Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimora

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
BRUTTA  DIMORA  Mario va malvolentieri in compagnia di Federico quand'esso
sciolti, corone. Si sono spogliati i giardini per ornare la  dimora  dei morti; il camposanto sembra un giardino fiorito. Là,
pieni di gioia. Sedettero, e quasi pensavano di prendere  dimora  fra quella moltitudine di piante e di creature liete. Essi
alla stalla diventano fiacchi, pigri, e deperiscono. La  dimora  alla stalla, o stabulazione, deve quindi alternarsi col
il seguente mattino, volli visitare quella ch' era stata la  dimora  dell' infelice don Carlo. Erano poche camerette, anguste,
E questa poi fu sempre ostinata a non voler abbandònare la  dimora  dov' era vissuta per trent' anni; di modo che il nuovo
fattore vecchio si ricordasse ancora di lei. Nell'ignota  dimora  della vedova Giuditta, don Carlo dunque pensò di nascondere
tutt'altro colore, che un diverso perché mi facesse fermar  dimora  in quella lontana e povera vallata. A poco a poco, senza
di promissione. » Queste poche parole, ricordate nell'umile  dimora  con un sacro rispetto dal montanaro, mi ridipingevano alla
ch'io avessi preferito nella passata notte la sua umile  dimora  a quella del curato medesimo. Allora seguitai i suoi passi,
Arnoldo Leslie. » « Forse è della famiglia del lord, che  dimora  là, nella villa ***? » « Si, sono uno della famiglia! sono
madre. La famiglia de' Leslie, venuta a Milano, aveva preso  dimora  in una bella e comoda casa, situata in una delle più
statua della Fiducia in Dio. Affissandosi alla lontana  dimora  de' cieli, le pareva che l'anima di sua madre la vedesse di
d' una volta quel solitario giovine, che da qualche tempo  dimora  in questi contorni; e avend' io soggiunto ch' era un
rifiniva di parlargli di quella cara tosa. Era la meschina  dimora  unico avanzo del bene della fanciulla; e senza il buon

Cerca

Modifica ricerca