Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 185 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
1. Necessità di restituire al terreno quel che esso dà  alle  piante. 1. Smuovendo la terra, e nettandola con opportuni
strumenti, tu avrai preparato una conveniente abitazione  alle  piante. Ma non bastano i lavori, da soli, a farti ottenere
contiene; cioè porta via le sostanze che esso ha dato  alle  piante per farle crescere, e fruttificare. Per ciò il
almeno altrettante sostanze nutritive, quante ne diede  alle  piante che hai in esso coltivate. Se trasgredisci questo
persino le piante dell'acqua, e delle roccie nude. Se vai  alle  nostre spiaggie marine, vi trovi l'ulivo e gli agrumi, ed
saresti matto, come colui che volesse comandare al sole e  alle  stagioni. Dunque per conoscere quali piante ti possano dare
il clima del luogo, ossia far attenzione al calore,  alle  pioggie, alle nevi, alle rugiade, alle brine, alle nebbie,
del luogo, ossia far attenzione al calore, alle pioggie,  alle  nevi, alle rugiade, alle brine, alle nebbie, ai venti, alla
ossia far attenzione al calore, alle pioggie, alle nevi,  alle  rugiade, alle brine, alle nebbie, ai venti, alla grandine.
al calore, alle pioggie, alle nevi, alle rugiade,  alle  brine, alle nebbie, ai venti, alla grandine. DOMANDE: 1. Se
calore, alle pioggie, alle nevi, alle rugiade, alle brine,  alle  nebbie, ai venti, alla grandine. DOMANDE: 1. Se cambi paese
e i migliori prodotti. Che cosa hai da fare per ottenerli?  Alle  piante, che hai scelto, devi preparare una buona stanza, e
dalla stanza. 2. La terra, perchè serva di buon'abitazione  alle  piante coltivate, dev'essere sana, fresca, e di mezzana
2. Come dev'essere il terreno, per dare buona stanza  alle  piante? - Come si correggono i terreni difettosi?
con altri ragazzi sul marciapiedi a giocare ai bottoni,  alle  palline, ai pennini. Non vuole saperne di studiare e non
FA  ALLE  FORMICHE? Giangia, Dina, Narcisa, Bianchina, erano sull'aia
Giangia, la più allegrona, dice subito: - Bambine, si fa  alle  formiche? - E in coro le compagne rispondono: -Sì, sì!-
ne corregge eziandio i difetti, col dare maggior sofficità  alle  terre compatte, e più consistenza alle terre sabbiose e
maggior sofficità alle terre compatte, e più consistenza  alle  terre sabbiose e alle calcari. 2. Perciò in qualsivoglia
terre compatte, e più consistenza alle terre sabbiose e  alle  calcari. 2. Perciò in qualsivoglia podere lo stallatico è
utile a tutte le terre, e a tutte le piante, specialmente  alle  viti, agli alberi fruttiferi, alle patate, ai prati
le piante, specialmente alle viti, agli alberi fruttiferi,  alle  patate, ai prati umidicci, dai quali fanno sparire i
particolarmente ai prati umidicci, nei quali fa guerra  alle  cattive erbe. Si spande nella quantità di 15 a 20 ettol.
e che'egli mangerà vicino alla mamma, alla nonna, al babbo,  alle  sorelle.
Irrigazione. Sua utilità. 1. L'aridezza del terreno nuoce  alle  piante, non meno dell'umidità eccessiva. L'acqua abbisogna
piante, non meno dell'umidità eccessiva. L'acqua abbisogna  alle  piante in tutti i periodi della vita. Essa specialmente
raccolte per via; fa il terreno più permeabile all'aria, e  alle  radici. Le terre sabbiose, e le calcari, senz'acqua, sono
bene? Le ragazze ostinate, seccanti, permalose, somigliano  alle  mosche. Chi può amare le mosche? Chi le vuole intorno?
e maligne sono anche peggio delle mosche; somigliano  alle  vespe; e tutti cacciano via le vespe, perchè la puntura di
soddisfatti, scendono a desinare alla loro volta. Grazie  alle  loro cure Nicoletta è guarita.
Biblioteca, vuol mostrare come, pur mantenendosi fedele  alle  sue vecchie tradizioni, sappia e voglia al tempo stesso
spiega da se gl'intenti ai quali questa s'ispira. Dedicata  alle  ragazze che non possono più appagarsi di una letteratura
possono più appagarsi di una letteratura fanciullesca ma  alle  quali non può nè deve essere dato qualsiasi libro senza un
studio di carattere e comprensione di anima — offriranno  alle  giovani lettrici un vasto campo di osservazioni utili e
non troppo compatti, convengono al frumento, al trifoglio,  alle  fave, alle veccie, ai cavoli, in una parola alla maggior
compatti, convengono al frumento, al trifoglio, alle fave,  alle  veccie, ai cavoli, in una parola alla maggior parte delle
principalmente ai prati temporari di lupinella, e  alle  piante di ontano, di frassino, di nocciuolo, di cipresso,
i salci, i pioppi. 3. Ciò ti insegna l'esperienza; e  alle  norme di essa devi attenerti nel coltivare le tue terre.
le gallinelle che razzolano, ora i nipotini che giuocano  alle  noci....
guarda meglio intorno a sè. Egli lascia la scuola  alle  sue spalle e s'avvia per la strada larga, verso le case.
far nulla per mutare le vicende delle stagioni. Al sole,  alle  pioggie, al vento non si comanda. Il tempo bisogna
L'acqua apparisce nell'aria sotto varie forme, quali utili  alle  piante, e quali dannose, di nebbie, di nuvole, di rugiada,
che porta nell'umidità dell'aria, giova, o nuoce  alle  piante. Tutte queste ricerche sarebbero inutili, se tu, nel
- narrava il maestro cammin facendo - accudisce lui stesso  alle  sue piante, e una gran parte della sua giornata trascorre
e forti radici. 2. I lavori profondi giovano moltissimo  alle  terre argillose, forti, compatte. Tu sai che queste terre
in fertilità. 3. I lavori profondi sono anche utili  alle  terre asciutte, leggere. Smosse a poca profondità, come si
Quali vantaggi recano le arature profonde? 2. Come giovano  alle  terre argillose e forti? - Che cosa vuol dire terreno
e impermeabile? 3. I lavori profondi sono anche utili  alle  terre asciutte? - E come? - Quale benefizio risentono
Terreni vegetali. 1. Si dà questo nome  alle  terre di landa, di torbiera e di palude, le quali sono
coltivatori. 2. Il risanare queste terre, dando scolo  alle  acque, se si può, è opera buona e doverosa. La salute prima
Guerra  alle  malerbe. 1. Come darai tu la caccia alle piante parassite
Guerra alle malerbe. 1. Come darai tu la caccia  alle  piante parassite che minacciano le tue raccolte? Si netta
e ricompaiono più tardi. DOMANDE: 1. Come si dà la caccia  alle  malerbe? 2. Che cos'è la sarchiatura? - Come si eseguisce?
e vita al podere. Poi qualche paio d'uova si unisce  alle  erbe dell'orto per la frittata, e, nelle grandi feste, una
cantano da gallo, covano male, e fan poche uova: somigliano  alle  ragazze permalose, testereccie, puntigliose, che non sanno
a litigi coi vicini, perdono le uova qua e là; e somigliano  alle  ragazze disordinate e girellone, che lasciano la casa per
e scegli le buone che non escono dal podere, e somigliano  alle  ragazze giudiziose, e ordinate, che attendono ai lavori di
rassoda il terreno. Questa compressione assicura ai semi, e  alle  piante, la freschezza di cui han bisogno per germogliare, e
per germogliare, e per crescere: l'umidità dal basso risale  alle  piante. Se il terreno superficiale è sciolto, smosso,
Mario qualche volta aiuta iI babbo a portare il fieno  alle  bestie. Anche lui versa nelle greppie il suo carico odoroso
di carta delle raccomandazioni, le ha fatte mettere  alle  pareti e ha invitato suoi piccoli allievi a meditarle.
dovendole estirpare a mano: ed è tanto nutrimento rubato  alle  buone piante. Eppoi questi lavori di nettamento riescono sì
e di sicura riuscita. Finisco con un consiglio. In giro  alle  aiuole coltiva alcuni fiori. Essi dànno la vita, rallegrano
rallegrano l'occhio, profumano l'aria, abbelliscono l'orto.  Alle  rose di varia fioritura aggiungi garofani, reseda, gerani,
dei fatti noti, p. e., la diversa attitudine dei terreni  alle  diverse colture. Se il maestro giudica questo studio
1. Si deve restituire al terreno quel che esso ha dato  alle  piante. Che cosa ha dato? Tu lo puoi conoscere in parte,
terreno? - Come puoi conoscere quel che il terreno ha dato  alle  piante? - Quali sostanze si trovano nelle loro ceneri? 2.
2. Le sostanze contenute nelle ceneri sono necessarie  alle  piante? - Quali sostanze sono principalmente richieste dal
tu devi riamarli, come ami il padre, e la madre. Anche  alle  zie, ai nipoti, alle cugine, a tutti coloro che si chiamano
come ami il padre, e la madre. Anche alle zie, ai nipoti,  alle  cugine, a tutti coloro che si chiamano parenti, devi
dica e sempre con garbo. Cammina lesta, così al piano come  alle  salite. I bimbi e le bambinette le riconoscono piena
il giorno prima: «L'acqua è molto necessaria all'uomo e  alle  piante. L'acqua col caldo evapora, forma il vapore acqueo e
la disperazione delle loro povere mamme. Un giorno vennero  alle  mani e si azzuffarono, come al solito, per una sciocchezza.
spinaci, cavolfiori e cicoria. E questa verdura serve  alle  famiglie.
e medico. Osservando le regole d'igiene, chiudi la porta  alle  malattie. Tuttavia sempre sani non si riesce di stare.
che girano il mondo in carrozza, e vivono da gran signori,  alle  spalle degli ignoranti, e dei babbei che s'affollano a
può restituire integralmente al terreno quanto esso diede  alle  piante che vi furono coltivate. Quindi i coltivatori
si trovano; governa bene il letame; lo applica con giudizio  alle  terre; fa composte pei prati; ricorre ai sovesci per i
Lucio, prestaci il tuo treno che facciamo fare un viaggio  alle  nostre bambole!- disse un giorno l'Emilia a Lucio. Lucio
è tra i più belli del vicinato. Le piogge hanno giovato  alle  piante. Che magnifici ortaggi! Si vedono spinaci,
dei vasi di rame, luccicanti, e schierati in giro  alle  pareti della cucina! Sono quindi a preferirsi le stoviglie
poco resistente contiene molto piombo, e, mescolandosi  alle  vivande, ti può avvelenare. Smetti anche l'uso delle
proporzioni, in cui la sostanza principale è mescolata  alle  altre, risultano le varietà di terreni argillosi, calcari,
adatte al terreno, o modifica questo, se può, per adattarlo  alle  piante che vuole coltivare.
ragguagliandone la superficie. Tu avrai così preparato  alle  piante un'abitazione sana, comoda, e pulita. Suppongo
se tu non comprimessi il terreno, per riavvicinarlo  alle  radici. La terra smossa in breve si assoda; indurita dalla
sia per difenderle, in tempo piovoso, da soverchio umidore  alle  radici. 3. Infine c'è da stare in guardia da certi ladri
spurgo dei fossi, tutto quanto può giovare alla terra, ed  alle  piante. Curando quel che ora si perde per trascuratezza, o
basta a restituire al terreno tutte le materie da esso date  alle  piante? - Perchè non basta? 2. Come si provvede a mantenere
cotti, di frutti carnosi e di foglie, giovano specialmente  alle  vacche lattaie, e agli animali destinati all'ingrassamento.
che mai a gridare: «Sciò, sciò, via!» e a tirar tutoli  alle  bestie golose. Ma non vi sembra che Pietrino sia più
andate pure! - E in così dire il Santo aprì la gabbia  alle  bestiole che volarono felici pel cielo. Il ragazzo non
volta riprovo il bisogno di rifugiarmi quasi in seno  alle  lusinghe e alle confidenti gioie d'allora. Foste voi che,
il bisogno di rifugiarmi quasi in seno alle lusinghe e  alle  confidenti gioie d'allora. Foste voi che, a' que' dì, io
cosa: bisogna dunque, nell'estate, e nell'autunno, pensare  alle  provviste, e alle conserve per l'inverno. Avrai quindi
nell'estate, e nell'autunno, pensare alle provviste, e  alle  conserve per l'inverno. Avrai quindi legumi secchi,
Qualunque terreno coltivabile non è ugualmente adatto  alle  varie piante che si coltivano. Se vedi crescere diverse
e il magazzino è ben fornito dei diversi cibi che occorrono  alle  diverse piante, queste vi crescon bene, e con vantaggio del
sono peri, meli intorno a cui volano avide le api. In riva  alle  correnti fresche e chiare fioririscono anche i salici: essi
poveri morti. Il camposanto è adorno di crisantemi; intorno  alle  croci si vedono mazzi, fiori sciolti, corone. Si sono
il fratellino di Enzo. - Ma perchè ora dài quei brutti nomi  alle  bestie? - A Enzo non parve vero di fare il sapiente con un
Egli pensò - Bella forza! Basta attaccarsi un paio d'ali  alle  braccia, si vola sùbito.- E volle provare, tanto più che
presto o tardi tutto è risaputo, il vicinato spesso ride  alle  sue spalle. Sentite questa: Un giorno la poverina aveva