Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dai

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
in fondo alla valle. Esso porta ogni giorno al mare lontano  dai  campi, dai villaggi e dai paesi, le canzoni che raccoglie
valle. Esso porta ogni giorno al mare lontano dai campi,  dai  villaggi e dai paesi, le canzoni che raccoglie nel suo
porta ogni giorno al mare lontano dai campi, dai villaggi e  dai  paesi, le canzoni che raccoglie nel suo cammino. Di notte
La trebbiatrice, come un mostro nero, lavora instancabile  dai  mattino; e tratto tratto, come infastidita, manda un
continuando a soffiare e a stridere. I contadini tolgono  dai  ripari i covoni e successivamente li mettono nella grossa
circonda la chiesa! Basta che tiri un po' di vento perché  dai  rami si stacchino tutte le foglie gialle le quali vengon
La quantità, e la qualità della razione, dipende dunque  dai  bisogni degli animali, e dai prodotti che ne vuoi ottenere.
della razione, dipende dunque dai bisogni degli animali, e  dai  prodotti che ne vuoi ottenere. Un bue non resisterà al
il secondo Domestico, e Desiderio il terzo. Essi avevano  dai  sei ai nove anni, e crescevano senza istruzione, perchè il
cure agli avvelenati  dai  funghi. I segni di avvelenamento prodotti dai funghi sono:
avvelenati dai funghi. I segni di avvelenamento prodotti  dai  funghi sono: nausee, bruciori o peso al ventricolo; indi
esse lavano in terra, tolgono ogni più piccola ragnatela  dai  travicelli del soffitto; lucidano il rame e lo dispongono
e dalle stoffe che sa comprare, cucire, e rammendare;  dai  vari prodotti che sa ricavare dalla stalla, dal pollaio,
vari prodotti che sa ricavare dalla stalla, dal pollaio,  dai  bachi da seta, e dall'orto. In queste varie faccende la
un momento e le prime castagne di ottobre saranno gustate  dai  ghiotti bambini. Mamma Vittoria ora stacca il paiolo dalla
del paese caduti per la Patria. Son venute molte persone  dai  paesi vicini ed un signore vestito di nero ha letto ad alta
leggeva un vecchio libro e la lettura distrasse il padre  dai  tristi pensieri.
e Terzi. Classe 1 COMPIMENTO DEL SILLABARIO. Approvato  dai  Consigli Scolastici Provinciali dei Regno. REMO SANDRON -
con sicurezza i buoni, o mangerecci, che sono pochi,  dai  cattivi, o velenosi, i quali sono moltissimi, e dai
pochi, dai cattivi, o velenosi, i quali sono moltissimi, e  dai  sospetti, ossia da quelli che or sì, or no fan male,
varietà di funghi, tu impareresti subito a scernere i buoni  dai  cattivi. In ogni caso rammenta questi consigli Questi ceni
croci di ferro e qualche lapide bianca, guardate sempre  dai  cipressi alti e scuri. Tutti portano qualcosa ai loro
sarà passata! Speriamo che i genitori possano tornar presto  dai  campi e chiamare il dottore, perchè il povero bambino può
delle ore libere per farsi insegnare qualche cosa  dai  compagni. Chi gli insegnò a leggere le vocali, chi gli
1° Lo strato attivo, o superficiale, smosso ogni anno  dai  lavori, più ricco di terriccio e più scuro, nel quale si
ricco di concimi, di colore più chiaro, e non intaccato  dai  lavori ordinari. Si dice inerte, perchè non dà un concorso
e diffonde d'estate la sua ombra; quando vede penzolare  dai  davanzali delle finestre i garofani rossi e i gerani, che
1929 R. BEMPORAD & F.°- EDITORI - FIRENZE Approvato  dai  Ministero della Pubblica Istruzione FRANCO CIARLANTINI I
Pedagogico di Napoli (settembre 1871) ed approvato  dai  Consigli Scolastici. Dodicesima edizione, con figure nel
LA NOTTE: Ampia veste nera costellata di segni misteriosi,  dai  riflessi bronzei. Veli, papaveri scuri, ecc. LA BAMBINA
degli harem. IL FUOCO: Maglia rossa, mantello vermiglio  dai  riflessi cangianti, foderato in oro. Pennacchietto di
racconto della Pelle d'Asino, cioè azzurrognolo o glauco,  dai  riflessi trasparenti, con effetti di veli grondanti;
Impariamo a comporre! Libri per gli alunni Approvati  dai  Consigli Scolastici Provinciali del Regno. Per la 2ª classe
da fusti del granturco e di altre piante coltivate,  dai  sermenti della vite, da cannucce, da felci, e da altre
inferiori; e questo fondo di riserva assicura le piante  dai  danni della siccità estiva. Infatti, nell'estate le terre,
asciutte? - E come? - Quale benefizio risentono nell'estate  dai  lavori profondi le terre, siano compatte, o leggere?
e lasciate nel terreno dalle piante che vi si coltivano, e  dai  concimi che vi furono applicati. Rassomiglia molto al
Pedagogico di Napoli (settembre 1871) ed approvato  dai  Consigli Scolastici. Dodicesima edizione, con figure nel
al terreno la maggior parte delle sostanze portate via  dai  ricolti; ne corregge eziandio i difetti, col dare maggior
agli alberi fruttiferi, alle patate, ai prati umidicci,  dai  quali fanno sparire i giunchi, e le piante acide, che
e torrenti che discendono dagli Apennini e dalle Alpi, e  dai  monti delle nostre isole, se ne impedirebbero le attuali
frutti maturati all'ombra, o soltanto in luogo non battuto  dai  vivi raggi del sole, sono sempre insipidi, e poco
parti d'Italia. 3. Ma i buoni aratri, adoperati oggidì  dai  coltivatori che sanno il mestiere, eccoli come sono
belli e di meno belli.... Ma, quest'ultimi furono espulsi  dai  giardini incantati qualche tempo fa, e si rifugiarono
vieni con noi?... LA LUCE Così come sono, non posso andare  dai  Piaceri. Pochi sopporterebbero la mia vista.... Ma ho qui
materie fertilizzanti, in compenso di quelle esportate  dai  raccolti. Passiamo dunque brevemente a rassegna i diversi
in qua e in là in cerca di cibo, invano scendevano  dai  letti a terra, da terra risalivano sui davanzali, pipilando
specialmente alle terre fredde; risanano i prati umidi,  dai  quali scacciano le cattive erbe. Si adoperano soli, o in
i pasti non si facciano aspettare I lavoratori che vengono  dai  campi portano molto appetito, e poca pazienza. Pensa
sacchetti. Da questi sacchettini la pelle versa il sudore:  dai  forellini respira, e traspira, ossia esala nell'aria delle
pavimento coperto di sozzure; le tele di ragno che pendono  dai  muri; la polvere sui mobili; i vetri rotti; i letti non
che sono tanta parte della tua industria. E comincio  dai  vitelli. Dal modo con cui questi si allevano, dipende la
possiede sostanze nutritizie sue proprie, e quelle aggiunte  dai  concimi. L'acqua le discioglie, le prepara alla nutrizione
L'uomo mangia di tutto. Egli ricava sostanze alimentari  dai  tre regni della natura. Prende carni, pesci, uova, latte,
la più parte di questi semi cattivi è portata nel terreno  dai  concimi, dal vento, dall'acqua, e dagli uccelli.
4. Il numero dei lavori dipende dalla natura del terreno, e  dai  bisogni delle piante che si coltivano. Vanno smosse più
si rende perfettamente conto che quello che avrà  dai  suoi tre amici sarà sempre migliore del pan secco e condito
sua cura ad Aix-les-Bains, e soprattutto di esser separata  dai  suoi bambini, e si propone di tornare presto a casa, senza