Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovinetta

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
GARELLI LA  GIOVINETTA  CAMPAGNUOLA PRIME NOZIONI DI MORALE, DI IGIENE E DI
della casa. Una  giovinetta  è l'angelo della casa, se teme Iddio, e osserva i suoi
desiderî, calma nella prosperità, forte nella sventura. La  giovinetta  che possiede queste virtù diventerà una madre di famiglia
gioie del lavoro. Per una brava  giovinetta  il lavorare non è fatica; è un dovere, ma è anche un
cantava, ma la voce della  giovinetta  era malinconica e lenta: il suo canto mori sull' acque del
per le scuole primarie rurali. Un vol. in-12° » 0 60 La  giovinetta  campagnuola. Prime nozioni di morale, di igiene e di
che comprerete il dì della sagra! E tutti si preparano. La  giovinetta  cerca di finir presto il suo grembiale nuovo da rinnovare
proprio tutta lombarda, fece la più onesta accoglienza alla  giovinetta  pellegrina; la quale, vinta la prima sua tema, arrischiò di
certe risa sguajate e certi atti misteriosi, che la  giovinetta  ne raccapricciò tutta, e più stretto si chiuse sul viso e
ancora sollevato in atto di minaccia su le loro teste. La  giovinetta  aveva gettato le braccia al collo del suo difensore, e a
di stropicciar le tempie, la fronte e i polsi della  giovinetta  con essenze spiritose, e metteva giù con dispetto le
la primavera, e ben presto la gracile salute della nostra  giovinetta  cominciò a rifiorire. Il silenzio dell'anima e la pace di
il cuore del buon uomo; il quale si pose a contemplare la  giovinetta  con quella compassione rozza, ma schietta, che forte
la povera Angiola Maria. » Al momento di congedarsi, la  giovinetta  s'avvicinò al cavallaro, e, traendo dalla taschetta del
momento le fosse passato vicino si sarebbe accorto che la  giovinetta  camminava incerta e paurosa, avrebbe dubitato ch'ella
Era il primo segno della benedizione della sera. La  giovinetta  si collocava in un canto, su d' una panca ch'era presso la
stuzzica l'appetito! » Ma Elisa, la sorella maggiore, una  giovinetta  malinconica e bella come la Malvina d' Ossian, non dava
il capo, la tradiva con risa mal represse. A ciascuna  giovinetta  che di là s' avviasse, bisogna pur dirlo, que' garzoni
i segni del dolore che accorcia l' età; l' altra era  giovinetta  e fresca, ma cosi pallida e bianca, che nessuno, in quell'
tentenna come una trottola. Aspetta.... adesso!... » E la  giovinetta  rideva di cuore. La barca leggiera andava scorrendo lungo
colmo bicchiero, e lanciava un'occhiata lunga, maligna alla  giovinetta  pensosa; una somma, un buon bicchiero, e un' occhiata di
sopra di lei. Allora, inspirata da verginale coraggio, la  giovinetta  alzò la testa, e con uno sguardo innocente, sublime,
aveva ricevuto, non poteva cancellarsi più. Pareva che la  giovinetta  portasse la pace e il bene con sè; il vecchio suo padre
avevano un incanto cosi gentile e dolce, che anche la  giovinetta  Savina le pose molto amore, e volle subito che tra loro si
e rimase senza movimento e quasi senza vita. Così una  giovinetta  indiana, la quale, fuggita dalla sferza del sole,
e piange! » Racconsolata da queste amorose parole, la  giovinetta  sollevò le pupille, e riguardando il fratello, con una viva
cose quaggiù; bastò un giorno per sedurre i pensieri della  giovinetta  con le lusinghe d' una vita più bella, d' una vita che fino
tosse avevano spiegata una spaventosa violenza. La povera  giovinetta  parlava e insieme piangeva, e mi scongiurava le salvassi

Cerca

Modifica ricerca