Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: turno

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174856
Brelich dall'Asta, Mario 24 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deve badare che il piatto non rimanga troppo fermo alla sinistra di un ospite, sicchè gli altri debbano aspettare il loro turno. Perchè la festa si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

ride e si burla la persona, rimandandola fuori ancora una volta finchè sarà di nuovo il suo turno. E così di seguito finchè rimarrà ultima la persona

Paraletteratura - Galatei

Pagina 280

Il passatempo dei proverbi muti consiste nello esprimere un proverbio col gesto piuttosto che con la parola. Però siccome il giocatore di turno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 291

nuovo in buca. Il postino li porta a sua volta a domicilio ed allora, a turno, ciascuna legge ad alta voce il biglietto ricevuto.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 293

giuocatori fanno le carte a turno. Del mazzo. - Il mazzo o talloneè costituito dalle 19 carte rimaste dopo la distribuzione e serve a sostituire volta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

c) Degli errori. 1. Chi fa male le carte perde il turno; l'avversario le rifà. 2. Se un giuocatore, avendo dimenticato di prendere la carta dal mazzo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 341

, saranno le medesime carte ben date, e tu che le desti pagherai il giro a suo turno come se non vi fosse stato sbaglio. Chi è stato saltato abbiasi il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

. Quindi ricomincia a distribuire le carte, dopo averle mischiate e fatte alzare. A turno, ogni giuocatore fa le carte, se la partita non finisce in un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 350

può essere ripresa per giuocarne un'altra. Chi giudica prima del suo turno è obbligato a riprendere la sua carta, se non è coperta; ma se lo è, il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 355

l'accoppiamento dei giuocatori. Però il morto entra a turno nel giuoco in modo che abbia a compagni, sempre a turno tutti gli altri giuocatori.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

giuocatore a destra del distributore. Il turno di chi « tocca a parlare », segue da sinistra a destra. 13. I giuocatori possono, a loro scelta, passar

Paraletteratura - Galatei

Pagina 362

, anche se a suo turno il banco muore. Il banchiere guadagna sui puntatori che hanno il punto inferiore al suo; e perde le scommesse di coloro che lo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 364

quota stabilita pure in precedenza. Ciascuno dei giuocatori, a turno, getta i dadi, e la partita continua fino a che la posta versata non è esaurita.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 365

gara, e ritira quanto possiede il banco. Gli altri punti non contano nulla, e ciascun giuocatore tira a turno un colpo fino a che la gara non è stata

Paraletteratura - Galatei

Pagina 365

rischi e vantaggi. Però ciascun giuocatore, a turno, da destra a sinistra, funge da banchiere. Fissata la posta o scommessa, il banchiere getta i dadi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 365

quale si assidono i giuocatori, si scrive col gesso: Pari; dall'altra parte: Dispari. A turno i giuocatori tengono il banco. Il banchiere non mette posta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

giocatori mettono tutti una posta eguale per formare il fondo di cassa del piattello. 2. I giocatori a turno fanno frullare o gettano (secondo i casi) il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

l'avversario al suo turno ha mosso, anche se il fallo vien rilevato o confessato. 3) Se un giuocatore commette errore nel disporre i suoi pezzi, sta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

può sottrarsi a questo obbligo, nemmeno facendosi buffare il pezzo. 5. A turno ciascun giuocatore ha la mossa. Con le pedine e colla dama non si può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 370

1. Quando i giuocatori sono due o più, ciascuno può giuocare per conto proprio, senza, cioè, avere un compagno. 2. I giuocatori fanno i colpi a turno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

ogni colpo tirato il banco denuncia il fondo di cassa. 5. Il biscazziere dà un numero progressivo ai giuocatori, i quali, a turno, si succedono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

determina il turno dei giuocatori. Il giuocatore designato dalla sorte a giuocare per primo, si acchita come nel biliardo, perchè come in questo i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 375

alla palla con la quale si giuoca. 4. Il giuocatore conserva la mano; continua cioè a giuocare, fino a tanto che fa carambola. Perde il turno ed è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 375

proprio turno, non può che irritare il pubblico; altrettanto inopportuno è il contegno di coloro che consegnando una lettera, insistono per sapere il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca