre si mettono arrosto. E poi.... chi ne
in basso la radichetta, e in alto il fusticino. 2. Questo  primo  periodo di vita si chiama di germogliamento. Finchè esso
è il germogliamento? - Come avviene? 2. Come si chiama il  primo  periodo di vita della pianta? - Durante questo periodo la
CHE FA IL SOLE Io sono il  primo  ad alzarmi la mattina, perchè ho da sbrigare una quantità
per non più apparire. La mattina dopo sono di nuovo il  primo  a levarmi.
fanno i grossi fiumi. Tutto sta a mettere da parte il  primo  soldo. La difficoltà più grossa è nel cominciare. Il primo
primo soldo. La difficoltà più grossa è nel cominciare. Il  primo  soldo che entra nel salvadanaio, fa come la semente; si
ove si conservano al fresco i cibi e i secchi del latte. Al  primo  piano vi sono le camere da letto per í genitori, per lui,
Dio che ti assista, e ti aiuti a far bene. A lui rivolgi i  primo  pensiero del mattino, e l'ultimo della sera; comincia i
Un Lupo e una Capra pensarono di fare tutto in società. Il  primo  anno decisero di seminare del grano. Giunto il momento dei
Musica e Musicisti di tempi lontani e vicini. Volume  Primo  (Con illustrazioni). L. 12.- Volume Secondo (Con illustr.)
metà a principio di primavera, e l'altra metà dopo il  primo  taglio. Giova pure ai cereali, dato nella stessa quantità,
gli umori del terreno. DOMANDE: 1. Quale dev'essere il  primo  studio del coltivatore? 2. Le piante sono esseri viventi?
per esempio, nel fiore della rosa selvatica. Tu vedi un  primo  inviluppo esterno, di color verde, che si chiama il calice;
una macchia più nera dell'inchiostro. La bugia è il  primo  passo al mal fare. Per ciò i bugiardi, e gli impostori sono
tappati in casa. No: ecco, un usciolinos'apre, e un  primo  gambero esce lento e guardingo, camminando all'indietro.
sarà mai un guadagno, ma una perdita. Essi ignorano che «il  primo  guadagno sulle bestie si fa il dì della compra, con lo
Il mondo non fu fatto in un giorno; — un albero non cade al  primo  colpo di scure. Se è un lavoro difficile, mèttivi tutta
se è gobba, o tonda. Credi tu proprio che piova di più nel  primo  quarto di luna, che nel secondo? Chi ha mai provato per
alla materna tenerezza. I vitelli slattati li nutrirai, nel  primo  anno, con buon fieno, qualche presa di sale, e
sistemi: di fossi aperti, e di fossi coperti, o fogne. Il  primo  è il più comunemente usato; e riesce bene, se il suolo non
- dice però in tono allegro - sarà più facile. Ci vuole il  primo  libro dì lettura: eccolo! - Oh, Francesco, - esclama Alano
e trapiantate, inaffiate e potate, è stato in attesa d'ogni  primo  fiore e lo ha ammirato: nel fare tutto questo, una parte
una brutta faccia. Tirata, stravolta, peggio ancora di quel  primo  giorno quando lei si era tanto offesa che lo zio prendesse
Cosa c'è? Cos'hai? - Ero fin spaventata. Di nuovo come quel  primo  giorno, mi agguantò per mano e mi tirò fino in camera sua,
al trovatore e alla dama non abbiamo piú giocato, dopo quel  primo  giorno.
quasi di soppiatto, insinuandosi fra le colonne del  primo  piano. Il loro arrivo provoca una certa agitazione fra i
verso il Tempo e s'inginocchiano ai suoi piedi). IL  PRIMO  BAMBINO Signor Tempo, mi lasci partire con lui!... IL
ci restano più che trecentonovantaquattro secondi..... IL  PRIMO  BAMBINO Preferisco non nascere affatto!... IL TEMPO La
supplichevole) Signor Tempo, arriverò troppo tardi!... IL  PRIMO  BAMBINO Quando essa scenderà sulla Terra, io non ci sarò
ci sarò più!... IL SECONDO BAMBINO Non lo vedrò più!... IL  PRIMO  BAMBINO Saremo soli, nel mondo!... IL TEMPO Questo non mi
impartite.... (Afferrando uno dei bambini). Vieni!.... IL  PRIMO  BAMBINO (dibattendosi) No, no, no!... Deve venire anche
non mica a morire.... o dunque? (Trascinando con sè il  primo  bambino). Vieni, ti dica! IL SECONDO BAMBINO (tendendo
segno!... Dàmmi un segno!... Un segno per ritrovarti!... IL  PRIMO  BAMBINO Ti amerò sempre!.... IL SECONDO BAMBINO Io sarò la
tracce.... (Sgusciano via da sinistra, fra le colonna del  primo  piano). CALA LA TELA.
come in uno dei nostri libri, vogliamo condurre con noi il  primo  ragazzo che troveremo per la strada.... - E se, prima di
ripromessi, essendo molto felici, di condurre con loro il  primo  ragazzo che incontrerebbero perchè anche lui possa esser
è così estasiata nel vedere il suo cavallo arrivare il  primo  al palo, attraverso i mille ostacoli del giuoco, e ride con
- I due ragazzi sussultano. - Dov' è? - chiede Alano. - Al  primo  piano; non abbiamo il tempo di scendere. - Presto, presto,
così gravi cose; ma io ben conobbi tutta la vostra vita dal  primo  giorno che mi sono incontrato con voi; ho penetrato il
stato in un castello con sotterranei. Poi, passato quel  primo  momento di istupidimento, il solletico dietro le costole
e l'incendio s'appiccò tosto al fienile, e alla casa. Al  primo  tocco di campana accorse tutto il paese. Non vi fu verso a
sarebbe fatta beccare da Remigio o dalla cuoca, insomma dal  primo  che si alzava, e allora addio. Oppure era già andata via e
in mente di dare un'occhiata fuori della finestra. Il  primo  respiro che le riuscí di tirare proprio fino in fondo,
ancora pura e soave; essa trema, come una rosa agitata dal  primo  turbine. Perché abbandonasti il can- tuccio della stanza di
Costume classico delle mendicanti nelle fiabe. Al  primo  atto si può sopprimere la trasformazione della Fata in
sono?... » « E io non ho altra speranza che l'amor tuo! Dal  primo  giorno che ti vidi, t' ho amata, e la tua felicità è l'
Ottobre pag. 3 ll  primo  giorno di scuola ivi Ciò che Mario deve imparare 4 Villa
pena ignota, muta, indistinta, poi la puntura segreta del  primo  rimorso; anch' essa aveva una parola, un' acerba parola per
la pietosa 'onfessione d' un cuore che non sa reggere al  primo  colpo del dolore. E poi lacerava, bruciava ciò che aveva
un gesto, un' occhiata potesse tradire quel segreto, il  primo  ch' ella avesse avuto, e che avrebbe voluto nascondere
mio lago, o splendida gemma della Lombardia! tu fosti mio  primo  amore. Oh! perché non nacqui più povero ancora di quel che
lo stesso sempre e in ogni parte della terra? Dal tempo del  primo  fratricida il cuore umano non s' è dunque mutato? Qual
colui fosse una cima d'uomo, come dicono, per me fu il  primo  e l'ultimo prete che mi tenni vicino. Mi riuscì di
perdei quella calda volontà di bene, la quale fu l'alito  primo  di mia vita; io che potei credere e riposare nella verità
Risveglio La stessa scena del  primo  quadro: salvo che tutto, dai muri all'atmosfera, appare
e gli Oggetti sono allo stesso posto che occupavano nel  primo  quadro, prima dell'arrivo della Fata. Entra Mamma Tyl). LA
la Vicina, una vecchietta che assomiglia alla Fata del  primo  atto. Cammina appoggiandosi al bastone). LA VICINA
tempo per arrugginire. Ai primi chiarori dell'alba, al  primo  canto del gallo, così d'estate come d'inverno, ella era in
e possedeva terra e bestie, essendo da vent'anni e più il  primo  deputato del comune. Piacquemi di trovare ancora, fra
ancora il nostro vicecurato. Egli ne conosceva tutti dal  primo  all'ultimo, veniva a sedere presso i nostri fuochi, nelle
calcato fin sugli occhi un cappello acuto all'alpigiana. Al  primo  tetto che trovò, chiese alla Menica, la quale stava filando
quel mezzo, dopo il  primo  incontro d' Arnoldo e di don Carlo, lungo il solitario
condizione in che mi pose la Provvidenza, questo fu il  primo  mio voto, e sarà l'ultimo. » « Ma come potete voi, col cuor
di scienze. Se le scienze si opponessero a questo ch' è il  primo  de' doveri e delle glorie, le scienze sarebbero un delitto.
cuscino della bambola, oggetto della collera di Maria. Al  primo  piano, i fanciulli sono più tranquilli. Francesco indica
dirlo alla moderna, una delle notabilità del paese; e il  primo  deputato, grosso possidente di quel territorio. Gli altri
e il signor Gaspero. « Se la è così » soggiunse poi il  primo  d'essi, « voi gli avrete dunque parlato a quest' uomo così
oro! Il cuore mi battè subito; e qui giunto, entrai nel  primo  uscio, dove vidi lume.... dite mo? era un luigi d'oro, un
trovato schiuso l'uscio; nè volle di meglio; chè, vinto il  primo  passo, si teneva sicuro. S'avanzava pian piano, con un
qualcosa di bestiale. Volendo parlare, balbettò; ma, al  primo  vederlo, la fanciulla mise un disperato grido, un grido