Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cure

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
scendono a desinare alla loro volta. Grazie alle loro  cure  Nicoletta è guarita.
notti vegliò la buona mamma presso la tua culla, e quante  cure  affettuose si prende ogni giorno per te! Quante fatiche
Scopo della coltivazione. 1. Il coltivatore rivolge le sue  cure  speciali a migliorare, in ciascuna pianta, il prodotto che
ha ottenute! Ma qui si ferma la sua potenza: per quante  cure  esso adoperi, non arriva a creare una pianta nuova, un seme
in basso. 2. Tutte queste piante, a coltivarle, richiedono  cure  diverse, secondo la durata della loro vita. Le piante
2. Le piante annuali, bienni, e vivaci richiedono le stesse  cure  di coltivazione?
Produzione del concime. 1. Le  cure  del coltivatore pel letame debbono essere rivolte prima ad
l'argillosa, perchè meglio assorbente. DOMANDE: 1. Le  cure  del coltivatore pel letame quale scopo debbono avere? 2.
triste, o non mangia volentieri, od è ferito, prèstagli le  cure  necessarie. Al pascolo sta in continua vigilanza. Impedisci
 cure  agli avvelenati dai funghi. I segni di avvelenamento
assai lungo. E notasti che le piante coltivate richiedono  cure  diverse, secondo che sono annuali, bienni, o vivaci.
di libertà. I lavori dell'orto ti saranno un sollievo dalle  cure  domestiche. S'intende che gli uomini ti faranno le
danno pel tuo bene. Se son più giovani, devi con affettuose  cure  aiutarne l'allevamento, e l'educazione. Il nonno, e la
2. Quale importanza ha il letame in un podere? - Quali  cure  deve averne il coltivatore?
della famiglia, la nessuna istruzione dei genitori e le  cure  e le fatiche dei campi li avevano fino allora allevati.
presto guarire. Sono vecchi? Ricambia loro con gioia le  cure  affettuose che essi ebbero per lei nell'infanzia. Sono
il letame troppo fresco, o troppo vecchio? - 2. Con quali  cure  devi regolarne la fermentazione? - Perchè si raccomanda di
di 16; e guarda che non scenda mai sotto i 14. Con queste  cure  sarai anche tu fortunata; le tue fatiche troveranno un
- Avevamo troppa paura.... - - Vedrai invece quante  cure  avrà per te.... È tanto buona!... - Mentre aspettano il
sull'uso dei funghi . . . . . . . . . . . 66 17.Prime  cure  agli avvelenati dai funghi . . . . . . . . . 67 18.Sta in
pensieri, e faceva quasi parere inutili quelle quotidiane  cure  che prima erano per esse abitudine e necessità. Intanto
giorni, la novità di tutto quello che la circondava, le  cure  divise con le compagne per mettere in assetto la nuova
traccia profonda del travaglio dell' anima. Le anticipate  cure  d' una giovinezza combattuta avevano lasciato su la sua
co' fiocchi, non voleva più vederla attendere alle meschine  cure  della famiglia. Maria vi stava da un mese. Abbandonata ch'
tumulto della vita passata, i lunghi anni travagliati dalle  cure  della grandezza e dall' inimicizia della sorte. Egli tornò
IL PANE È qui, padroncino.... Essa fu affidata alle mie  cure  durante questo lungo e pericoloso viaggio; oggi che la mia
compagnia della sua vecchia amica, che le era prodiga delle  cure  le più amorevoli, e che si ricordava così spesso di lui.
memorie penose, nè mai le fu largo di quelle sollecite  cure  che medicano anche le più triste piaghe della vita.
e buona gente, venuta dalle soffitte, dalle botteghe, dalle  cure  casalinghe, dal lavoro a ringraziare il Signore; anime
forse, ne' suoi più tardi anni, l'avrebbero circondata di  cure  d' amore, e a larga mano compensata de' sacrifizii fatti,
sembrava, ebbe segreta speranza di salvarla ancora; e nelle  cure  assidue che le prodigava, non tardò ad accorgersi non avere

Cerca

Modifica ricerca