Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bambini

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
DEI MORTI La preghiera dei morti è così breve, che anche i  bambini  la possono dire. Eccola: «L'eterno riposo, dona, loro, o
intorno alla tavola e ragionan fra di loro le donne e i  bambini  stanno volentieri intorno ai camino e fanno cuocere le
le novelle. Nonna Giuditta sa le storie più belle ed i  bambini  non la lasciano mai in pace perchè essa le racconti. Quando
la cara vecchina è stanca, dice che non ne sa più; ma i  bambini  si mettono a protestare ed ella con pazienza ricomincia. In
dei rifiuti! Poi vanno a posarsi sui cibi, sulle facce dei  bambini  che dormono, sulle pareti, dappertutto. E dappertutto
in campagna. In un paese lontano lontano di qui. alcuni  bambini  hanno fatto una lega per distruggere non i nidi, ma le
dei disegni di mosche grandi grandi che parevano mostri. I  bambini  ne hanno avuto ribrezzo e da allora hanno giurato la guerra
dei violacei, e di quelli color giallo sulfureo. Però ai  bambini  piacciono di più i fiori delle altre stagioni, perchè hanno
un più grato profumo. Il novembre porta pochi frutti ai  bambini  delle campagne; essi mangiano le castagne e qualche volta
C' è qualcosa che non va? I miei bambini? - Oh, signora, i  bambini  sono buoni e belli!... E' Maria che si è un po' stancata in
d'Aufran pensa, facendo la sua toelette, che infatti, se i  bambini  fossero stati lì, essa non avrebbe avuto il coraggio di
Alla sera Chicchi s'addormenta presto, mentre gli altri  bambini  han voglia ancora di giocare un po'. Allora la mamma
mezzo addormentato, dice degli strafalcioni e gli altri  bambini  ridono; però io credo che la sua preghiera sia ascoltata,
DINDILIN.... La pioggia oggi rende più irrequieti i  bambini  obbligati a stare in cucina. La massare non sa come
per tempo e ritirarsi in casa intorno al focolare. I  bambini  sono irrequieti e vorrebbero giocare anche nel breve
sta, potè ritornare. Le manine ancor rosse e gonfie dei  bambini  le colgono talvolta ne strappano anche lo stelo corto
anche dove son nati; essi sono la gioia della campagna, e i  bambini  che non hanno un gentile motivo per coglierli devono
 BAMBINI  CORAGGIOSI Che cosa direste di uno che fosse pauroso come
cosa direste di uno che fosse pauroso come il coniglio? I  bambini  d'Italia non devono avere paura di nulla. L'Ida, che è
l'oro del mondo. Mario, l'altro giorno, mentre con altri  bambini  faceva una passeggiata, incontrò per la strada una bimba
SALUTO ALLA BANDIERA Per qualche giorno i  bambini  della scuola avranno vacanza, ed eccoli quindi allineati in
bandiera. Mario è coi suoi compagni, ma ci sono anche i  bambini  della prima classe e i ragazzi della terza e della quarta.
figliolini. Li baciò con affetto e disse loro: - Grazie ,  bambini  miei, io sono molto contento. Però devo dirvi che, senza
PRESEPIO Il Priore di Santa Maria ha invitato tutti i  bambini  dei dintorni nella ricorrenza della festa di Natale a
figlio. (Fot. Brogi). il prete dice una preghiera mentre i  bambini  guardano ancora con occhio fisso il Bambino Gesù e se ne
giardino illuminato dalle stelle dove giocano tanti  bambini  buoni come te. Lì troverai tutto ciò che desideri. Vuoi tu
- E la mia mamma? - La mama resta; ella non può stare fra i  bambini  - rispose l'Angelo. Il ciechino allora non volle più
bambini, i quali guardano tutto, ma vedono poco. Tutti i  bambini  sanno che il cane e il gatto hanno due orecchi. Ma solo
«Moschino» ha uno sguardo dolce e triste che trattiene i  bambini  dal fargli del male.
sulla cara fossa, o marzzi di fiori còlti nei giardini. I  bambini  più piccoli non capiscono che nel cimitero si deve star
sale del Palazzo Azzurro, nel quale stanno in attesa i  bambini  non ancora nati. - Colonne di zaffiro che sostengono volte
sulla Vita dell'oggi e sulle rive dell'Aurora. Una folla di  bambini  in lunghe vesti azzurrine si raggruppa armoniosamente nella
è impregnata tutta l'atmosfera del Palazzo. - In mezzo ai  bambini  passano e ripassano alcune figure dall'alta statura,
piano. Il loro arrivo provoca una certa agitazione fra i  Bambini  Azzurri, che tosto giungono da ogni parte e si raggruppano
dove siamo?... LA LUCE Siamo nel Regno dell'Avvenire, tra i  bambini  non ancora nati. Poichè, grazie al Diamante, ci è concesso
Niente affatto.... Vedi, sorridono: ma sono sorpresi.... I  BAMBINI  AZZURRI (accorrendo sempre più numerosi) Sono arrivati dei
TYLTYL L'ora, della nascita?... LA LUCE Sì. Tutti i  bambini  che nascono sulla nostra Terra prima erano qui.... Ognuno
Ci sono gli uccelli, i dolci, i balocchi.... Ci sono dei  bambini  che ne hanno tanti; ma però quelli che non ne hanno possono
BAMBINO Dimmi, si piange molto, sulla Terra?.... TYLTYL I  bambini  no; sono le bambine che piangono.... Ma qui non si
che serve a scoprire i tesori nascosti nella luna!... I  BAMBINI  AZZURRI (si affollano intorno a Tyltyl e a Mytyl gridando
arcate, oppure strisciano a pie' delle colonne, mentre i  bambini  svolgono rotoli di carte e di piani, aprono libri, scoprono
Fra cinquantatrè anni, quattro mesi e nove giorni.... (Due  Bambini  Azzurri sopraggiungono portando appeso a una pertica, a
inverosimile, dai chicchi più grossi delle pere). UNO DEI  BAMBINI  CHE PORTANO IL GRAPPOLO E della mia frutta, che te ne
che sia una cosa grande.... TYLTYL (additando una folla di  bambini  addormentati, quali ai piedi delle colonne, quali sui
colonne, quali sui gradini, sui sedili, ecc.) E tutti quei  bambini  che dormono - quanti, quanti! - non fanno niente?... IL
(Un vasto movimento si propaga tosto nella folla dei  Bambini  Azzurri, la maggior parte dei quali abbandona le macchine e
È questa l'ora in cui stanno per discendere sulla Terra i  bambini  che devono nascere oggi.... TYLTYL Come faranno a
vapori dell'Aurora). IL TEMPO (sulla soglia) Sono pronti i  bambini  per i quali l'ora è sonata?... ALCUNI BAMBINI AZZURRI
Sono pronti i bambini per i quali l'ora è sonata?... ALCUNI  BAMBINI  AZZURRI (fendendo la folla e accorrendo da ogni parte)
Eccoci!... Eccoci!... IL TEMPO (con voce burbera, ai  bambini  che sfilano dinanzi a lui per andarsene) Uno alla volta!..
questo eroe sei tu, bisogna dunque partire. I  BAMBINI  AZZURRI Egli non vuoi andarsene, signore.... IL TEMPO
è troppo presto, è troppo tardi.... (Scostando alcuni  bambini  che avevano invasa la soglia). Fatevi più in là,
tutti a posto?... (Passando in rivista con lo sguardo i  Bambini  riuniti sulla riva, o già seduti nella galera). Ne manca
sessantatrè secondi.... (Ultima violenta agitazione fra i  bambini  che partono e quelli che rimangono. Scambio di addii
(Passano le vele della galera, e spariscono. Le grida dei  bambini  dentro alla galera si fanno sempre più lontane: «Terra!..
fare i baffi e trasformano la faccia che quasi fa paura. I  bambini  più piccoli strillano e i più grandicelli ridono, mentre le
(avvicinandosi ai bambini) Io vi abbraccerò teneramente,  bambini  miei, senza farvi male.... IL Fuoco Attenti, vi bagna!..
a tutti e due, secondo i vostri meriti.... LA LUCE E ora,  bambini  miei, tocca a ma di darvi l'ultimo bacio.... TYLTYL e MYTYL
porta si apre!... Entrate, entrate, entrate!... (Spinge i  bambini  nel vano della porticina che si è aperta, e che ora si
voi altri.... (Esce insieme con le Cose e gli Animali. I  bambini  rimangono soli in mezzo alla scena. Si alza la tela,
e, o per amore o per forza, prendere l'olio di ricino. Ai  bambini  golosi capita sempre così!
dei nostri ultimi momenti di libertà, mentre i  bambini  e la Luce sono a far visita alla figliolina della Fata....
sciocco! Com'è bello! Com'è bello!... LA GATTA (al Pane) I  bambini  sono vestiti?... IL PANE Sì. Il signorino Tyltyl si è messa
obbedireste a me; e a lei affido la mia bacchetta.... I  bambini  andranno stasera a trovare i nonni morti.... Voi, per
Non facciamo frasi.... Usciremo da questa parte, mentre i  bambini  usciranno da quell'altra.... TYLTYL (con inquietudine)
Gatta, il Cane, la Luce, ecc.). Passate di qua, voi.... E i  bambini  di là (Esce da destra con la Luce; gli animali, ecc. mentre
là (Esce da destra con la Luce; gli animali, ecc. mentre i  bambini  escono da sinistra). CALA LA TELA.
STAGNO Come fa caldo! Nelle case sono rimasti appena i  bambini  lattanti con chi li accudisce. Tutti sono nei campi, e
ecco le roncole, i falcetti, le falci messorie che i  bambini  devono ben guardarsi dal toccare e che gli uomini arrotano
è bianco per troppa luce e le ombre sembrano più scure. I  bambini  sono raccolti sul piazzale della chiesa e giocano a palline
fiammella ha un colore diverso da quello di prima. I due  bambini  sembrano svegliarsi, e si mettono a sedere sul letto).
TYLTYL Eh sì, abbastanza.... Ma questa notte Natale va dai  bambini  ricchi.... MYTYL Ah sì?... TYLTYL Guarda!... La mamma ha
della festa. MYTYL Quale festa ? TYLTYL Qui dirimpetto, dai  bambini  ricchi. C'è l'albero di Natale. Apriamo le imposte?...
ci vede.... Senti la musica?... Alziamoci.... (I due  bambini  si alzano, corrono verso la finestra, salgono sullo
le imposte. Una luce vivissima penetra nella stanza. I due  bambini  spingono curiosamente lo sguardo fuori). TYLTYL Si vede
MAURICE MAETERLINK. - L'Uccellino Azzurro. 2 MYTYL Ma quei  bambini  lì non ne hanno mica troppo poche.... Ce n'è la tavola
Chi sarà?... MYTYL (spaventata) È il babbo!... (I  bambini  non si decidono ad aprire, e si vede il saliscendi alzarsi
Ebbene?... Che cosa aspettate?... Vestitevi subito.... (I  bambini  obbediscono e si vestono lesti lesti). Aiuterò io Mytyl....
pasticcini?... Dove sono?... TYLTYL Sono nel palazzo dei  bambini  ricchi.... Vieni a vedere com'è bello!... (Trascina la Fata
TYLTYL È la Regina!... MYTYL È la Madonna!... LA FATA No,  bambini  miei. È la Luce. (Intanto le cazzeruole sulle mensole si
botole o dentro alle cannelle piuttosto che accompagnare i  bambini  nella ricerca dell'Uccellino Azzurro?... TUTTI (eccettuati
È BELLO » »DI AMARE L'AMOR MATERNO LE GIOIE SCONOSCIUTE I  BAMBINI  AZZURRI IL RE DEI NOVE PIANETI L'INNAMORATO L'INNAMORATA IL
rondinella non ha ancor trovato il luogo tranquillo. Troppi  bambini  che fanno chiasso e l' impaurano; troppo passaggio di
luccioletta benefica se ne andò Da allora in poi soltanto i  bambini  cattivi dàanno la caccia alle lucciole col cappello, e le
lucciole col cappello, e le tormentano e le uccidono. I  bambini  gentili le lasciano volare liberamente.
a ridere e a riposare. Den, den, derenden! Parlano anche ai  bambini  le campanelle ciarliere. Dicono: - Ecco là sulla strada già
il prezzo è mite anche qui molti fanno acquisti. Ma i  bambini  sono fermi davanti ai carretti dei balocchi; ci sono
18 Erminia Dell'Oro, Matteo e i dinosauri 19 Mario Lodi,  Bambini  e cannoni 20 Gianni Rodari, La gondola fantasma 21 Le
Nel bosco del mistero - Poesie, cantilene e ballate per i  bambini  48 Leo Lionni, Pezzettino e altre storie 49 Gianni Rodari,
direbbe che giochino le anatrelle e voglian far vedere ai  bambini  come sono ubbidienti. Il tacchino però è il vero padrone
aspettar fuori della porta per essere pronti ad aiutare i  bambini  nel caso che fossero costretti a fuggire?... IL CANE Ma
molto a non aver le dita sporche come tanti, come troppi  bambini  sbadati. Faceva ogni sforzo per essere gentile e per
Per gli uomini però l'acqua da bere deve essere pura. I  bambini  che, quando sono accaldati, berrebbero qualsiasi liquido,
un po' di svago! Tra suo cognato così seccante e i suoi  bambini  che la fanno giocare come se avesse dieci anni, non fa
della biblioteca, - dice. E vanno a visitare la camera dei  bambini  e la stanza da studio. Francesco è tutto contento di far