Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tua

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177387
Brelich dall'Asta, Mario 11 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il compito di continuare la via da lui tracciata ed essere per la tua famiglia, ciò che egli era, anima e sostegno. Sono certo che nel lavoro onesto e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 125

, stai bene attenta che chiunque prenda posto alla tua tavola, - sia in occasione d'un ricevimento, sia d'una semplice merenda - trovi ciò che desidera

Paraletteratura - Galatei

Pagina 126

. Se l'uccello è rappresentato nel giuoco, il venditore grida: - Uccellino, vola via e torna a casa tua. L'uccello (cioè il giuocatore) nominato corre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

tua schiena ». Chi si volta può essere battuto col fazzoletto per punizione. L'organizzatore fa più volte il giro dei giocatori che devono tenere le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 302

porgono le carte a coppare, tu puoi, se ti piace, tralasciar di coppare; anzi per trattare civilmente, qualora vedessi che il tuo compagno sotto la tua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

volta al giudice del tribunale che ha molto a fare, non mai a quello della tua coscienza. Mantegazza, Il bene e il male Esser buono non vuol dire non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 405

, ricordati di tua madre. Mantegazza. Il bene e il male. In ogni caso rispettate la donna, perchè vostra madre fu tale. Guerrazzi, Ass. di Fir.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 408

tenuti a gratitudine, a rispetto, ad amore, ad indulgenza, a gentile dimostrazione di quei sentimenti. Pellico, Doveri degli uomini Di tua madre, di tuo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 414

Pignotti, Il cigno che muta voce. Troverai sulla tua strada la menzogna, e la smaschererai; troverai la sapienza, le strapperai i segreti; troverai

Paraletteratura - Galatei

Pagina 418

N. Nam tua res agitur, paries cum proximus ardet. Perchè il tuo avere è minacciato, se arde la casa del vicino. Orazio, Epistole. Naturalia non sunt

Paraletteratura - Galatei

Pagina 437

parla dei congiunti della persona cui è diretto il discorso; soltanto fra stretti conoscenti ed amici si può dire: « ho visto tua madre », « come sta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca