Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vien

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174944
Brelich dall'Asta, Mario 41 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

puntuali la mancanza di puntualità vien considerata come un atto di disprezzo offensivo. Assolutamente ridicola è poi la premeditata mancanza di puntualità

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

, senza vanterie. Molte volte in una nuova posizione si vien posti di fronte a compiti nuovi o sconosciuti. Non bisogna impressionarsi, chè un breve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 201

importanti anche per il cuore. Se nell' organismo attraverso i polmoni vien condotto troppo poco ossigeno, il cuore comincia a lavorare più celermente per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 234

a forma di tubo vien portato alla superficie del corpo. Le glandole sebacee, che, eccettuate le palme delle mani e le suole dei piedi, si trovano in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 238

si forma una combinazione insolubile che schiumeggia nell'acqua. La lisciva che vien producendosi scioglie il grasso, rammollisce il sudiciume e lo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 243

sanguini. L'eliminazione è possibile se si tratta di voglie di minore dimensione. In ogni caso è compito del medico. Se il trattamento, che talvolta vien

Paraletteratura - Galatei

Pagina 248

adatta perfettamente nel colore, sicchè l'otturazione rimane quasi invisibile. Se già nell'otturazione vien posta attenzione al colore dei denti, ciò

Paraletteratura - Galatei

Pagina 253

nutrizione sbagliata, e precisamente se al corpo vien dato troppo poco di quelle sostanze che sono necessarie per la struttura del capello. Si consegue

Paraletteratura - Galatei

Pagina 260

coltello vien tenuto troppo perpendicolarmente, ci si taglia, se invece vien tenuto troppo piatto, i peli vengono recisi troppo in alto. Inoltre è opportuno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 262

nervose, è l'uso di calzature troppo calde, nonchè quello di scaldapiedi elettrici. Con ciò la naturale regolazione del calore vien posta fuori di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 269

cui venga offerto un ombrello, lo può accettare senz'altro anche da un signore sconosciuto, se l'offerta vien fatta con abbastanza rispetto ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 27

un'altra parte del corpo, per esempio dal braccio o dalla coscia, un pezzo di pelle che vien poi collocata al posto desiderato. Una frequente operazione ha

Paraletteratura - Galatei

Pagina 272

potrà richiedere di ripetere il mormorio. Ogni volta che vien indovinata una persona e che viene bendata; è bene che i giocatori si dispongano in ordine

Paraletteratura - Galatei

Pagina 277

finestre, - che del resto oggidì non sono più di moda - sono addirittura ridicole e sgarbate. Se una signora affacciata alla finestra, vien salutata da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 29

giocatore a cui vien gettata la palla di trovare subito il sostantivo con questa lettera. Se questi non è pronto mette pegno. Il gioco può anche essere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

Per compiere questa penitenza è necessario di fare tutto l'opposto di quanto vien comandato. « Felice colui, dice un libretto del 1680, dal quale è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 298

E' una penitenza delle più antiche, che rimonta al Medio Evo. Il penitente vien fatto voltare; un giuocatore, a cui si è dato a tenere un candeliere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 298

su queste linee, uno di fronte all'altro; un partito vien detto degli attaccanti, l'altro dei difensori. Fra i due partiti si pone la bandiera

Paraletteratura - Galatei

Pagina 299

. L'organizzatore non prende parte a questo gioco ma funge da giudice di campo. Nel mezzo del prato si fa una buchetta dove vien riposta la palla di gomma. Ad

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

col 10; indi il 3 vien passato sopra 4 ed il 6 è fatto incrociare coll'8. Il fiammifero 1 viene fatto passare sopra la croce 2/5 ed incrociato col 4, il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 309

si fanno alzare i due mazzi dalla persona che le consulta, la quale sceglie tra i due quello che più le aggrada. La prima carta vien tolta dal mazzo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 331

i) Bazzica cieca o col morto Quando i giuocatori sono tre e due fanno al compagno, non si scopre la carta di briscola; ma questa vien determinata dal

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

... 4 » Ma non al giuoco del Trentuno, nè al Sedici; perchè in questi due giuochi si conta solamente uno, e in talune provincie vien preso dal Bagatto.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

destra il mazzo delle carte, che vien detto tallone. Durante tutta la partita non si cambia il modo di dare le carte. Se vi sono una o parecchie carte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

può essere inferiore a quattro carte. Verificandosi errore si mescolano di nuovo le carte. Mentre vien effettuata la distribuzione il giuocatore ch'è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

quella ove vien collocato il pedone del re si chiama seconda casella del re; terza, ecc., e così di seguito le caselle che stanno davanti a quella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

l'avversario al suo turno ha mosso, anche se il fallo vien rilevato o confessato. 3) Se un giuocatore commette errore nel disporre i suoi pezzi, sta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

portata di mano e non ci obbliga ad adattarsi alle trovate monotone e spesso svenevoli dei giornali. Questo allenamento intellettuale ci vien offerto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 377

siamo persuasi che nessuno ci vien dietro, chiudiamo la porta, possibilmente senza rumore. Se fa molto caldo la possiamo, anzi la dobbiamo lasciare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 39

personificazione del tempo. Perchè vien dato a Giove l'attributo di « olimpico » ? - Perchè i Greci ritenevano ch'egli risedesse con tutta la sua corte sulla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

rendere ad un altro, e che tuttavia è quello che vien reso più raramente: l'astenersi dal dirne male. Tarchetti: Fosca. Il maldicente è ascoltato da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 406

dell'utilità, non consiste nel solo miglioramento materiale, ma sopratutto nel morale. Lo stesso, ivi. Non sempre ciò che vien dopo è progresso. Manzoni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 427

agli infelici, come il latte della nutrice all'egro bambino, mai non vien meno fino all'ultima ora della vita. Cantù La speranza è l'aroma che meglio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 429

). Ducunt volentem fata, nolentem trahunt. Il volonteroso vien guidato dal fato, il neghittoso trascinato. Seneca. Dulce et decorum est pro patria mori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 434

Adversity is the school of wisdom. L'avversità è scuola di saggezza. After rain comes sunshine. Dopo la pioggia vien l'arcobaleno. Age is not proof

Paraletteratura - Galatei

Pagina 442

sieda qui? ». Dipende dal senso di tatto scegliere quale forma sarebbe la più conveniente. Osserviamo che la persona a cui vien rivolta la domanda, non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

fianchi. Uppercut (ingl.) - Altra delizia di pugilato. Il colpo vien dato dal basso in alto. Volley ball (ingl.). - « Palla al volo ». Walkover (ingl

Paraletteratura - Galatei

Pagina 453

al tavolo, dove vede che l'ospite estrae il suo portafogli. Quando il conto vien fatto e ci viene presentato su un piatto, si mette possibilmente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 51

tre persone. Un signore può visitare una signora anche nel suo palco, dove potrà poi intrattenersi secondo le circostanze e l'accoglienza che gli vien

Paraletteratura - Galatei

Pagina 55

d'inginocchiarsi. Uomini devono levarsi il cappello anche se il Santissimo vien portato in processione; le donne s'inchinano, o s'inginocchiano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

essere servite prima di noi, nè qui vien preso in considerazione il riguardo al sesso debole, ed alla superiorità del rango. Trattando cortesemente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca