Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bravo

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 BRAVO  CONTADINO Furio Crescino era un bravo contadino che viveva
BRAVO CONTADINO Furio Crescino era un  bravo  contadino che viveva in tempi lontani, quando Roma
di questi arnesi e del lavoro continuo e paziente. - II  bravo  lavoratore fu assolto e ammirato da tutti quelli che erano
giallo? - la margherita. - Bravo! Ma per essere proprio  bravo  interamente dovresti sapere anche i colori dell'arcobaleno.
Quando il ragazzo rimasto fuori ritorna, deve essere  bravo  a rivolger la domanda ai compagni per capire prima la
po' lo beffava, ma finiva sempre con l'esclamazione: - Che  bravo  babbo ho io!...
tu stesso i lavori della terra, sotto la direzione di un  bravo  lavoratore. 3. Con la pratica sola, o con la sola scienza,
CIECO DI GUERRA C'era una volta un  bravo  giovanotto; si chiamava Pinotto. Aveva vent'anni, faceva
Ma bravo! così avrei fatto anch'io! deporre il portafogli!  bravo  il mio lord***! » « Se la crisi si verificasse, e se così
veduto? » « Veduto? no; veduto veramente, no! » « Come?  bravo  dottore! » disse ridendo sonoramente il signor Gaspero. «
questa? vi pare?... Qui non ci son baie. » « Ma  bravo  dottore! queste sono visite di nuova stampa per voi, »
preghiera della stagione risorta 86 Gesù è risorto ivi Un  bravo  contadino 87 I proverbi del mese 88 Il maggio negli orti
forestiero, quello.... del nome non mi ricordo più.... quel  bravo  giovine con cui t'ho veduto passare più d'una volta. Tu m'
cattivo arnese, e non avresti cuore di fare come quel tuo  bravo  amico, che vuole un ben dell'anima alla Maria.... » « Di
ed è un onore che fanno.... Il curato c' è sicuro, un  bravo  prete, non fo per dire; ha un cuor da padre, un cuore
star lì, sempre appiccicata alla sottana di sua madre. » a  Bravo  il nostro signor Gasperino! » dicevagli il deputato, nel
denaroso.... Ehi, dica: non è così, signor Gaspero?» « Che  bravo  poeta! che rima! » crollando il capo quegli diceva. « Altro
bel tempo; e poco stette che non lo consigliasse allora da  bravo  amico, a far come lui, e pigliarsi dett' e fatto una
fecero sedere nel canto del focolare; poi, intanto che il  bravo  compare le poneva dinanzi una scodella di latte fresco e un
bambino: - Di': Buon Dio, beneditemi, fatemi diventare un  bravo  giovane, sincero e onesto. - E nelle orecchie mi si
sincero e onesto. - E nelle orecchie mi si ripeteva: " un  bravo  giovine sincero e onesto.... - E nella mente, fisso, questo

Cerca

Modifica ricerca