Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
il frutto. Poi ne studiasti la vita nei tre periodi in  cui  si divide, cioè: 1° Del germogliamento, in cui la
periodi in cui si divide, cioè: 1° Del germogliamento, in  cui  la pianticina nasce, e si svolge, nutrendosi della sostanza
della sostanza del seme; 2° Della vegetazione, in  cui  la pianta si nutre da sè, per mezzo delle radici che
e traspirano nell'aria; 3° Della fruttificazione, in  cui  la pianta compie la fecondazione del fiore, e concentra
i loro utensili per lavorare la terra. Sono le armi con  cui  combattono le loro utili battaglie. Ecco i badili lucidi,
ecco i bei tridenti e i bidenti e i rastrelli con  cui  si radunerà l'erba falciata; ecco le roncole, i falcetti,
sono pronti ed è una festa per il contadino il giorno in  cui  può riprenderli per adoperarli.
desideroso di ravvedersi, gli lasciò scegliere la pianta a  cui  doveva venir impiccato. Si prepara la corda, si prepara il
al Re. - Dunque - disse questo - hai scelto la pianta a  cui  dovrai essere appiccato? - Si - rispose timido il contadino
già ricchi di foglie verdi: sono peri, meli intorno a  cui  volano avide le api. In riva alle correnti fresche e chiare
e, talvolta, improvviso e lamentoso, il grido del chiù a  cui  da lontano fioco fioco un altro risponde con lo stesso
funghi, segui queste norme: 1°«Non mangiar funghi, della  cui  bontà non sei ben sicura. 2°«Neppure i funghi di buona
5°«Non comprare funghi secchi sui mercati, e da gente in  cui  non hai fiducia, come in te stessa. 6°«È falso che con un
sal di cucina in tre litri d'acqua. «Gettata via l'acqua in  cui  si sono macerati, si lavano i funghi in acqua fresca, poi,
loro risplenda. Riposino in pace. Così sia». I bambini, a  cui  piace tanto giocare e muoversi, non capiscono perchè sia
veduto un frutteto. Immaginate la loro letizia il giorno in  cui  maestro Saverio li condusse a visitare quello di un signore
di cartocci e di tutoli di granturco che odorano e su  cui  è piacevole saltare e correre quando nessuno sgrida.
dopo estrattone lo zuccaro; il residuo delle patata, da  cui  s'è ricavato lo spirito; i resti dei grani di segala e
i panelli delle ulive, delle noci, e del lino, da  cui  s'è ricavato l'olio; la polpa delle pere e delle mele
e degli utensili che adoperi per esso. Quindi le secchie in  cui  mungi il latte, i filtri, i cucchiai, le terrine e le
il latte, i filtri, i cucchiai, le terrine e le zàngole in  cui  si fa il burro, tutto insomma laverai ogni giorno all'acqua
dalla zàngola, e fino a che più non imbianchi l'acqua in  cui  si lava. A conservarlo più giorni buono e fresco,
macchia verde tuttora viva: sono i tratti di terreno in  cui  si coltivano le erbe che saran date ancor fresche ai buoi,
doni ai bambini, in altri si fanno focacce in  cui  si nasconde una fava. Chi la trova nella sua parte comanda
fisarmonica e dall'altro una bisaccia di tela turchina in  cui  mette i tozzi di pane che le buone massaie gli dànno. Dove
schifo, e non inspira fiducia. Che dici di una pianta, la  cui  corteccia sia coperta di muffe, e di piante parassite?
alla lunga, una crosta sulla pelle, chiude i forellini, da  cui  esce il sudore, e ferma la traspirazione, che è
mette addosso una grande malinconia. Anche la cucina, in  cui  si entra per una porta bassa, è uno stanzone affumicato,
lucide che invogliavano subito a mangiarle. Mario, a  cui  ne erano state offerte, volle subito assaggiarle; ma quando
più. - Tuttavia essi hanno avuto una forte emozione, di  cui  però l'uscita di Maria li compensa assicurando loro due ore
a giocare a dama e di battere due volte Maurizio, cosa di  cui  è molto orgogliosa, ed egli, cattivo giocatore coi suoi
delle scuole primarie rurali, parla ad essi dell'arte,  cui  già sono avviati, e che eserciteranno, fatti adulti. Esso
di rendervi sempre più utili alle popolazioni rurali, alla  cui  educazione consacraste l'ingegno e le fatiche. Roma, marzo
imbrunire d una di quelle care e malinconiche giornate, in  cui  le memorie dell' amore e dell'amicizia risvegliano nell'
parer bello lo stesso terrore, e in uno quella meraviglia  cui  andiamo sempre cercando nell' incertezza delle cose di
parole, che aveva qualche cosa di patetico e misterioso, a  cui  mal non rispondevano i miei pensieri e le confuse fantasie
una massaia sciacquava i suoi panni non puliti ad accanto a  cui  era deposto il letame dei campi. Anche l'acqua del pozzo di
Terreni calcari. 1. Si chiamano calcari i terreni in  cui  prevale la pietra da calce. Questa vi è ridotta in polvere
macina fredda verrai portato, ma restituito alla terra da  cui  sei uscito. Sarà l'autunno allora e le mani che ti
che rende più soffici; per terre torbose, o di brughiera,  cui  neutralizza l'acidità, e rende proprie ad una buona
prima sfiorire. Per ciò si dispone a mucchietti sul campo  cui  si vuole applicare, e questi si cuoprono di terra. Dopo 15
dànno luogo ad altre varietà, secondo le proporzioni, in  cui  la loro materia principale trovasi unita con altre. Per
a Leonia. - Io? - protesta Maria. - Sì, tu. Il giorno in  cui  la mamma parlò di partire, dicesti a Leonia: «Povera
mi è possibile. - Ahimè, è un terribile compito, quello a  cui  si accinge, e benchè tanto lui che Nicoletta diano prova di
Terreni sabbiosi. 1. I terreni sabbiosi, in  cui  cioè predomina la sabbia, hanno caratteri opposti a quelli
lento, calo all'orizzonte, nel punto opposto a quello da  cui  mi sono levato la mattina. Si direbbe ch'io scompaio per
vedere se il pasticciere aveva portato un certo dolce di  cui  aveva sentito parlare. Finalmente riuscì a sgusciare via,
concimanti, giova farne composte entro una fossa, in  cui  si dispongono a letti alterni di calce viva, e buona terra,
dello spirito, una di quelle travolgenti crisi da  cui  l'uomo esce disfatto o rinnovato, da cui l'uomo esce
crisi da cui l'uomo esce disfatto o rinnovato, da  cui  l'uomo esce talvolta un altr'uomo. Gli è che Maurizio
con una costanza quasi prodigiosa. Così la verità  cui  egli è giunto e di cui egli ora fa partecipi i suoi
quasi prodigiosa. Così la verità cui egli è giunto e di  cui  egli ora fa partecipi i suoi lettori, si è andata
quest'uomo, finalmente, non è più la vittima e il fantasma  cui  altri fantasmi danno una caccia straziante e crudele, ma è
sull'orlo dell'inconoscibile, e dell'inesprimibile, da  cui  sono emerse un giorno e in cui un giorno ricadranno.
e dell'inesprimibile, da cui sono emerse un giorno e in  cui  un giorno ricadranno.
delle singole piante, e mancanti, o scarse nei terreni, su  cui  queste si vogliono coltivare. Così nel concime per le viti
smosse. Per l'aria si sparge invece l'odore del fieno di  cui  son colmi i fienili, l'odore acuto delle ultime acacie in
per conoscerne la profondità, e la qualità del letto su  cui  riposa. Non fermarti dunque alla scorza: la facciata non fa
il fondo che serve come di letto allo strato arativo, in  cui  si spandono le radici delle piante. Il sottosuolo è
nell'inverno, nel tempo delle messi e delle vendemmie, in  cui  bisogna tenerle chiuse, vedrai che non c'è gran guadagno da
letame, e nella terra smossa. Nell'inverno, e nel tempo in  cui  le tieni raccolte, le nutrirai con due razioni di
assicura ai semi, e alle piante, la freschezza di  cui  han bisogno per germogliare, e per crescere: l'umidità dal
Son malsane le acque stagnanti; nocivissime quelle, in  cui  s'è macerata la canapa. Ai vitelli giovani, e agli animali
e aggiungendo zolle al mucchio, per turare i buchi, da  cui  esce la fiamma. L'argilla va bruciata umida, perchè si
di grande, di forte; che è presente, ma non si vede, e per  cui  vorrebbe compiere qualche atto che lo distinguesse fra i
cappa del camino, dalla gola del quale pende una catena, al  cui  gancio è attaccato il paiuolo. Sul fuoco basso c'è un
la macchia. Spesso ti fanno arrabbiare le macchie di vino,  cui  il bucato non leva di pianta. Le torrai, immergendo la
a poco a poco si vuota, come si vuota una cisterna, da  cui  sempre si prenda acqua, senza che ne venga dell'altra a
necessaria a tutti, per farsi voler bene dalle persone con  cui  si tratta. Chi ha maniere incivili, grossolane, sgarbate,
coltivatore, si conoscono principalmente dal modo con  cui  governano il concime. DOMANDE: 1. Qual è il miglior
efficacemente le terre argillose, fredde; le torbose  cui  tolgono l'acidità; ristorano quelle impoverite da continue
scagliette d'argento. Quel fianco delle montagne, su  cui  spargevasi il pieno chiarore della luna, pareva circonfuso
atti alla coltivazione. Col variare delle proporzioni, in  cui  la sostanza principale è mescolata alle altre, risultano le
v'è un momento in  cui  la poesia meditativa di Maurizio Maeterlinck può essere di
noi stessi, di dimenticare le lotte incomposte e cruente in  cui  gli odi, le invidie, gli appetiti degli umani hanno gettato
di speranza». Nella donna, amica virile e piena d'amore, la  cui  ragione è illuminata dalla grazia, la cui coscienza è
piena d'amore, la cui ragione è illuminata dalla grazia, la  cui  coscienza è naturale e pronta, nella donna che ricerca la
diviene untuosa, la distende sopra uno straccio di  cui  ripiega gli orli tutt'attorno; la ricopre di un pannolino,
si attaccano con forza ai piedi, e agli strumenti con  cui  si lavorano. Seccando si spaccano in ogni senso; le zolle
Biblioteca per ragazzi, ma da un film di Fellini, quello in  cui  si vede Federico bambino che spia ciò che avviene entro it
storia attuale è fatta di frequenti depositi di rifiuti da  cui  scaturiscono escrementi e immondizie già utilizzati