Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bere

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Come fa piacere, quando incominciano le giornate calde,  bere  qualche bicchiere d'acqua fresca! Sembra di rinascere,
il raccolto va perduto. Per gli uomini però l'acqua da  bere  deve essere pura. I bambini che, quando sono accaldati,
Il bestiame, dopo il pasto, ha bisogno di  bere  molt'acqua: e la vuole buona, potabile. Gli servono di
decisione. - Via, signor Alano, - dice essa - bisogna  bere  questa. - Fra poco, - risponde Alano. - Non vorrete mica
più tardi. - Ebbene, va' a prepararlo.... Io intanto farò  bere  questa ad Alano. - Uhm, non ci riuscirete! Vorrei che la
rallegra il cuore, e lo spirito. Ma alla tua età se ne deve  bere  poco, annacquato, e ben di rado puro. Crescendo negli anni,
se n' è andato, - dice poi con aria desolata. - E andato a  bere  il latte. Lo ha chiamato stamattina Leonia, ma tornerà
dobbiamo fare? - domanda Maurizio con inquietudine. - Vuoi  bere  un po' di latte? - domanda Francesco porgendole la tazza. -
fanciulli un po' ansiosi. - Purchè Maria non mi obblighi a  bere  la medicina
Maria. - Preferisco vederli riprendere le pietanze che  bere  medicine. E poi m' imbrogliano. Ieri, del salame, ne avevo
seduta sui gradini di una fontana, cosí aveva anche da  bere  gratis. Le pareva di essere una mendicante, mi disse poi,
seduti a tavola con i loro ospiti, intenti a mangiare e a  bere  dimenandosi pazzamente). TYLTYL Ma guarda un po', Luce!...
di seder a tavola con voi, là, a quel posto ch'è voto, e di  bere  insieme a voi una bottiglia di quel suo vin vecchio,
al lume di luna; oppure i bevitori di birra ai quali è caro  bere  sotto le mie fronde.... IL CASTAGNO (altezzoso,

Cerca

Modifica ricerca