Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulle

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
sono suonati. La vedovanza e la solitudine gravavano  sulle  sue spalle senza curvarle. Quanto alla voglia di lavorare,
tutto il paese, richiamando gente alle finestre e  sulle  porte: e tutti ridevano da smascellare! Davanti: Raniero
mai più alla caccia del gallo di montagna o del camoscio  sulle  balze del Legnone , nè a quella degli anitrini e degli
che sorridono, e il servidorame che susurra, e conta  sulle  dita il sospirato assegnamento vitalizio. E intanto che si
poi restava immobile, e si lasciava cadere il volume  sulle  ginocchia. Allora i suoi pensieri erravano lontano ; le
la pergola, mia nonna con lo sciallino all'uncinetto  sulle  spalle. Diceva che era tutto come nei libri e io restavo un
lí dentro il metallo, però erano parecchio sbiadite.  Sulle  buste l'indirizzo era diventato marroncino, oppure lilla
a passarle tutte! Si lasciò andare senz'altro in ginocchio  sulle  assi polverose e cominciò a tirar su una lettera dopo
Italia. E intanto un leggiero vapore s'innalzava lentamente  sulle  acque del lago, che risplendevano ancora di quell'argentina
preme di far la vostra conoscenza. Era il giovine Arnoldo.  Sulle  prime don Carlo, il quale aveva tutt' altra voglia che di
nome, e anche a lui aprire la luminosa via degli onori. In  sulle  prime, il giovine ristette unitolo e scontento, ma poi non
a cui si sale .per quattro scalini rozzi e malsicuri, e  sulle  due finestre inferriate dell' angusto piano terreno, una
NONNA TYL Abbracciamoci ancora... Venite, venite  sulle  mie ginocchia.... NONNO TYL E a me? Niente?... NONNA TYL
Questa si rovescia, e la minestra si versa sulla tavola e  sulle  ginocchia dei commensali. Grida e urli). NONNA TYL Vedi! Te
fa capolino dall'uscio socchiuso. Mamma Tyl, un dito  sulle  labbra, gl'impone silenzio. Poi, spenta la lampada, esce da
cosa di straordinario?... Vuoi che mi metta a camminare  sulle  mani d che balli sulla corda?... TYLTYL (alla Fata) Chi è
LA FATA No, bambini miei. È la Luce. (Intanto le cazzeruole  sulle  mensole si mettono a girare come tante trottole. L'armadio
spalancati dal TEMPO, si aprono sulla Vita dell'oggi e  sulle  rive dell'Aurora. Una folla di bambini in lunghe vesti
si trema, ecco, così brrr!... brrr!... e ci si soffia  sulle  mani, e si buttano le braccia di qua e di là, così... (Si
l'età di quattro anni, e può a mala pena reggersi ritto  sulle  gambette storte). Eccolo!.... TYLTYL Come?... Così
religiosa; e un cuore pieno di fede e di speranza era  sulle  sue labbra. La grandezza di quella dottrina, che con
pane quotidiano, quando manda un lungo sonno di riposo  sulle  vostre coltri non invidiate, che non vivere schiavo delle
a sollevarsi, appoggiando il viso su le palme, e i gomiti  sulle  ginocchia, gemeva in silenzio. I suoi bei capegli,
nel suo dolore, s'erano snodati, e le si sparsero giù  sulle  spalle e sul grembo, a somiglianza d'un nero velo. Intanto
sole, naturalmente: senza cappello, e con panieri o bambini  sulle  braccia. E.... volete proprio che ve le dica tutte?...
stanno in anticamera di solito; dunque il suo deve star  sulle  scale. - lo risi. - Tu ridi sempre: - disse la zia - é una
ah, ah! dopo ti conterò! - Il servitore vi ha lasciato  sulle  scale dieci minuti? - dimandò Carletto. - Ed é salito
il babbo accarezzandomi. lo baciai quella mano che mi passò  sulle  labbra e mi alzai. - Sentite - dissi - vi racconterò una
figlia del soprintendente scolastico, di don Emanuele, misi  sulle  prime in soggezione compagne e maestre. Ma sapete come sono
qui dentro! - E mi guardava fisso fisso. Aveva i gomiti  sulle  ginocchia e colle mani arrotolava una sigaretta, ne sono
una scampanellata. - She here is - e miss Jane mi buttò  sulle  spalle il mantello. Sull'uscio m' incontrai in Carletto;
andiamo, andiamo pure - risposi. Mentre Carletto mi metteva  sulle  spalle il mantello, vidi che nel palco di casa Borromeo non
casa Borromeo non c' era più nessuno. - Vorrei incontrarmi  sulle  scale con lei - pensai, e uscimmo. Arrivate nel corridoio
stessa nube era sulla sua fronte, lo stesso amaro sorriso  sulle  sue labbra. Non mai egli sovvenne la disgraziata sua donna
L'ora è grave. Dobbiamo anzitutto metterci d'accordo  sulle  decisioni da prendere.... IL PANE Sono interamente del
un mesto pallore sulla sua fronte, e un sorriso di gioia  sulle  sue labbra Ma, in quel tempo, il segreto turbamento d'
Inaudito! - fece per giunta la contessa. Il poveraccio era  sulle  spine, non sapeva come rigirarsela. Certo che non si era
si sgruppò la bella treccia bruna, che si diffuse tutta  sulle  spalle e sul seno.... In quel momento, le percosse
Il giovino però sentiva il peso di codesto dovere penoso,  sulle  prime accettato con volontà sincera. Accondisceso ch'egli
È mia figlia!... » Queste parole fecero uno strano effetto  sulle  anime rozze ma schiette de' due garzonacci: l'accorta
riconobbe ch'era una povera giovinetta: sorreggen- dola  sulle  braccia egli la sollevò alquanto, e la sostenne
con infinito stupore e maraviglia di tutti, recandosi  sulle  braccia la svenuta fanciulla, depose sul seggiolone il caro
ineffabile, misto d' una dolcissima malinconia, errava  sulle  sue labbra ancora smunte; e la lieve tinta rosata onde le
Lei faceva la disinvolta ma cominciava a stare abbastanza  sulle  spine. Il carabiniere era poi un appuntato: un tizio
versa della più bella stagione. Arnoldo tenevasi spiegato  sulle  ginocchia il suo albo, disegnando lo schizzo della veduta
in gioventù col bastone e il fardelletto del merciajolo  sulle  spalle (nel contado li chiamano barometta), vanno
cercarsi altrove di che vivere con la fatica delle mani.  Sulle  prime aveva deliberato di tornarsene al paese, dove
giuoco, per la maledetta smania avuta sempre di pesare  sulle  sue bilance i destini d' Europa. Il buon uomo s'era
d'un' illustre povertà, e che sempre le ritrovi fuggiasche  sulle  spinose vie della persecuzione, e spesso ancora fra le
delle sorti mortali. Quindi è che, una volta messa  sulle  vie delle indagini per un sì grande impulso, non già
maraviglioso). Guardateli!.... Son troppi.... Vengono  sulle  mani!... Guardate, si nutrono di raggi di luna?... Dove