Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animali

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Le piante e gli  animali  utili. 1. Il numero delle piante create da Dio a popolare
che non lo erano. Imparò anchè presto a distinguere tra gli  animali  quali gli fossero amici, o giovevoli, e quali nemici. A
a popolare la terra? - Sono tutte utili all'uomo? E gli  animali  sono tutti utili? 2. Quali specie di animali addomesticò
E gli animali sono tutti utili? 2. Quali specie di  animali  addomesticò l'uomo? - E quali piante?
gli  animali  mangiano? Gli animali mangiano anch'essi per crescere, per
gli animali mangiano? Gli  animali  mangiano anch'essi per crescere, per mantenere le forze, e
la lana delle pecore, il lardo del maiale, il grasso degli  animali  da impinguamento. Dunque gli animali bisogna nutrirli bene,
il grasso degli animali da impinguamento. Dunque gli  animali  bisogna nutrirli bene, se li vogliamo buoni, ed utili. Il
Residui animali. 1. Le materie  animali  sorpassano tutte le altre in potenza fertilizzante. La
e dei lanifizi, sono concimi efficacissimi. La carne degli  animali  morti, separata dalle ossa, e tagliuzzata, si può riporre
concimi animali? - Come si prepara per concime la carne di  animali  morti? 2. Le ossa a quali colture giovano specialmente? -
in cui s'è macerata la canapa. Ai vitelli giovani, e agli  animali  che ingrassi, prepara, specialmente d'inverno, tepidi
tepidi beveroni, mescolati agli alimenti. Per gli altri  animali  rattiepidisci un po' l'acqua, lasciandola, per qualche
del letamaio, o le sozzure dell'aia. Non abbeverare mai gli  animali  in stagni di acqua impura, torbida, o guasta. Tu esporresti
e sana, pensa che quella bestia non è in buona salute. Gli  animali  sani, se trovano acqua pulita, non vanno a cercare la
il cessino (escrementi umani), il guano, i residui di  animali  morti, il sangue, la carne, le ossa, i peli, le unghie, i
a trattar male le bestie, si fa danno anche alla borsa. Gli  animali  malmenati dimagriscono, e quindi scemano di prezzo; oltre a
tornaconto, non meno che la carità, comanda di trattar gli  animali  con dolcezza, di nutrirli bene, tenerli puliti, e non
le corsìe, dà aria, e pulisci tutto. Pensa prima agli  animali  che a te. Non lasciarti vincere dal sonno: se fa bisogno,
ginnastica degli animali. Gli  animali  abbisognano di esercizio, di moto, e di riposo, come
all'aria libera. Ciò è specialmente necessario agli  animali  giovani. L'esercizio dei muscoli ne favorisce il
scendono al piano, le trovi cresciute di tanto! Gli  animali  da lavoro compiono, con le ordinarie fatiche, un esercizio
dalla combustione, e dalla scomposizione delle materie  animali  e vegetali. Or bene, le foglie, durante il giorno,
delle bestie. Gli  animali  domestici non sono per natura viziosi e cattivi; sono anzi
alla sua voce, senza bisogno di pùngolo. Il nutrire gli  animali  più di frusta che di fieno, il caricarli di un peso
razione degli  animali  adulti. Si dice razione la quantità del nutrimento
di latte, o di carne, o di lavoro, ecc., che si vuole dagli  animali  domestici. La quantità, e la qualità della razione, dipende
Si dà il nome di terriccio agli avanzi di materie  animali  e vegetali scomposte, e lasciate nel terreno dalle piante
e proviene da scomposizione di piante palustri e di  animali  che là vivono e muoiono. Ma il terriccio di queste terre
2. Per ottenere un buon concime, bisogna nutrir bene gli  animali  che lo producono. «La buona greppia fa la buona bestia, e
segala al mulino, il mugnaio non ti dà farina di grano. Gli  animali  fanno come il mugnaio: ti dànno un concime buono, mediocre,
che mangiano. 3. Produrrai molto concime, se dài agli  animali  la quantità di foraggio che loro abbisogna, e se li
La salute è la tua prima ricchezza. Quella degli  animali  è altresì una ricchezza, per l'utile che ne ricavi.
Entra in una stalla, dove ogni giorno si stregghia: tu vedi  animali  pieni di salute, e di vigore. Le vacche stanno meglio, e
morire, e riprodursi come essi fanno. 3. Nel corpo degli  animali  tu distingui la bocca, lo stomaco, i polmoni, gli occhi, le
di foglie, giovano specialmente alle vacche lattaie, e agli  animali  destinati all'ingrassamento.
bene più di 20 are di terreno. Ebbene l'urina degli  animali  tenuti alla stalla non è tutta assorbita dalla lettiera;
dalla lettiera. Con questa disposizione del pavimento, gli  animali  stanno sempre all'asciutto, si fa risparmio di lettiera, e
più saporite le carni; migliora e cresce il vello degli  animali  lanuti. I foraggi spruzzati di sale in polvere, o disciolto
il seme, là sorge la pianta, e vi passa tutta la vita. Gli  animali  girano a cercarsi il nutrimento: le piante non si muovono
dei vitelli. Ti parlerò più specialmente degli  animali  bovini, che sono tanta parte della tua industria. E
si allevano, dipende la salute, la forza, che avranno gli  animali  adulti, e dipende la qualità, e la quantità dei prodotti
p.1 2. Come si impara l'arte » 2 3. Le piante e gli  animali  utili . . . . . » 4 4. Principali coltivazioni » 5 5. Scopo
umani . . » 136 9. Escrementi ovini . . . » 137 10. Residui  animali  . . » 138 11. Concimi misti: composte e terricciati . . . .
azzurri sentieri del cielo! La vegetazione perirebbe, gli  animali  non troverebbero nutrimento. Passato il meriggio, io
i banchi Mancavano i cartelloni con le illustrazioni di  animali  e di piante. V'erano in compenso gli alberi del giardino e
vallate, acque, pianure; ecco alberi, erbe, fiori; ecco  animali  d'ogni specie sulla terra, nell'acqua, nell'aria. Quanta
. . . . 53 9.Gli abiti . . . . . . . . .54 10.Pulizia degli  animali  . . 55 11.Pulizia della casa e della stalla . . . . . . . .
col vasellame di cucina . . . . . . . . . .68 19.Perchè gli  animali  mangiano? . . .p.70 20.Allevamento dei vitelli . . . . . 71
20.Allevamento dei vitelli . . . . . 71 21.La razione degli  animali  adulti . . . . . . . . . . . . . . . 72 22.Uso del sale . .
riposo . . . . . . . . . . . .79 27.La ginnastica degli  animali  . . . 80 28.Trattamento delle bestie . . . . .81 29.La
. . . . . . . . . . . . . . . . . 120 24.Buon governo degli  animali  . . . . . 122 25.Quanto foraggio si perde!. . . . . . . . .
molto concime, e di buona qualità, bisogna nutrire bene gli  animali  alla stalla, e fornirli di buona lettiera. Per conservarlo
grasso. Giovano quindi alle vacche, e particolarmente agli  animali  che si vogliono ingrassare.
riunisce i seguenti vantaggi: si produce nel podere dagli  animali  che servono al lavoro delle terre; si trova quindi sul
e poco serbevoli. Vedi quant'è l'azione della luce sugli  animali  e sulle piante! Senz'aria, e senza luce, non si vive. Dove
tutti affamati. Sempronella così sollecita per i suoi  animali  domestici, era altrettanto pietosa verso i liberi e
personaggi devono ricordare, ma non in modo esagerato, gli  animali  che rappresentano. IL PANE: Ricco costume di Pascià. Ampio
Coniglio di chiamare a raccolta, al rullo del tamburo, gli  Animali  del paese.... Si sentono già muovere tra il fogliame....
timidi e non hanno coraggio di farsi avanti.... (Rumori di  animali  diversi: vacche, porci, cavalli, asini ecc. A bassa voce a
Ebbene, sia!.... Vergogna!... Lasciamo dunque agli  animali  il còmpito di liberarci!... IL TORO SI!... Me ne incarico
bene chi riderà l'ultimo!... Lascia andare.... Tocca agli  Animali  selvatici.... IL TORO No, no!... Tocca a me!...
urla disperatamente. Vedendolo quasi a terra, tutti gli  Animali  e gli Alberi si precipitano su di lui tentando di colpirlo.
di dietro al tronco della Quercia, e sgominando Alberi e  Animali  si getta davanti a Tyltyl, e lo difende rabbiosamente). IL
Perchè somigliavano a te ! TUTTI GLI ALBERI E TUTTI GLI  ANIMALI  Rinnegato!... Sciocco!... Traditore! Fellone! Balordo!...
tronchi, che tosto si richiudono. Anche le anime degli  Animali  spariscono; e si vedono, lontano, una Vacca e un Montone
maniera. Credi tu che tutti i pesci del mare, e tutti gli  animali  che vivono in un bosco, si nutrano degli stessi cibi, sol
settimana, e si porti al letamaio dietro casa. Quando gli  animali  sono fuori, spalanca porte e finestre della stalla, del