Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delle

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
paesi viticoli, poverissimi di foraggi, non si sa che farne  delle  vinacce, ossia i residui della fabbricazione del vino, e si
i buoi da ingrasso, i cavalli, e i maiali. Anche i semi  delle  vinacce, vagliati e seccati, si dànno d'inverno al pollame.
ugualmente bene, alla nutrizione del bestiame, la polpa  delle  barbabietole, dopo estrattone lo zuccaro; il residuo delle
delle barbabietole, dopo estrattone lo zuccaro; il residuo  delle  patata, da cui s'è ricavato lo spirito; i resti dei grani
che han servito alla fabbricazione dell'amido; i panelli  delle  ulive, delle noci, e del lino, da cui s'è ricavato l'olio;
alla fabbricazione dell'amido; i panelli delle ulive,  delle  noci, e del lino, da cui s'è ricavato l'olio; la polpa
noci, e del lino, da cui s'è ricavato l'olio; la polpa  delle  pere e delle mele rimaste nella fabbricazione del sidro;
del lino, da cui s'è ricavato l'olio; la polpa delle pere e  delle  mele rimaste nella fabbricazione del sidro; gli avanzi
mele rimaste nella fabbricazione del sidro; gli avanzi  delle  fabbriche di birra, ecc. Tutte queste polpe, sia sole, sia
che ne dà poco, o nulla. Da ciò comprendi che l'aumento  delle  forze, il lavoro, il latte, dipendono dalla nutrizione.
carne, in forza, in concime. Gli alimenti formano il miele  delle  api, la seta del baco, l'uovo delle galline, la lana delle
formano il miele delle api, la seta del baco, l'uovo  delle  galline, la lana delle pecore, il lardo del maiale, il
delle api, la seta del baco, l'uovo delle galline, la lana  delle  pecore, il lardo del maiale, il grasso degli animali da
di stampare nel mese di gennaio 1996 per conto  delle  Edizioni E. Elle S.r.l. presso la Società Editoriale Ergon
ebbero la gradita sorpresa di trovare tutta fiorita l'aiola  delle  viole mammole. -Oh, Maria, portiamole alla signorina! -
e la signora maestra fu ben contenta del pensiero gentile  delle  sue scolarine.
Fruttificazione. 1. Il terzo periodo della vita  delle  piante è la fruttificazione, ossia la formazione del
i semi, i quali si spandono da sè sul terreno, come avviene  delle  piante selvatiche; oppure si raccolgono per seminarli, come
del frumento, della segala, ecc. Così tu vedi che la vita  delle  piante, cominciata col seme, finisce ancora col seme,
riprodurle. DOMANDE: 1. Qual è il terzo periodo della vita  delle  piante? - Come avviene la fecondazione? 2. Come si matura
compiere il loro dovere. Ma la maestra ha fatto scrivere su  delle  striscie di carta delle raccomandazioni, le ha fatte
Ma la maestra ha fatto scrivere su delle striscie di carta  delle  raccomandazioni, le ha fatte mettere alle pareti e ha
 DELLE  GIOVANI ITALIANE MAURICE MAETERLINK L'UCCELLINO AZZURRO
pianta si nutre da sè, nel terreno e nell'aria, per mezzo  delle  radici, e delle foglie. Per mezzo delle foglie la pianta
da sè, nel terreno e nell'aria, per mezzo delle radici, e  delle  foglie. Per mezzo delle foglie la pianta compie due
per mezzo delle radici, e delle foglie. Per mezzo  delle  foglie la pianta compie due funzioni essenziali, che sono
degli animali, dalla combustione, e dalla scomposizione  delle  materie animali e vegetali. Or bene, le foglie, durante il
- Come avviene la respirazione? 3. La respirazione  delle  foglie qual vantaggio reca agli animali? Di notte la
qual vantaggio reca agli animali? Di notte la respirazione  delle  foglie si fa come di giorno? - È ben fatto tener vasi di
Funzioni  delle  piante. Germogliamento. 1. La vita delle piante comincia
Funzioni delle piante. Germogliamento. 1. La vita  delle  piante comincia nel seme. Se metti un seme di fagiòlo, o
di sua vita, detto di vegetazione. DOMANDE: 1. La vita  delle  piante dove comincia? - Che cosa è il germogliamento? -
sua vicina, poi da sè imparò a tagliare le diverse parti  delle  camicie, e dei vestiti, sia da donna, sia da uomo.
gran riputazione lasciò scritte queste belle sentenze: Una  delle  prime qualità della donna è l'uso intelligente delle mani e
Una delle prime qualità della donna è l'uso intelligente  delle  mani e delle dita. In esse consiste, si può dire, la metà
prime qualità della donna è l'uso intelligente delle mani e  delle  dita. In esse consiste, si può dire, la metà della sua
si può dire, la metà della sua educazione. Sulla punta  delle  dita stanno la virtù e la sapienza.
giallo sulfureo. Però ai bambini piacciono di più i fiori  delle  altre stagioni, perchè hanno un più grato profumo. Il
grato profumo. Il novembre porta pochi frutti ai bambini  delle  campagne; essi mangiano le castagne e qualche volta anche
e di terriccio. Quest'ultimo è necessario per la nutrizione  delle  piante. Quando vi si trova nella proporzione di un decimo,
là le acque hanno, a poco a poco, trasportate le spoglie  delle  colline e delle montagne, e non soltanto le spoglie
a poco a poco, trasportate le spoglie delle colline e  delle  montagne, e non soltanto le spoglie terrose, ma anche tutti
ancora perchè ordinariamente le terre dei monti, e  delle  colline, si fan sempre più magre, se il coltivatore non le
e con argini, ripari, o piantamenti, non impedisce i danni  delle  acque. DOMANDE: 1. Sono atti alla coltivazione i terreni
i terreni formati d'una sola sostanza? - La mescolanza  delle  varie terre quali effetti produce? 2. Quali sono i migliori
la sansa, l'orzo germogliato della birra, i residui  delle  fabbriche di spirito, di zuccaro, ecc. Ma la economia
del bestiame. DOMANDE: 1. Le piante selvatiche, e i residui  delle  coltivate, possono servire di concime? - Qual è il modo di
di prepararle? 2. Servono anche le vinacce, e i residui  delle  fabbriche di birra, di zuccaro, ecc.? - Come conviene
Agli Insegnanti  delle  scuole primarie rurali . . p. III PRIME NOZIONI
PRIMA. LE PIANTE, IL CLIMA, IL TERRENO. CAPITOLO I. LA VITA  DELLE  PIANTE 1. Struttura delle piante: Radice . . . . » 9 2.
IL TERRENO. CAPITOLO I. LA VITA DELLE PIANTE 1. Struttura  delle  piante: Radice . . . . » 9 2. Fusto. Gemme. Foglie » 11 3.
Gemme. Foglie » 11 3. Fiori. Frutto . . p.12 4. Funzioni  delle  piante. Germogliamento . . » 14 5. Vegetazione. Nutrizione
terreno » 17 7. Fruttificazione . » 18 8. Moltiplicazione  delle  piante . . . . .» 19 9. Durata delle piante » 22 Riassunto
18 8. Moltiplicazione delle piante . . . . .» 19 9. Durata  delle  piante » 22 Riassunto . . . .» 23 CAPITOLO II. IL CLIMA 1.
DEL TERRENO. CAPITOLO I. MIGLIORAMENTI 1. La buona stanza  delle  piante . . . . . » 59 2. Ammendamenti . . » 60 3.
Spianamento. Colmata . . . . . . » 64 6. Risanamento  delle  terre umide . . . . . » 66 7. Fognatura e suoi vantaggi . »
dei buoi, il battere degli zoccoli dei cavalli e il rumore  delle  catene smosse. Per l'aria si sparge invece l'odore del
l'odore del fieno di cui son colmi i fienili, l'odore acuto  delle  ultime acacie in fiore e delle piante di tiglio, profumi
i fienili, l'odore acuto delle ultime acacie in fiore e  delle  piante di tiglio, profumi intensi che invitano a dormire.
domestica. Ora ti farò conoscere le virtù medicinali  delle  erbe, e delle piante che hai raccolte. L'infuso di fiori di
Ora ti farò conoscere le virtù medicinali delle erbe, e  delle  piante che hai raccolte. L'infuso di fiori di camomilla
è un buon preservativo dalla malaria per gli abitanti  delle  risaie, e di luoghi insalubri. Il decotto di foglie di noce
Struttura  delle  piante: Radice. 1. Il buon coltivatore comincia il suo
di filamenti, o barbe. Queste hanno alla loro estremità  delle  boccucce, o piccole bocche, per mezzo delle quali succhiano
loro estremità delle boccucce, o piccole bocche, per mezzo  delle  quali succhiano gli umori del terreno. DOMANDE: 1. Quale
2. Le piante sono esseri viventi? 3. Quali sono gli organi  delle  piante? 4. Che cosa è la radice? - A che serve? Quale forma
e un'altra ancora e tutte dovette buttarle con gran gioia  delle  galline. Una delusione per Mario! Proprio non c'era da
Una delusione per Mario! Proprio non c'era da fidarsi  delle  apparenze....
La buona stanza  delle  piante. 1. Hai studiato la vita delle piante, le vicende
La buona stanza delle piante. 1. Hai studiato la vita  delle  piante, le vicende delle stagioni, e la natura del terreno.
piante. 1. Hai studiato la vita delle piante, le vicende  delle  stagioni, e la natura del terreno. Fin qui fosti
piante, le quali sono appunto lo scopo della coltivazione  delle  terre. Esaminasti dapprima, gli organi che le compongono:
vegetazione, in cui la pianta si nutre da sè, per mezzo  delle  radici che succhiano nel terreno, e delle foglie che
da sè, per mezzo delle radici che succhiano nel terreno, e  delle  foglie che respirano, e traspirano nell'aria; 3° Della
rompendo gli strati inferiori, allargano l'abitazione  delle  piante; favoriscono l'espansione delle radici; apprestano
l'abitazione delle piante; favoriscono l'espansione  delle  radici; apprestano una nutrizione più copiosa, e perciò
essa ora discende negli strati più bassi, al disotto  delle  radici, e là ristagna, senza danno delle piante. Queste
bassi, al disotto delle radici, e là ristagna, senza danno  delle  piante. Queste terre, che per troppa compattezza erano
le terre, siano compatte, o leggere, risentono beneficio  delle  arature profonde: l'acqua, dagli strati inferiori in cui fu
buone l'aridità estiva, prolungata, arresta la vegetazione  delle  piante. 2. Per dare al terreno l'umidità, che vi manca,
che discendono dagli Apennini e dalle Alpi, e dai monti  delle  nostre isole, se ne impedirebbero le attuali loro
se ne impedirebbero le attuali loro devastazioni al tempo  delle  piene, e si accrescerebbe di molto la produzione del suolo
amico chi ti vuol bene, e ti consiglia al bene; chi gode  delle  tue contentezze, e si affligge delle tue disgrazie, e
al bene; chi gode delle tue contentezze, e si affligge  delle  tue disgrazie, e soccorre alle tue necessità. Specialmente
con chi vai, ti dirò chi sei. Scegliti dunque a compagne  delle  fanciulle buone, giudiziose; e come tu avrai sempre a
e suoi vantaggi. 1. Al risanamento  delle  terre umide si possono applicare due sistemi: di fossi
in terra cotta. Il drenaggio, bene eseguito, è la migliore  delle  fognature; e, benchè la più costosa, finisce per essere la
sollecita il germogliamento dei semi, e aiuta le funzioni  delle  radici. Infine rinvigorisce la vegetazione delle piante, ne
funzioni delle radici. Infine rinvigorisce la vegetazione  delle  piante, ne migliora, ed affina la qualità del prodotto.
ampia, perchè si possano separare, occorrendo, i letami  delle  diverse specie di animali, e per non essere costretti a
terra che impedisca la dispersione del sugo, e la invasione  delle  acque esterne. DOMANDE: 1. Che cosa occorre fare per la
fondo, per impedire la dispersione del sugo, e l'invasione  delle  acque esterne?
Non l' hanno presa, - risponde Maurizio, che non arrossisce  delle  sue numerose menzogne - l' ha raccolta una bambina. - Maria
capito? - E se ne va maestosamente, sicura dell'effetto  delle  sue parole perchè quella è una punizione seria. Ma quando è
coltivazione. Di qui la necessità di studiare la natura  delle  terre, prima di accingersi a coltivarle. Qualunque terreno
li rendono poco atti alla coltivazione. Col variare  delle  proporzioni, in cui la sostanza principale è mescolata alle
tutte specie di terreni, così vi ha tutte sorta di piante;  delle  quali alcune si piacciono in terreni forti, altre in
vengono a chiedere qualche cosa da beccare sul davanzale  delle  finestre. -
e aiutare il seme a germinare, debbo far crescere gli steli  delle  messi, i tronchi delle piante; debbo accarezzare le gemme
debbo far crescere gli steli delle messi, i tronchi  delle  piante; debbo accarezzare le gemme perchè diano le foglie e
che si deve restituire al terreno (Questa prima conoscenza  delle  materie che servono alla nutrizione delle piante, parrà un
prima conoscenza delle materie che servono alla nutrizione  delle  piante, parrà un po' difficile per giovanetti delle scuole
delle piante, parrà un po' difficile per giovanetti  delle  scuole elementari, sebbene riguardi e spieghi dei fatti
tralasciare, senza che ne sia pregiudicata la intelligenza  delle  materie trattate in seguito.). 1. Si deve restituire al
dai concimi. Esse non si trovano più nelle ceneri  delle  piante, perchè si volatilizzano nell'atto della
Era da poco arrivata alla scuola. Non conosceva nessuna  delle  compagne. Ma quando la maestra disse che Ersilia era sola,
Le piante e gli animali utili. 1. Il numero  delle  piante create da Dio a popolare la terra è grandissimo: ve
suo nutrimento, all'alimentazione del bestiame, ai bisogni  delle  varie industrie; e cacciò via le inutili dalle terre che
meno bravi. Fate dunque il ritrattino dei vostri difetti e  delle  vostre virtù.
protesta Maurizio. - Voglio esser punito io; ma ci vorranno  delle  monellerie molto grosse. - Comincia a tavola col rovesciare
un brutto giuoco che alla mamma non piace, a tirare cioè  delle  molliche di pane ai suoi fratelli; ne tira una anche sul
Maria annunzia semplicemente: - Vi priverò del dolce e  delle  frutta. - Ah, no! Un grande e bel sacrificio come quello di
per tener compagnia a Nicoletta va bene; ma esser privato  delle  frutta e del dolce per niente è troppo stupido. E Maurizio
vecchio bosco, e proviene dalla scomposizione dei residui  delle  piante. Abbonda pure nelle terre paludose, e proviene da
di queste terre umide ha qualità diverse da quelle  delle  terre sane. Questo è buono, dolce, come si chiama
AGRICOLTURA. TORINO 1880 F. CASANOVA, Editore Via Accademia  delle  Scienze (Piazza Carignano) G. Scioldo, S. Francesco da
fu un istante. Splendeva sincera gioia nelle care sembianze  delle  fanciulle; e avresti detto ch' Elisa fosse in un momento
terreni sabbiosi, che ricevono freschezza dalla filtrazione  delle  terre adiacenti più elevate; al contrario fa male ai
paludosi. È in pendìo? L'inclinazione, facilitando lo scolo  delle  acque, giova ai terreni forti, e li risana; nuoce ai
di letto allo strato arativo, in cui si spandono le radici  delle  piante. Il sottosuolo è argilloso, compatto, umidiccio?
Come lo spessore di un terreno influisce sulla vegetazione  delle  piante? 3. A quali terre giova, e a quali fa danno la
lucidano il rame e lo dispongono nella rastrelliera con  delle  foglie d'alloro. Spolverano con la massima cura la tavola,
devono partecipare a qualche cerimonia, Il saluto romano  delle  Piccole e Giovani italiane. hanno una Maglia bianca sulla
libricciuolo, scritto pei fanciulli  delle  scuole primarie rurali, parla ad essi dell'arte, cui già
segna la via, facile e piana, per aumentare i prodotti  delle  terre, e quindi migliorare la condizione dei coltivatori.
portata dei fanciulli. Ma la piena e fruttuosa intelligenza  delle  medesime non può venir loro che dalla voce del Maestro. È
a piagnucolare e a toccare l'acqua appena con la punta  delle  dita. - Fin che farai così e sarai sudicia, non mi piacerai
il rullo, comprimendo la terra, assicura la germinazione  delle  sementi, ed aiuta la vegetazione delle piante. DOMANDE: 1.
la germinazione delle sementi, ed aiuta la vegetazione  delle  piante. DOMANDE: 1. Basta l'erpice in terre compatte a
Le galline, i piccioni, i passerini s'accontentano  delle  pozze d'acqua che la pioggia lascia nel cortile; ma le
il liquido benefico. Se sopravviene la siccità, le foglie  delle  piante incominciano ad accartocciarsi, ingiallire, poi
devono ricordarsi che le acque dei fossati, dei casali,  delle  rogge sono impure e quindi non si debbono bene. Devono
dalla terra o dal cielo. Avresti pensato che ciascuna  delle  due sorelle volesse all'accento confidare il segreto del
l'acquisti studiando le condizioni del luogo, e i bisogni  delle  terre, delle piante, e degli animali. Acquisti la pratica
studiando le condizioni del luogo, e i bisogni delle terre,  delle  piante, e degli animali. Acquisti la pratica eseguendo tu
chi ha la pratica, senza lo studio, non conosce la ragione  delle  cose, non impara a far meglio, resta dov'è, perchè non vede
conti  delle  entrate e delle spese. Il saper fare di conto importa alla
conti delle entrate e  delle  spese. Il saper fare di conto importa alla buona massaia
nell'anno in biancheria, in vestiti, ecc.; il prodotto  delle  uova, del latte, del burro, ecc. Consultando il registro,
alla nutrizione della pianta; e questa, con le barboline  delle  sue radici, le succhia. 2. Ma l'umore succhiato dalle
si fa più consistente. Vuoi convincerti di questa funzione  delle  foglie? Copri con una campana di vetro una pianticella
piante a primavera, e d'agosto? È la linfa; è il sangue  delle  piante; è acqua carica di materie che la pianta si
ora stacca il paiolo dalla catena del camino, scola l'acqua  delle  castagne e mentre tutti gli occhi dei piccoli sono rivolti
la gente loda la buona Caterina, e la porta ad esempio  delle  buone figliole. La sola bellezza, scompagnata da virtù, non
Guarda la rosa: come è bella! Come è vivo il colore  delle  sue foglioline! Ma quanto dura la rosa? Ecco; le sue