Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qualche

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
puoi; e muta anche spesso la biancheria del letto. Usata da  qualche  tempo, la biancheria diventa malsana. Il mutarla spesso non
stato abbastanza facile condurlo al pascolo e insegnargli  qualche  gioco. Per un poco esitò, poi tirò la giacca al padre e gli
í quali, poveretti, in questi due anni hanno messo  qualche  capello bianco; intendo parlare dei ragazzi. La compagnia e
e fitta, che nulla interrompeva, tranne il luccicare di  qualche  picciol lume, qua e là, dal balcone d'una villa, o dalla
all'aria gelata, con evidente pericolo di cogliersi un  qualche  grave malanno. Forse che le bestie han bisogno di un'aria
Li chiama a raccolta con un grido speciale, se trova  qualche  verme o qualche grano tenero ; poi col chioccolare
a raccolta con un grido speciale, se trova qualche verme o  qualche  grano tenero ; poi col chioccolare continuo, avverte i
C'erano passeri, cardellini, fringuelli, strillozzi, e fin  qualche  lodoletta delle praterie vicine, tutti affamati.
i suoi lieti bastioni, le sue porte, che ora ti ritraggono  qualche  idea della superba arte romana rimpicciolita da' compassi
dall'alto cocchio inglese balza su le soglie del palazzo di  qualche  eletta contessa, lasciando al valletto di dieci anni le
anni, e per cedere il quartiere del piano « nobile » a  qualche  ricco pigionale. Le damigelle, non avendo altro che gioja
sarebbe trovata sola sola: già s'accorgeva che le mancava  qualche  cosa, e non sapeva che pensare a sua madre, e pensare a suo
che tu avrai negato allo stomaco! Persuàditi dunque che un  qualche  po' di carne in settimana, del pane ben cotto, e un po' di
dall'animale che ti ha ferito. Poi fai cadere sulla ferita  qualche  goccia d'ammoniaca; quindi bagni ripetutamente d'acqua
tra le speranze ancor vive e i disinganni del tempo; e  qualche  volta riprovo il bisogno di rifugiarmi quasi in seno alle
ogni giorno, vendendo uova, galline, legumi, mette a parte  qualche  cosa, per levarsi quel peso dalle spalle il più presto
hanno il vizio di dir le bugie; le dicono per nascondere  qualche  loro mancanza, per evitarsi un rimprovero, o un castigo.
commesse; ed era tanto grata alla buona e paziente Emilia.  Qualche  volta dimenticava ancora i doveri di fanciulla bene
uno tra gli alunni, il maestro aggiunga, punto per punto,  qualche  parola di schiarimento e di spiegazione, per mezzo di
affatto: manca l'acqua; e niuna pianta vi regge. Ma se in  qualche  punto di questi deserti infuocati scaturisce una polla
qua e là, al piede della bassa muraglia, all' angolo di  qualche  cippo, mendicanti accosciati sul terreno, appena coperti
lo sventurato suo fra- tello, di non potere almeno spargere  qualche  lagrima là, dove forse nessuno mai avrebbe detto un
Angiola Maria, dopo perduta la madre, era rimasa, per  qualche  settimana ancora, presso la signora Giuditta, la vedova del
cui pensare: ma, tant' e tanto, ho risoluto d' allogarmi in  qualche  maniera, di mettermi a qualche servizio. Dica anche lei, se
ho risoluto d' allogarmi in qualche maniera, di mettermi a  qualche  servizio. Dica anche lei, se non è vero che così fo
» « Signora Giuditta, una buona carola soltanto, a  qualche  pia dama, a qualche signora.... può valer molto; e la terrò
Giuditta, una buona carola soltanto, a qualche pia dama, a  qualche  signora.... può valer molto; e la terrò come un nuovo
una donnicciuola sincera, e avesse, per dir vero, fatto  qualche  bene alla nostra fanciulla e a sua madre, nelle passate
pigliasse sotto la sua protezione. Egli le promise di far  qualche  cosa, e durò gran fatica a rinviarla, chè più non la finiva
fa piacere, quando incominciano le giornate calde, bere  qualche  bicchiere d'acqua fresca! Sembra di rinascere, sembra che
lei, eppure anch'ella avrebbe potuto seguire il fratello in  qualche  grande città, avrebbe forse fatto l'operaia in una grande
ancora sull'alpe con le poche bestie, finchè vi abbia pur  qualche  spanna di terra erbosa; due grame vacche, poveracce! le
slattati li nutrirai, nel primo anno, con buon fieno,  qualche  presa di sale, e possibilmente un po' di crusca ogni
o non, una data spesa; e giudichi dove è possibile una  qualche  economia. Se hai fatta una spesa inutile, ti salta agli
si maturi. Si rivanga in primavera; e si lascia riposare  qualche  tempo la terra lavorata, prima di seminarvi; perchè i semi
dissi che, per me, ero contento di dormir quella notte, per  qualche  ora, in un angolo della sua cucina, facendomi letto d'un
anime compassionevoli di coloro i quali avevano già versata  qualche  lagrima sull'umile storia di Angiola Maria. Ma pure,
di Angiola Maria. Ma pure, confidando di trovare almeno  qualche  dimenticata reliquia delle memorie del vicecurato, che mi
uno e piacente, a ogni mia domanda rispondendo appena con  qualche  fugace monosillabo, quasi avesse temuto che gli rubassi i
i pochi avanzi del tempo antico, da' quali potessi cavar  qualche  vecchia storia da fare un libro; egli lasciava morir sempre
da certa somiglianza al loro elmetto, galea. Fosse virtù di  qualche  libagione del patrio vino, fosse consiglio della fedele sua
e ripensando a quell'uomo del sagrificio, mi rasciugai  qualche  lagrima, e dissi nell'anima mia: - Tu solo il giudicasti, o
li interrogasse: forse s'accorge che stan per commettere  qualche  malefatta. Ma a Sèrafo viene in mente un'idea biricchina;
da un re antico, che dicono fosse un mago. Chi lo passa con  qualche  bugia sulla coscienza e non la confessa prima, si leva un
di sua sorella: essa, voi non ve ne siete accorto.... da  qualche  tempo, non ha più bene.... » « E dunque, venga. » Era di
coloro che si chiamano grandi; e, se questo nome vuol dir  qualche  cosa, deve aver caro l' onor suo, al pari di quello dell'
in cuore del vecchio un'ansietà inquieta, il sospetto di  qualche  cosa di grave. « Dunque, signore, » ripigliò il prete, con
creaturina così bella, ch' era la sua piccola delizia. E  qualche  volta pure la condusse con sè alla città; nè poco ci voleva
seduta accanto dell'amorosa protettrice, Maria attendeva a  qualche  gentile lavoro d' ago o di spola; o si piaceva, sullo
la grazia d'un bacio, dalle stesse sue lagrime, quando, per  qualche  lieve cruccio, il picciol cuore di lei non trovava altra
Francesco è inquieto e Nicoletta ha paura. Infine, dopo  qualche  minuto, si sente il segnale. Francesco trascina Nicoletta
capelli. - Che cos' hai, Maurizio? - Mi pareva di tagliarti  qualche  cosa di vero, - risponde Maurizio, commosso. Nicoletta
soffitta! - Curata così bene! - afferma Nicoletta. - Da  qualche  giorno avevo paura dei topi, - confessa Maria. - Mi pareva
sempre delle noie coi ragazzi. - Alano, informato, propone  qualche  soluzione assurda, come di andare a cercare un dottore, di
le orecchie. - Basta, basta! - dice. - Se aveste provato  qualche  volta soltanto a stare con le bambine e a giocare con loro,
potremo stare sempre con te, altrimenti dubiterebbero di  qualche  cosa. - Il visino di Nicoletta si oscura. - Ma verrete
verrete spesso? - chiede. - Sì, molto spesso. - Troveremo  qualche  scusa per venire in soffitta,- dice Alano. - Bisogna
o a farsi sgridare. - E vi sgrida? - domanda Nicoletta. -  Qualche  volta; - risponde Francesco ridendo - ma la povera mammina
Francesco, e Nicoletta è del suo parere. Il pericolo viene  qualche  volta quando non ci si aspetta. Ecco che nel momento in cui
Francesco tranquillamente. - Dunque avresti preferito che  qualche  cosa bruciasse davvero? - Scandalizzata da questa logica,
era appena ingannata dalle poche faccende di casa, e da  qualche  rara visita d'una comare del vicinato o d'alcuna delle
d'un vecchio. Una sera fra le altre, egli era solo, e forse  qualche  pit strano ghiribizzo gli stuzzicava la fantasia, perchè
piange il cuore..., perché, se la fosse come tant' altre,  qualche  cencio e un par d' orecchini... e saltar tant' alto!... Eh!
Ma basta, non voglio arrischiar troppo, chè potrei fare  qualche  marrone, e perder la testa. Dunque.... zitto, zitto! Parmi
dove vorreste andare? Pensateci; e domani, o posdomani,  qualche  pretesto non vi mancherà. » « No, domani no! adesso, vi
due facce, per vedere se le riuscisse di raccapezzare  qualche  cosa di così fatto garbuglio. Ma l'uno, senza complimenti,
essa aveva indovinato che il suo povero Carlo correva  qualche  gran pericolo, e che coloro eran venuti per metter le mani
sia di me. Il cuore mi piange di dover lasciarti sola per  qualche  tempo; ma rassicùrati, non sarà che per pochi giorni, forse
cose, cose che mettono in compromesso la coscienza e  qualche  cosa di più. Dunque tutto sarebbe spiegato. E poi, quand'
interrogandola con uno sguardo che pareva chiedere  qualche  buona novella; e nella sua sembianza leggevasi tutto l'
essa ne fu veramente tocca; e la compassione le suggerì  qualche  magra parola d' amicizia e di conforto. Al che la fanciulla
quella poca speranza, che per i cuori buoni ha sempre  qualche  sorriso, benchè mesto e solitario come un fil di luce nel
le dava poco pensiero; nè si sarebbe accomodata, in caso di  qualche  cosa di grave, a tenersi in casa per un pezzo una giovine,
canto suo, non aveva potuto far di meno di tenerle con sè  qualche  tempo ancora, quand' esse, deliberate d' aspettare che
di buon' ora le due donne per andare insieme a vendere a  qualche  mercante di mode un velo nero trapunto, in que' dì solitari
per l'aia, diano animazione e vita al podere. Poi  qualche  paio d'uova si unisce alle erbe dell'orto per la frittata,
e, sia a leggere sia a giocare a dama, Maurizio insegnerà  qualche  cosa anche lui, anzi qualcosa di più divertente. Ridiscende
bellezza di natura, è vera poesia. Se tu hai contemplata  qualche  volta una di queste aurore, là sulle rive beate del lago di
da principio, gli sarebbe stato poi agevole, passato  qualche  tempo, di preparare l'animo paterno a non porre più altro
suo seduttore; giacché aveva mente di fermarsi ancora per  qualche  giorno a Milano, e di ricondurre poi egli stesso la
il più che potesse alla memoria di sua madre: solo  qualche  volta, in segreto, ripeteva ancora il nome di colui che per
pensiero del tardare, rassicurandosi nell' idea che forse  qualche  impreveduta circostanza ne lo trattenga. Ma poi, all'
ma invano; un interno timore la vinceva, andava immaginando  qualche  cosa di funesto; un pericolo, un tradimento, una sciagura
avevan fatto frullare tutt'altri pensieri in capo. « Dopo  qualche  tempo, « riprese Arnoldo, « mio padre mi richiamò a casa;
mai. Nessuno, benchè il fatto della mia conversione menasse  qualche  rumore nel paese, nessuno ebbe l'animo di farne motto con
a Colui che gli uni e l' altre ha fatto. Ma forse, verrà  qualche  momento nella tua vita.... » « Via, lasciamo un proposito,
- Luccioletta, che vai col tuo lumino, come uno che cerchi  qualche  cosa pei campi, si può sapere che cerchi nel buio, si può
sarà seccata di aver Nicoletta. - Soprattutto avrà paura di  qualche  storia con lo zio Fil, - riprende Francesco. - E se quella
pallido, malinconico il sorriso; lo stesso suo andare aveva  qualche  cosa di penoso e d'incerto. « Siate il benvenuto, amico
una lettera di Maria, di vostra sorella. » « Che? accadde  qualche  disgrazia?... di mia madre....» « Oh! sta bene e vi saluta,
« Eccola: essa vi domanda che consentiate di lasciarla per  qualche  tempo con noi, che andiamo a passar l'inverno a Milano....
non c'è locanda di sorte, chè altri non vi capita se non  qualche  vagabondo, o al più due volte l' anno qualcuno che abbia
delle larve d'un cattivo sogno. Vegliava dunque, e dopo  qualche  tempo s' accorgeva che nella stanza vicina il prete era pur
e moribonda, le piante aride e grame lasciavano cadere  qualche  ramicello spezzato dal gelo, l'ultime foglie già morte: non
poi domani, andare in giù con quattro ceste d'erbaggi, e  qualche  fardello, se pur càpita, e tornare in su, il dì appresso,
vita, finchè sia venuta l'ora di tirar le calze.... Oh! se  qualche  volta non si guardasse in su, di sopra ai tetti, sarebbe
mai si facesse più cattivo, mi fermerò lungo la strada in  qualche  cascina; ma bisogna ch' io arrivi a Como prima di notte. »
andata mai!... Addio dunque, buon Battista; ricordatevi  qualche  volta anche voi della povera orfanella. » Il buon villano
scommettere che, con un sorriso su le labbra e forse con  qualche  grillo in capo avete detto: - Oh il bel cespuglio di rose,
là, senz' accorgervi neppure degli urtoni e sgambetti di  qualche  frettoloso passeggiero. Un banco lucido, incorniciato,
Bensì, di tanto in tanto, le compagne le dicevano  qualche  lieta parola, o le facevano qualche malignuzza domanda; ma
le compagne le dicevano qualche lieta parola, o le facevano  qualche  malignuzza domanda; ma essa non rispondeva che sollevando i
una; e le altre: « Già, lei è sempre la disturbatrice! » «  Qualche  gran mistero! » « Eh lo sapremo anche noi la Ghita, ne lo
del resto, don Gioachimo era uomo da legarsela al dito, per  qualche  motto lanciato alla sua pretensione politica o letteraria;
per me, v' assicuro che ne conto delle giornate brusche, e  qualche  volta mi tocca di roder catene. » « Canzonate, o dite da
, fo una giterella a Como, per certi miei interessi....  qualche  poco di denaro messo da parte in tant' anni, e che ho
aria, lasciati indovinare; ma, se non fallo, ci cova sotto  qualche  cosa di.... » « Di che? » « Eh signor Gaspero! penso che
e pauroso non iscappasse di bocca al signor Gaspero  qualche  allusione alla confidenza fattagli. « Dunque, cosa c' è di
vecchio milord, che sarà luterano, puritano, manicheo, o  qualche  cosa di simile, fa una strana vita, la vita del mistero....