Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 300 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
consiglio di non mangiare mai funghi: e sai perchè? Perchè  sono  indigesti, e quindi non giovano alla nutrizione; e poi a
a distinguere con sicurezza i buoni, o mangerecci, che  sono  pochi, dai cattivi, o velenosi, i quali sono moltissimi, e
che sono pochi, dai cattivi, o velenosi, i quali  sono  moltissimi, e dai sospetti, ossia da quelli che or sì, or
ogni caso rammenta questi consigli Questi ceni sui funghi  sono  ricavati dall'ottimo manuale d'Igiene Popolare, del dott.
valorosi soldati e bravi cittadini. Quei fanciulli  sono  vestiti con una camicia nera e hanno un berretto dello
come Una squadra di Balilla ciclisti gli uomini grandi che  sono  quelli della Milizia e hanno il fucile. Il babbo di Mario è
minerali non si trovano a caso nelle piante; esse loro  sono  necessarie. Ogni specie di piante richiede particolari
di azotati salini, disciolti nell'acqua. Le materie azotate  sono  fornite al terreno dall'acqua di pioggia, e specialmente
Scarseggiano anzi, generalmente, i più necessari, come  sono  i fosfati, e gli àlcali, col quale nome si designano
nelle loro ceneri? 2. Le sostanze contenute nelle ceneri  sono  necessarie alle piante? - Quali sostanze sono
nelle ceneri sono necessarie alle piante? - Quali sostanze  sono  principalmente richieste dal grano e dalla segala? - Dal
intanto si fermano e qualcuna compra. Su un altro banchetto  sono  esposte delle carabattole per la casa: in vero alluminio,
prezzo è mite anche qui molti fanno acquisti. Ma i bambini  sono  fermi davanti ai carretti dei balocchi; ci sono bambole
i bambini sono fermi davanti ai carretti dei balocchi; ci  sono  bambole vestite, ci sono dei «camions» di legno, col motore
ai carretti dei balocchi; ci sono bambole vestite, ci  sono  dei «camions» di legno, col motore fintoli, ci sono
ci sono dei «camions» di legno, col motore fintoli, ci  sono  cavallini bardati, palloni di gomma e fischietti, tamburi e
tortorella. - In fondo due finestre, le cui imposte interne  sono  chiuse. - Sotto una delle finestre, uno sgabello. A
a fianco dei quali, presso il capezzale, su due sedie,  sono  posati i vestiti, accuratamente piegati. (All'alzarsi della
Guarda le imposte!... MYTYL Che è quella luce ?... TYLTYL  Sono  i lumi della festa. MYTYL Quale festa ? TYLTYL Qui
MYTYL Scendono dodici bambini!... TYLTYL Sciocca !...  Sono  bambine!... MYTYL Ma se hanno i calzoni!... TYLTYL Non
lo sgabello) Prendi tutto il posto tu.... MYTYL Non è vero!  Sono  io che non ho posto! TYLTYL Zitta, guarda l'albero!...
quella gente che fa tanto rumore?... TYLTYL Suonano. MYTYL  Sono  in collera, non è vero?... TYLTYL No, ma è faticoso, sai,
TYLTYL Zitta!... Guarda, piuttosto. MYTYL Che cosa  sono  quei cosini d'oro che pendono giù dai rami dell'albero?...
di quelle cose, quand'ero piccina.... TYLTYL Anch' io.  Sono  più buone del pane, ma quando ce ne danno, ce ne danno
quattro dolci!... TYLTYL (fuori di sè dalla gioia) Oh come  sono  buoni!... Come sono buoni!... MYTYL (contando dei dolci
(fuori di sè dalla gioia) Oh come sono buoni!... Come  sono  buoni!... MYTYL (contando dei dolci imaginari) A me ne
essere felice.... TYLTYL Ah!... LA FATA E voi, sapete chi  sono  io?... TYLTYL Somigliate un poco alla nostra vicina di
c'è nessuna somiglianza fra noi due.... Impertinente! Io  sono  la Fata Beriluna.... TYLTYL Oh! Davvero?... LA FATA
Non importa. Vi darò io un cappellino meraviglioso. Dove  sono  i vostri genitori?... TYLTYL (mostrando l'uscio a destra)
i vostri genitori?... TYLTYL (mostrando l'uscio a destra)  Sono  di là; dormono.... LA FATA E i vostri nonni?... TYLTYL Sono
Sono di là; dormono.... LA FATA E i vostri nonni?... TYLTYL  Sono  morti.... LA FATA E i vostri fratellini e le vostre
MYTYL E quattro sorelline.... LA FATA Dove sono?... TYLTYL  Sono  morti anche loro.... LA FATA Vi farebbe piacere di
LA FATA Avete dei pasticcini?... Dove sono?... TYLTYL  Sono  nel palazzo dei bambini ricchi.... Vieni a vedere com'è
un pochino anche a te.... TYLTYL Ma che! È naturale. Loro  sono  ricchi.... Com'è bella quella casa, non è vero?... LA FATA
a dirlo!... La nostra è più buia, più piccola, e poi non ci  sono  dolci.... LA FATA Eppure è eguale a quella lì, ti assicuro.
che non ci vedi!... Sentiamo: come mi vedi, me?... Come  sono  fatta?... (Tyltyl tace, imbarazzato). Rispondi dunque!
Rispondi dunque! Voglio sapere se ci vedi bene....  Sono  bella o brutta?... (Tyltyl continua a tacere, sempre più
tacere, sempre più imbarazzato). Non mi vuoi rispondere?...  Sono  giovane o vecchia?... Ho la pelle rosea o la pelle
come il cielo.... E i miei capelli, li vedi bene? Non  sono  forse biondi come il grano maturo?... Non sembrano oro
ciechi? TYLTYL No, no, vedo benissimo tutti quelli che non  sono  nascosti.... LA FATA Bisogna saper vedere anche gli altri,
lo stesso coraggio!... Curiosi, gli uomini!... Da quando  sono  morte le fate non ci vedono più, e non se ne accorgono
diventa una bellissima principessa; le pietre con le quali  sono  costruiti i muri della capanna s'illuminano, brillano di
di Tyltyl, il quale, mostrando le Ore, esclama): TYLTYL Chi  sono  tutte quelle belle signore? LA FATA Non aver paura: sono le
sono tutte quelle belle signore? LA FATA Non aver paura:  sono  le ore della tua vita, felici di esser libere e di
lasciarsi vedere un momento.... TYLTYL E perchè le pareti  sono  così lucenti? Sono forse di zucchero oppure di pietre
un momento.... TYLTYL E perchè le pareti sono così lucenti?  Sono  forse di zucchero oppure di pietre preziose? LA FATA Tutte
zucchero oppure di pietre preziose? LA FATA Tutte le pietre  sono  eguali, tutte le pietre sono preziose. Ma l'uomo ne vede
LA FATA Tutte le pietre sono eguali, tutte le pietre  sono  preziose. Ma l'uomo ne vede soltanto alcune.... (Nel
e rossa, li rincorre torcendosi dalle risa). TYLTYL Chi  sono  quei brutti omìni? LA FATA Gente da poco. Sono le anime dei
TYLTYL Chi sono quei brutti omìni? LA FATA Gente da poco.  Sono  le anime dei Pani Tondi da quattro libbre che approfittano
tu?... Sei sempre qui?... IL CANE Ho avuto fortuna!... Non  sono  potuto tornare nel silenzio. La botola si è chiusa troppo
se nulla fosse. La stanza è ritornata buia, e i due lettini  sono  immersi nell'ombra. L'uscio a destra si schiude, e
secondarie, che aiutano il lavoro delle parti principali: e  sono  il bure, il regolatore, la stiva, il dentale. 2. Il bure,
In testa ai montanti è fissato il bure. A questo poi  sono  applicati il coltro, il regolatore, e la stiva. DOMANDE: 1.
il coltro, il regolatore, e la stiva. DOMANDE: 1. Quali  sono  le parti secondarie dell'aratro? 2. A che cosa serve il
tengono di solito i loro utensili per lavorare la terra.  Sono  le armi con cui combattono le loro utili battaglie. Ecco i
diritta e forte. In primavera tutti questi strumenti  sono  pronti ed è una festa per il contadino il giorno in cui può
e dentro a questa gli organi veri della riproduzione, che  sono  gli stami e il pistillo. Gli stami sono filamenti sottili,
riproduzione, che sono gli stami e il pistillo. Gli stami  sono  filamenti sottili, sormontati da una capocchia, piena di
fagiolo, e racchiude uno, o più granelli. Questi granelli  sono  i semi che poi riproducono un'altra pianta, simile a quella
tutto ti raccomando le piccole economie. Le minute spese  sono  più a temersi, che le grosse: queste si fanno di rado, e
più a temersi, che le grosse: queste si fanno di rado, e  sono  prevedute; al contrario le spese piccole occorrono tutti i
neri neri di pulcini irrequieti! Anche le anitre, le oche,  sono  cresciute di numero. Le anatrelle gialle gialle e
giochino le anatrelle e voglian far vedere ai bambini come  sono  ubbidienti. Il tacchino però è il vero padrone del cortile.
e si affrettano a beccare i grani sparsi al suolo. Alcuni  sono  cenerini, altri candidi, altri color tortora: i più belli
un collare di penne verdi dorate e le zampine rosee. Vi  sono  colombi tranquilli che lasciano in pace i compagni e
compagni e becchettano la loro parte con moderazione, ve ne  sono  altri che vogliono tutto il grano per sè, e s'affannano e
va. Egli pensa a cc sua figlia ». Quando Maria e i ragazzi  sono  andati via e Francesco ha sentito chiudersi la porta di
cantando: - È andata bene, è andata bene....  Sono  un genio, sono un genio! - Se Maria rientrasse, che cosa
cantando: - È andata bene, è andata bene.... Sono un genio,  sono  un genio! - Se Maria rientrasse, che cosa penserebbe? I due
rientrasse, che cosa penserebbe? I due fratelli, che non  sono  riusciti a parlare col loro fratello più grande, s'
più grande, s' immaginano che è uno strattagemma, ma non ne  sono  però sicuri e brontolano che Francesco avrebbe potuto
e pensa, che intanto la sorte è segnata: i tre babbi  sono  partiti per tutta la giornata. Essa sospira e confìda a
tranquillità davanti a noi e ci divertiremo, vedrai. - Come  sono  contenta, come sono contenta! - esclama Nicoletta saltando
a noi e ci divertiremo, vedrai. - Come sono contenta, come  sono  contenta! - esclama Nicoletta saltando dalla gioia e
nei loro lettini. La Gatta, il Cane e gli Oggetti  sono  allo stesso posto che occupavano nel primo quadro, prima
di spigo, e Mytyl di mughetto.... (Baciandoli ancora). Come  sono  cari, i bimbi!... Ma non posso mica lasciarli dormire fino
(fregandosi gli occhi) Mamma! Mamma!... Sei tu!... LA MAMMA  Sono  io, sì.... E chi vuoi che sia?... TYLTYL Sei tu.... Ma sì,
TYLTYL Sei tu.... Ma sì, sei proprio tu!... LA MAMMA Ma si,  sono  io.... Non ho mica mutato faccia, stanotte.... Perchè mi
ancora, ancora!... E poi, questo è proprio il mio letto!...  Sono  proprio ai casa mia!... LA MAMMA Ma che hai?... Su,
la lingua.... Andiamo, àlzati e vestiti. TYLTYL Oh bella!  Sono  in camicia!... LA MAMMA Certo, come vuoi essere?...
vuoi essere?... Infilati i pantaloncini e la giubba....  Sono  qui, sulla sedia.... TYLTYL Ma come!... Ho fatto tutto quel
LA MAMMA L'anno scorso?... TYLTYL Ma si, sì!... Quando  sono  partito, a Natale.... LA MAMMA Quando sei partito?... Se
che non capisci!... È stato l' anno scorso, ti dico, quando  sono  partito con Mytyl, la Fata, la Luce.... com'è buona la
che dormi ancora.... LA MAMMA Come! Io dormo ancora?... Se  sono  in piedi dalle sei!... Ho già ravvivata la casa e acceso il
del Ricordo.... Era proprio lì sulla nostra strada....  Sono  morti, ma però stanno bene.... La nonnina ci ha preparato
mio! Ma che cosa hanno?... Ah, moriranno anche loro, come  sono  morti gli altri... (Spaventata chiama): Babbo! Babbo!...
Hanno veduto la Luce, il nonnino, la nonnina; dicono che  sono  morti ma che stanno bene.... TYLTYL Il nonnino però ha
a chiamare il dottore!... IL BABBO Ma che, ma che!... Non  sono  mica morti, ancora.... Su, vediamo un po'.... (Bussano alla
Non sanno più quel che dicono.... Fanno così da quando si  sono  svegliati.... Devono aver mangiato qualcosa di cattivo....
MYTYL E lo Zucchero? Non c'è più.... TYLTYL Dio, Come  sono  felice, felice, felice!... MYTYL Anch'io! Anch'io.... LA
intorno). Dio, come è bella ogni cosa qua dentro, e come  sono  contento! (Bussano alla porta). IL BABBO Avanti! (Entra la
Ti pare che sia abbastanza azzurro?... LA BAMBINA Si, sì,  sono  tanto contenta.... TYLTYL Io però ne ho veduti di quelli
ne ho veduti di quelli molto più azzurri.... Ma quelli che  sono  proprio azzurri, sai, per quanto si faccia, non si riesce a
arcate delle volte, alcuni sedili, qualche panca circolare  sono  di marmo bianco o di alabastro. - A destra, fra le colonne,
altri ancora discorrono o pensano, parecchi dormono, altri  sono  intenti, fra i colonnati, a lavorare intorno alle future
i fiori e le frutta che coltivano o che vanno cogliendo  sono  dello stesso colore azzurro soprannaturale e luminoso di
Guarda come corrono verso di noi tutti i bambini!... TYLTYL  Sono  forse in collera?... LA LUCE Niente affatto.... Vedi,
collera?... LA LUCE Niente affatto.... Vedi, sorridono: ma  sono  sorpresi.... I BAMBINI AZZURRI (accorrendo sempre più
I BAMBINI AZZURRI (accorrendo sempre più numerosi)  Sono  arrivati dei piccoli Viventi!... Venite a vedere i piccoli
giù in terra.... TYLTYL Quanti!... Quanti!... LA Luca Ce ne  sono  ancora di più.... Ma non si possono veder tutti.... Pensa,
non ne ha.... IL BAMBINO Perchè?... TYLTYL Perchè non tutti  sono  ricchi.... E tu, sei ricco?... Quanti anni hai?... IL
così belli i Viventi!... TYLTYL Sì, non c'è male.... Ci  sono  gli uccelli, i dolci, i balocchi.... Ci sono dei bambini
male.... Ci sono gli uccelli, i dolci, i balocchi.... Ci  sono  dei bambini che ne hanno tanti; ma però quelli che non ne
Dicono che le mamme ci aspettano dietro la porta....  Sono  buone le mamme, non è vero?... TYLTYL Oh sì. Nessuno è
IL BAMBINO Perchè?... TYLTYL Che lo so, io?... Forse perchè  sono  tristi.... IL BAMBINO E la tua, se n'è andata via
Che cosa c'è nei tuoi occhi?... Delle perle?... TYLTYL Non  sono  perle.... IL BAMBINO Che cosa, sono, allora?... TYLTYL Non
si piange molto, sulla Terra?.... TYLTYL I bambini no;  sono  le bambine che piangono.... Ma qui non si piange?... IL
vederla?... TYLTYL Sì: che cos'è?.... IL SECONDO BAMBINO  sono  i trentatrè rimedi per prolungare la vita.... Qui, vedi?
mai visti, di codesti fiori.... IL PICCOLO BAMBINO AZZURRO  Sono  margherite!... TYLTYL Non è possibile.... Sono tanto grandi
AZZURRO Sono margherite!... TYLTYL Non è possibile....  Sono  tanto grandi che si direbbero delle ruote.... IL PICCOLO
poponi) E io dunque!... Guarda le mie mele!... TYLTYL Ma  sono  poponi!... IL BAMBINO No, no!... Sono mele, e delle meno
mele!... TYLTYL Ma sono poponi!... IL BAMBINO No, no!...  Sono  mele, e delle meno belle.... Quando sarò al mondo io,
E. che ne dici dei miei piccoli poponi?... TYLTYL Ma  sono  zucche!.. IL BAMBINO DAI POPONI Quando sarò sulla Terra io,
laggiù che si tengono per la mano baciandosi continuamente,  sono  forse fratello e sorella?... IL BAMBINO No, no.... Come
forse fratello e sorella?... IL BAMBINO No, no.... Come  sono  buffi!.. Sono gli Amanti.... TYLTYL Che cosa vuol dire?...
e sorella?... IL BAMBINO No, no.... Come sono buffi!..  Sono  gli Amanti.... TYLTYL Che cosa vuol dire?... IL BAMBINO Non
Non è punto strano che io conosca il tuo nome, poichè  sono  destinato a diventare il tuo fratellino..... Me l'hanno
intento a imballare le mie idee.... Di' alla mamma che  sono  pronto.... TYLTYL Come?... Verrai a stare a casa nostra? IL
Bada, non tormentarmi troppo quando sarò piccino.... Come  sono  contento di avervi abbracciati già fin da ora?... Di' al
nascere oggi.... TYLTYL Come faranno a discendere?... Ci  sono  delle scale?... IL BAMBINO Ora vedrai.... Il Tempo sta per
che vorrebbero partire, se non è il loro turno.... TYLTYL  Sono  contenti di andar Via?... IL BAMBINO Chi restai non è
sui cardini. Si ode una specie di musica lontana:  sono  i rumori della Terra.... Un chiarore rosso e verde penetra
dai rosei vapori dell'Aurora). IL TEMPO (sulla soglia)  Sono  pronti i bambini per i quali l'ora è sonata?... ALCUNI
troppi; se ne lamenta l'abbondanza, nel Mondo.... E dove  sono  gl'ingegneri?... Si desidera un uomo onesto, uno solo, da
Prenderò io il sino posto!... Dicono che i miei genitori  sono  vecchi e mi aspettano da tanto tempo!... IL TEMPO Niente
trova, dà bella vista, e odore soave; e però le mammolette  sono  pregiate e cercate, e avute care più assai di certi
più che possono; ma sfuggono di farne pompa. Insomma,  sono  modeste, come le mammole; e però son buone e care come
STAGNO Come fa caldo! Nelle case  sono  rimasti appena i bambini lattanti con chi li accudisce.
appena i bambini lattanti con chi li accudisce. Tutti  sono  nei campi, e nelle ore dei solleone si riposano all'ombra
Mario e Sèrafo però oggi non son restati con gli altri ma  sono  andati allo stagno seguiti da «Moschino ». Quanti ronzii
- esclamò la piccina - come faccio! Le mie belle calze  sono  già rotte! L'Emilia al lavoro. - è cosa da poco - le
lo studio dell'agricoltura dalle piante, le quali  sono  appunto lo scopo della coltivazione delle terre. Esaminasti
le piante coltivate richiedono cure diverse, secondo che  sono  annuali, bienni, o vivaci.
l'acqua delle castagne e mentre tutti gli occhi dei piccoli  sono  rivolti a lei, ella stende sulla tavola grande le castagne
esclusivamente o quasi, dalla vite. I giardini, od orti  sono  appezzamenti dati alla coltivazione di piante-radici, di
- Pei tuberi? - Pel tiglio? - Pel legno? 2. Che cosa  sono  i campi? - I prati? - I vigneti? - I giardini? - I
qui?... TYLTYL Sì, non vedi la freccia?... MYTYL Ma dove  sono  il nonnino e la nonnina?... TYLTYL Dietro la nebbia.... Ora
ricoperta da piante rampicanti. La porta e le finestre  sono  aperte. Si vedono delle arnie sotto una tettoia, dei vasi
NONNA TYL Ho il presentimento che i nostri nipotini, che  sono  sempre al mondo, verranno oggi a trovarci.... NONNO TYL
davanti agli occhi lacrime di gioia.... NONNO TYL No, no,  sono  ancora lontani.... Mi sento ancora debole.... NONNA TYL
mia gamba di legno cattivo sostituto di quell'altra che mi  sono  rotta cadendo dalla quercia.... (I nonni e i bambini si
TYL (contemplandoli e coprendoli di carezze) Dio mio, come  sono  belli, e che belle faccine pulite!.. Chi ti ha lavato il
Stiamo sempre qui, aspettando una visitina da coloro che  sono  ancora al mondo.... Vengono così di rado!... L'ultima volta
dunque niente?... NONNO TYL È come al tempo nostro. I vivi  sono  così sciocchi quando parlano degli Altri.... TYLTYL Ma voi
vuoi dire che non si è più vivi.... NONNO TYL Oh, come  sono  sciocchi, lassù!... TYLTYL Si sta bene qui, nonnino?...
di torte di mele, dall'anno passato in qua!... Non ci  sono  state mele quest'anno.... NONNA TYL Non dire
quest'anno.... NONNA TYL Non dire sciocchezze.... Qui ce ne  sono  quante ne vuoi.... TYLTYL Non è la, stessa cosa,.... NONNA
Ha sempre le sue belle susine rosse.... TYLTYL Queste  sono  molto più belle!... MYTYL Guarda, guarda il vecchio
le api, dimmi, come stanno ? NONNO TYL Non c'è male.... Non  sono  più vive nè anch'esse, come dite voialtri lassù; ma però
l'odore del miele.... Devono pesare, le arnie!... I fiori  sono  così belli, qui!... E le mie sorelline morte sono qui anche
I fiori sono così belli, qui!... E le mie sorelline morte  sono  qui anche loro?... MYTYL E dove sono i miei tre fratellini
le mie sorelline morte sono qui anche loro?... MYTYL E dove  sono  i miei tre fratellini che erano stati messi sotto terra?...
far nulla.... TYLTYL Oh, come si vede che stanno bene, come  sono  lustri e grassi!... Che belle guance!... Sono proprio ben
bene, come sono lustri e grassi!... Che belle guance!...  Sono  proprio ben pasciuti.... NONNA TYL Stanno meglio, infatti,
tanto tempo che non mangio la zuppa di cavoli!... Da quando  sono  in viaggio.... Negli alberghi non la danno mai.... NONNA
promesso.— Andiamo, Mytyl, andiamo.... NONNO TYL Dio, come  sono  noiosi i Vivi con tutte le loro faccende e le loro
e il sale dal regno minerale. Tutti questi cibi non  sono  ugualmente nutritivi. Il pane, specialmente quel di
bevande è poi sempre l'acqua fresca. Ma non tutte le acque  sono  potabili, ossia buone a bersi. Sono insalubri le acque di
Ma non tutte le acque sono potabili, ossia buone a bersi.  Sono  insalubri le acque di neve; malsane le stagnanti. L'acqua
e parenti. Claudio e Maria  sono  fratello e sorella, e si vogliono bene, come debbono
male. Sii dunque compiacente, amorevole coi fratelli. Se  sono  maggiori di te, devi obbedirli, e ascoltare i consigli che
cadono le foglioline; e la sua bellezza è finita. I frutti  sono  men belli dei fiori; ma sono più buoni, e durevoli, e si
bellezza è finita. I frutti sono men belli dei fiori; ma  sono  più buoni, e durevoli, e si pregiano di più. Ora ricòrdati
Bene! Bene! - dice alfine la vecchia. - Quando saprete dove  sono  andata e quello che ho fatto, non mi canzonerete nè sarete
Maria ha portato in tavola quattro torte e i fanciulli si  sono  guardati sgomenti. E il dolce per Nicoletta? Ma ognuno, con
signor Maurizio, - dice essa porgendogli qualcosa. - Io  sono  vecchia e questa mi fa male ai denti. Sono certa che
qualcosa. - Io sono vecchia e questa mi fa male ai denti.  Sono  certa che mangerete anche questa piccola torta qui! - I tre
un perdono intempestivo. - Come! - esclama Maurizio. - Non  sono  più punito? - No, vi perdono, - dice Maria con aria
fanciullo rispondere: - Ma come? Ero punito, e ora non lo  sono  più? E se volessi esser punito? - Ma Francesco, che ha
l'ora della partenza si avvicina. Eccoli tutti pronti:  sono  andati ad abbracciare lo zio Fil e sono sulla scalinata d'
tutti pronti: sono andati ad abbracciare lo zio Fil e  sono  sulla scalinata d' ingresso. - Andiamo, - dice Maria in
rattoppati, non fan torto a nessuno. Ciò che fa vergogna,  sono  gli abiti pieni di lordure, e scuciti. Un po' di sapone per
quelle di lana, di canapa, e di lino: esse costano meno, e  sono  anche le più sane, per qualunque stagione; conservano il
1. Tutte le arti, le industrie, le professioni  sono  utili: ma l'arte di coltivare la terra, ossia
vita. Questi prodotti non vengono spontanei dalla terra:  sono  il frutto del lavoro. È il coltivatore che li ottiene con
di biancospino. Però qualche macchia verde tuttora viva:  sono  i tratti di terreno in cui si coltivano le erbe che saran
figlia, allora? E con uno slancio, raccattato il pallone,  sono  in casa, mentre Maria, ingiusta, mormora - Ma che ragazzi
le mani addosso. Erano peggio dei monelli di strada, che  sono  la disperazione delle loro povere mamme. Un giorno vennero
o altri cade ammalato, ricorra a quei due gran medici, che  sono  l'acqua e la dieta: e il più delle volte guarirà tosto. Se
e cerotti per guarire ogni sorta di mali. Bada che essi  sono  cavadenti di mestiere, veri scrocconi, che girano il mondo
svantaggi: nelle depressioni l'acqua ristagna; i rialzi  sono  aridi; difficoltà, e maggiore spesa di irrigazioni;
con la carriuola, o a tiro con carri. I lavori di sterro  sono  sempre costosi; ma il più delle volte il guadagno, che n'ha
si ricorre alle colmate? - Come si eseguiscono? - Quali  sono  le colmate di monte? - E come si fanno?
la Maria. - Io voglio bene all' una e all'altro perchè  sono  tutti e due buoni e bravi - concluse la mamma. E i ragazzi
e alle radici. Le terre sabbiose, e le calcari, senz'acqua,  sono  quasi improduttive; l'acqua le corregge, e le feconda.
che l'agricoltura italiana può ricevere dall'irrigazione  sono  incalcolabili. Nei nostri paesi meridionali, caldi, con
Alla metà d' agosto son partiti i rondoni e a settembre  sono  andate via le rondini. I nidi che stan sotto le gronde, o
e carote. Anche le fragole, allineate lungo i viottoli,  sono  in fiore e presto avranno il graditissimo frutto. Come è
2°«Neppure i funghi di buona specie non mangiarli, se  sono  tarlati, guasti in qualsiasi modo, raccolti troppo tardi, o
cucina in tre litri d'acqua. «Gettata via l'acqua in cui si  sono  macerati, si lavano i funghi in acqua fresca, poi, riposti
adoperano recipienti non bene stagnati! Guai se questi non  sono  nettati ogni volta con grande attenzione! Avverti dunque a
luccicanti, e schierati in giro alle pareti della cucina!  Sono  quindi a preferirsi le stoviglie in terra cotta, o in
- dice allegramente, la signora d'Aufran. - E i bambini? -  Sono  andati a far merenda dalla signora Bord. Li ha accompagnati
che non va? I miei bambini? - Oh, signora, i bambini  sono  buoni e belli!... E' Maria che si è un po' stancata in
Leonia; questi giorni di riposo mi hanno fatto molto bene.  Sono  guarita completamente. - La signora non è rimasta sino alla
l' ho visto salire una volta o due. - Ah, il mio bel Matù!  Sono  scontenta di non vederlo arrivare.... Sarà sorpreso, come i
lingua di domandarle «Tu però gli vuoi bene?», ma queste  sono  domande micidiali, quando una ragazza ha i genitori che non
per il clima, dicono che mi ammalerei. Invece quando si  sono  separati sono stata un pezzo con mia madre, qui - in
dicono che mi ammalerei. Invece quando si sono separati  sono  stata un pezzo con mia madre, qui - in Italia, voglio dire
Almeno, credo che ci sia andata per questo. E cosí  sono  rimasta con gli zii, per il momento. Diceva queste cose
terre trattengono lungamente l'acqua, o, come dicesi,  sono  impermeabili; e sai che il troppo umidore le rende fredde.
e perciò guadagnarono in fertilità. 3. I lavori profondi  sono  anche utili alle terre asciutte, leggere. Smosse a poca
terreno permeabile, e impermeabile? 3. I lavori profondi  sono  anche utili alle terre asciutte? - E come? - Quale
si ostina a non lasciare la stanza, e Francesco e Alano  sono  molto impacciati. Vorrebbero sapere quello che Maurizio
Maurizio, che non vuol dir altro. E siccome i ragazzi  sono  molto curiosi, non meno delle bambine, Francesco e Alano si
- dice Nicoletta scotendo la testina - e più fresca.  Sono  noiosi questi capelli, sai, Francesco.... - Francesco
poche distrazioni da quando la loro mamma è partita. Non  sono  stati mai invitati i loro piccoli amici, non sono mai state
Non sono stati mai invitati i loro piccoli amici, non  sono  mai state fatte grandi passeggiate.... E Maria si propone
anche lei è stata una bambina. - Via, - conclude Leonia -  sono  idee da ragazzi viziati. Avrei voluto vedere, in casa
i più bei colori vogliano unirsi alla festa della Natura.  Sono  appena sfioriti i grossi mazzi di lillà; ancora indugiano
alto di Villa Castelli. Chi lo vede con i suoi nipoti, che  sono  tutti piccini, si mette a ridere. Sembra un pino circondato
il più bello: esso porta la speranza e la promessa che  sono  le cose più belle della vita
Si svolgono in rami, in foglie, in fiori. 3. Le foglie  sono  attaccate ai rami per un gambo che si chiama picciuòlo. Le
2. Dove escono le gemme, e come si svolgono? 3. Come  sono  attaccate le foglie ai rami? - A che servono le foglie? 4.
riverenza e la ricotta schizza in mezzo alla strada Queste  sono  cose che succedono a chi, non avendo che tre soldini di
San Giovanni è passato da un pezzo e tutte le ciliege  sono  state raccolte. Che bei panieri si vedevano! Sembravano
dell'arcobaleno. - Li so! - disse Nello un po' confuso.  Sono  sette e si vedono nell'arco che viene dopo la pioggia: il