Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tu

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173724
Brelich dall'Asta, Mario 17 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

praticamente, perchè permetterà al lettore di farsi in breve una idea di ciò che le viene scritto. I pronomi personali: Tu, Voi, Lei, Ti, Le, Te, si scrivono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

nostra amicizia. Ho sentito che nella imminenza della catastrofe tu mi hai cercato come si cerca un fratello, sicuro che avrei saputo, anche da lontano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 125

ha da temere di non trovare ballerino. I balli in maschera e i veglioni sono quindi molto graditi alle signore e signorine. Si dà del « tu », si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 155

» poichè nel gioco è ammesso il « tu » confidenziale: « Dimmi: Chi ami più di tutti? » finchè la vittima comprenderà che non ha da rispondere ad una domanda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 284

Il penitente è condannato a chiedere a ciascuno de' compagni: - Se io fossi un cartellino, che ne faresti tu? L'interrogato risponde quello che crede

Paraletteratura - Galatei

Pagina 297

Il penitente trasformato momentaneamente, dice a ciascun giocatore: - S'io fossi un pappagallo, che cosa m'insegneresti tu a ripetere? Ciascuno dà la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 297

indicata i giuocatori. 2. Permetterai, dice il codice piemontese, prima che tu dia le carte, che io le coppi (alzi) a mio senno. Una sola carta non si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

, ed è l'approvazione del giudice che ci portiamo tutti nel cuore, quando ci dice: hai fatto il tuo dovere! D'Azeglio, Ricordi Tu puoi sfuggire qualche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 405

tutti i prepotenti affetti del cuore e divenga padrone di sè. A. Vannucci. Tu che agogni essere eroe, comincia ad essere cittadino; tu che vuoi vincere il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 417

avvilire: ma cerca di arrampicarti sempre più: il maggiore cordoglio che tu possa dare. Persichetti. L'invidia, figliuol mio, sè stessa macera. Sannazzaro.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 420

Uomo - Umanità. Uomo, tu puoi essere solo convenientemente paragonato al fango dal quale sei nato. Guerrazzi, Batt. di Ben. L'uomo rappresenterà in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 431

. Bella gerant alii! tu felix Austria, nube! Nam quae Mars aliis, dat tibi, regna Venus! Altri facciano guerra! Tu, felice Austria fa matrimoni! Perchè

Paraletteratura - Galatei

Pagina 434

, conterai molti amici. Se il tempo si farà nuvoloso, resterai solo. Do, ut des. Io dò, affinchè tu dia. (Espressione derivata dal diritto romano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 434

d'un nostro amico cui diamo del tu e sta seduto solo, prenderemo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

modo d’interpellare una persona 98 Tu, lei, voi 99 Visite 103 Visite di cortesia 103 Visite di dovere 106 Visiste d’amicizia 107 Visite ad ammalati

Paraletteratura - Galatei

Pagina 459

E' stato fatto un tentativo per dare al discorso una forma unica sostituendo il « tu », confidenziale al « lei » ed al « voi », ma il tentativo andò

Paraletteratura - Galatei

Pagina 98

Il tu deve essere riservato alle persone amiche od innamorate ed è un errore ed una mancanza di buon gusto adottare facilmente questa forma di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca