Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ultima

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178424
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si va in chiesa la domenica, non ci si vestirà secondo l'ultima moda cittadina, con riguardo al modo di pensare conservatore della popolazione

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

rendersi graditi conoscere a puntino le ultime notizie politiche, l'esito di una partita di calcio, le notizie sull'ultima disgrazia ferroviaria

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

saporoso: farà magari un piccolo scherzo, che l'ultima impressione sia allegra e buona, e che i padroni di casa lo conservino di buona memoria.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

le quali infine, attendono ancora oggi l'ultima parola: annoteremo però qualche vocabolo dei più correnti facilmente traducibili. chauffeur

Paraletteratura - Galatei

Pagina 120

noi, al momento in cui non saremo più principianti. La firma sarà scritta due centimetri sotto l'ultima riga sulla parte destra della carta. Se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

compere all'ultima ora. E' molto raccomandabile tenersi alcune pagine libere e dedicate a questo scopo, nel libretto di annotazioni. Talvolta si sente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

numero delle camere volute e dall'ultima lettera il numero dei letti. Per esempio: « Calde »; « C » essendo la terza lettera dell'alfabeto, significa tre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 191

con distribuzioni di premi e di gratificazioni straordinarie. « Vivere e lasciar vivere ». Chi profitterà in ultima analisi, sarà sempre l'azienda. Non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 198

il duello. Nei casi più frequenti l'ultima parola detta nella discussione, purchè non sia una evidente sciocchezza, vale a mantenere l'uditorio dalla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 203

ciò respirazione pettorale e respirazione addominale. Quest' ultima viene spesso trascurata. Nell'aspirare il ventre si dilata, rispettivamente il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 234

questa. A signore che hanno la pelle delicata e capelli biondi, si può raccomandare per l'ultima riasciacquatura anche il thé di camomilla caldo. Chi è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 256

l'ultima sedia che rimane ha vinto il gioco. E' un divertimento un po' movimentato, ma allegro e fa piacere ai giovani. Dove non ci fosse il piano si può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 278

Anche in questo gioco si tratta in ultima analisi di uno scherzo a coloro che non lo conoscono. Perciò l'organizzatore del gioco deve prima

Paraletteratura - Galatei

Pagina 278

ride e si burla la persona, rimandandola fuori ancora una volta finchè sarà di nuovo il suo turno. E così di seguito finchè rimarrà ultima la persona

Paraletteratura - Galatei

Pagina 280

chiaramente. Chi la possiede è colui che... e da parte sua può porre una nuova domanda, e così via finchè si arriva all'ultima carta distribuita. Questa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 281

ultima dei conti, resta completamente passivo al gioco, pur godendosi lo spettacolo.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

sopratutto si stia attenti di non dir troppo, poichè quello che dà l'ultima risposta da cui l'indovino intuisce di che si tratta, deve adattarsi a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 283

deviando da una cosa all'altra il pensiero di colui che deve indovinare di che cosa si parla. Colui che ha data l'ultima frase, da cui viene indovinato di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 283

più ritrosi che, in ultima analisi non c'è niente di male e che non è che l'esagerata impressione di chi non vede cosa tiene in mano, ma che ognuno alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 287

designa sempre l'ultima persona che ha parlato prima che egli chiami dentro il folletto. Con un po' d'abilità il gioco non viene facilmente scoperto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 288

solo indicare l'ultima sedia occupata dimostra che l'amico che funge da indovino ha il senso del fiuto molto sviluppato di fronte a tutti gli altri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 288

, riportando più sotto la parola che deve far la rima. Il secondo partecipante quindi non conosce che l'ultima parola del primo verso in base alla quale dove

Paraletteratura - Galatei

Pagina 292

sotto il numero invertito, cioè l'ultima cifra per prima e la prima per ultima. Egli pregherà poi di far la differenza fra la cifra più piccola e quella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 319

e ad ogni modo senza che gli altri ne facciano caso, si osserva quale carta sia l'ultima sotto il mazzo. Si fa porre sul mazzo la carta prescelta e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 324

nuovo le carte, con le quali si fanno tre mazzetti pressochè eguali, mettendo da parte l'ultima carta. L'interpellante sceglie uno dei tre mazzi, nel

Paraletteratura - Galatei

Pagina 331

è lo spazio che esiste fra la prima e l'ultima linea. Se la ristretta è continua, profonda e ben colorata: vita felice e tranquilla, grande fortuna

Paraletteratura - Galatei

Pagina 333

(scopare) del tavolino, che rimane vuoto. Chi fa l'ultima mano, prende le carte che resterebbero sulla tavola se il giuoco continuasse; ma se nell'ultima

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

all'ultima, cioè: quando non ci sono più carte in tavola, i compagni si passano le carte per vederle e regolarsi nel giuoco. Se nello scozzare, alzare, o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

sono esaurite, non si accusano più i punti, salvo 10 punti a favore di quegli che fa l'ultima mano. Fatta l'ultima mano, i giuocatori contano i punti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

delle carte che dànno punti e il compagno lo imita. I punti di due compagni si sommano. Dopo l'ultima mano si contano i punti di mazzo. Le altre regole

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

l'ultima mano. Quando un giuocatore alla prima mano o nelle successive, ha raggiunto 400 punti; o quando avendone 390, fa le carte e scopre per 13 il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

allorchè si mette nel proprio mazzo dopo averli giuocati. Dopo l'ultima mano, i giuocatori, ai punti accusati, aggiungono i punti rappresentanti dalle carte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

due avversari. 2. Se in terza mano, ossia ultima distribuzione, perderà la partita, sempre, quando chi l'ha commesso non oltrepassi in guadagno il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 346

l'altro così, fino a che le dodici carte di ciascuno non sono esaurite; chi fa l'ultima mano, conta due punti, se la carta ch'egli giuoca è una carta che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 350

meno carte; ma l'avversario conta sempre la ultima, poichè il contrario non gli fornisce la risposta, e per conseguenza non sarebbe cappotto; mentre chi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 352

2. Della mano e dell'alzata delle carte. Prima si fa la mano, alzando le carte e scoprendo l'ultima di quelle alzate. La carta del giuocatore che non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

rinviarsi o rilanciarsi. Quelli che non vogliono tenere la tassa dell'ultima quota abbandonano la partita, gettando le loro carte in mezzo al tavolo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 362

ricognizione del giuoco contrario, onde sia facile sventare i colpi, che il nemico potesse tentare come conseguenza dell'ultima mossa sua. Se il proprio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

. La mossa nella prima partita spetta a chi fu designato dalla sorte; nelle successive al vincitore dell'ultima partita. Barattare, fare baratto. Dare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 370

bevuto nell'ultima cena. l'Ade? - L'inferno dei Greci. una molecola? - La quantità immaginabilmente più piccola d'un corpo chimico composto. Si divide

Paraletteratura - Galatei

Pagina 380

. l'ultima classe della popolazione dell'India? - La casta dei Paria, obbligata ai servizi più obbietti. la dispensa d'una nave? - Cambusa. la sede del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 384

aveva assunto le sembianze di Diana. Quest' ultima, avvedutasi della gravidanza della sua ninfa, la scacciò da sè, e Callisto andò nelle selve a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

agli infelici, come il latte della nutrice all'egro bambino, mai non vien meno fino all'ultima ora della vita. Cantù La speranza è l'aroma che meglio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 429

U. Ubi bene, ibi patria. Dove si sta bene, là è la patria. Ultima ratio regum. Ultima ragione dei re. (Iscrizione su Canoni). Ultra posse nemo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 440

motivo d'affrettarsi, resti dopo l'ultima pausa all'uscita. Una persona distinta non si pigierà mai innanzi ai tavoli del guardaroba per ricevere il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 55

l'ultima strofa del canto introduttivo, il prete va innanzi all'altare. Adesso comincia la liturgia; essa consiste in domande fatte dal prete (pastore), e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

mai troppo curata del suo vestire. Certo che essa si acquisterà i migliori vestiti, fatti all'ultima moda e cionondimento può accadere facilmente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

« creazioni » pazzoidi dell'ultima moda. Nel contempo egli dovrà rimanere fedele alla moda, nelle sue grandi linee, in modo da evitare che i suoi vestiti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

gonna, benchè ciò non segni affatto l'ultima moda: sarà sempre opportuno che esse evitino colori troppo chiari. Per lo sport del pattinaggio sono molto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 78

mista, saluterà prima le signore e poi i signori, lasciando suo marito per ultimo. Un signore che entra in società, saluterà per ultima la propria

Paraletteratura - Galatei

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca