Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altra

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
stato come guastar tutto. E intanto sorse a consolarlo un'  altra  speranza, che forse, cedendo da principio, gli sarebbe
mente e del proprio cuore. Allora, per non saper trovare  altra  uscita, abbracciò il più facile consiglio a cui, per la
una lunga lettera al vicecurato, e ve n' acchiuse un'  altra  indirizzata a Maria; le mandò alla posta, e pregò il cielo
li aveva tante volte portati su le sue braccia l' uno e l'  altra  in giorni più lieti, quand' erano ancora ragazzetti, che
Ma poi, all' abbassar del giorno, quando l' una e l'  altra  ebbero finito di ripetere le usate scuse che si van
il perchè. Ma bisognò farlo; sua madre non aveva posta  altra  condizione, tranne questa, che vi fosse il consenso di don
cioè di fare una visita all'amico, e di percorrere un'  altra  volta, innanzi abbandonarla, quella bella contrada. Prima
come lei in questa notte. Con sè non portava nè bagaglio nè  altra  cosa; ma andava chiuso in un mantellaccio, e teneva calcato
memorie di cose antiche, delle quali forse mi gioverò un'  altra  volta, se a me non verranno meno il tempo, l' amicizia del
de' sapienti, la sua fede sincera, la sua speranza nell'  altra  vita? E chi volete che ripeta le rozze canzoni del povero,
dimentica i poveri che sopportano la fatica, e non chiedono  altra  cosa quaggiù che di poter guadagnare il pane pe' loro
rispondere insieme alla stessa preghiera; da un'  altra  parte, un vecchio già curvo insegnare al figlio
bianco tornò ancora dalla vecchia a chiedere qualche  altra  difesa, la buona donna gli disse: - Caro mio Coniglio, per
la muraglia, e via dilungarsi in mezzo della gente; un'  altra  poi, giunta a capo della via, arrestarsi e guardar con
Le rincresceva di pensar male del prossimo, ma non c'era  altra  spiegazione. Ippolita si appassionò a questa storia. Si ha
un riccio, quando che le stringesse la cintura, poi un'  altra  cosa e un' altra. E se mai le frullava il capriccio, Maria
farmi più infelice di quel ch'io sono?... » « E io non ho  altra  speranza che l'amor tuo! Dal primo giorno che ti vidi, t'
delle quali rischiara una, povera ma decente cucina, e l'  altra  un salottino dipinto a verde ma umido e nudo, vedi
qualche lieve cruccio, il picciol cuore di lei non trovava  altra  risposta che un largo pianto! Quella era una beatitudine: e
e proprio, - risponde Francesco - e ci diverte più di ogni  altra  cosa. - Questa è la ragione migliore. Maria si arrende e
di vin d' Ossona al fianco, ruminava, tra l'una e l'  altra  mezzina, il conto degl' interessi de' suoi capitali,
così bellina e compita d' ogni cosa la figliuola, che tutt'  altra  sembrava quella di prima. Tutta la casa poi, in quel breve
aveva cercata con tanto studio non si nascondeva un'  altra  cura più gelosa e segreta, un pensiero più intimo, più
Respinto dalla sua, parevagli quasi d' aver trovato un'  altra  famiglia; i suoi pensieri, prima agitati da un gran tumulto
amò per la prima volta, credeva che l'amore fosse tutt'  altra  cosa! Ma ora quel cruccio e quell' amarezza avevano dato
egli era là, e s'eran ritirate nell'ultima cameretta, dar  altra  parte della casa. Intanto Arnoldo aspettava. E lo guardo
no: anche questa misera speranza doveva esser vana. - un'  altra  prova che il Signore mi ha mandata!... » A' 2 di maggio. «
sento in me medesimo vergogna e dolore d'aver rimpianto un'  altra  volta con l'amico le mie giovanili vicende; e mi pesa,
me effetto contrario a quello ch' io m' era promesso. Un'  altra  cosa vi commetto per la mia cara sorella. Ella sa dove
erano mancati alcuni foglietti. E il suo cuore sollevò un'  altra  volta quel profetico lamento: - « La parte mia è il
non mi sembrano più che vani, indicifrabili enigmi, i quali  altra  cosa non mi fanno certa, se non che quaggiù nulla è certo.
fatto versare quell' uomo!... se vi dicessi la storia d'un'  altra  poveretta.... Domandate la vostra licenza, andate via,
tavola; e traendo seco a ridosso la tavola, il lume e ogni  altra  cosa, stramazzò con un tonfo sul terreno, nè potè
io forse mettermi alla tremenda prova di disperare un'  altra  volta, di lottare ogni giorno faccia a faccia col
indi a poco Maria, « che le ho aperta l' anima mia. Un'  altra  ragione poi.... non ho nemmeno il cuore di dirla, ma pur è
d' un' anima bella, come fu Angiola Maria. Ma! un'  altra  come lei non la troverò più, campassi anche gli anni di
Assorto ne' pensieri che lo facevan dispettoso d'ogni  altra  cosa, voltavasi bruscamente dall'altro lato, se una d'esse
se non parlasse che di voi, se non avesse in cuore  altra  speranza che del vostro perdono, che di vedervi ancora una
che i partiti, non si domanda cosa sieno: gente nemica di  altra  gente! Ma i galantuomini non sono di nessun partito; perchè
tanti, che quasi non me ne ricordo più i nomi. » « Sarà un'  altra  compagnia; ma questa non può essere.... » « Eppure, caro
non era più nella bottega della crestaja, nè potè averne in  altra  guisa novella alcuna, si mise in mente che la si fosse
banco. Intanto bisognava pensare a collocar la malata in  altra  parte, dove potesse trovar riposo, meglio che in quel duro
di farvi grande, come siete degna d'essere, più d'ogni  altra  donna? » « Il suo cuore è giusto e generoso; ma io,
fianchi, e il saltellare d'acque montane. - Dall' una all'  altra  parte ti si presentano innanzi, ad uno, a due, a tre, i
del paese, forse cercando il suo innamorato; qualch'  altra  si stringeva alla compagna, per nascondersi a uno sguardo
molto vecchia, i segni del dolore che accorcia l' età; l'  altra  era giovinetta e fresca, ma cosi pallida e bianca, che
talvolta io veniva meno sotto il peso della noia, e tal'  altra  la mia mente perdevasi nell' infinito. Ma almeno, allora io
divenuto così lord Leslie, vedeva avverarsi una dopo l'  altra  le sue speranze già da lungo tempo mature. Richiamò allora
non sanno ch' io non potrò rendere loro per questo affetto  altra  cosa che poche parole, affine di confortarli nelle
perdemmo sono incolte, ma pur belle le armonie che, d'un in  altra  generazione, consolano le loro veglie invernali, le