Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lampada

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si sono abbreviati i giorni! Adesso bisogna accendere la  lampada  per tempo e ritirarsi in casa intorno al focolare. I
Quando i ragazzi escono di scuola bisogna già accendere la  lampada  nel tinello, altrimenti non ci si vede abbastanza per fare
bambini. Le sedie sono allineate davanti al teatrino, una  lampada  illumina lo scenario che spicca con i bei colori vivaci. Il
il paiolo. Di lì a poco i gamberi fumano sotto la  lampada  accesa.
quattro gambe, in una cameretta fredda, alla luce di una  lampada  a olio. È il lavoro di uno scolaretto povero, ma pieno di
la fontanella dell'acquaio, ecc. - Sulla tavola una  lampada  accesa. - Ai piedi dell'armadio, a destra e a sinistra, un
una luce che si fa a poco a poco sempre più intensa. La  lampada  sulla tavola si riaccende da sè; ma la sua fiammella ha un
filato, e ogni dito della mano è di zucchero filato.... (La  Lampada  cade a terra, e appena caduta, la sua fiammella si
LA FATA (alla Luce, che contempla pensosa i resti della sua  lampada  infranta) E tu, Luce, che cosa ne pensi?... LA LUCE Io
sorriderà, in ogni aurora che si alzerà nel cielo, in ogni  lampada  che si accenderà, in ogni pensiero buono e luminoso che
giro alla tavola de' lavori, sotto lo splendore d'una bella  lampada  di cristallo, si van facendo in segreto piccole confidenze,
Non perdiamo tempo, se avete fretta di andarvene.... (La  lampada  è accesa, la minestra è scodellata. I nonni e i bambini

Cerca

Modifica ricerca