Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tesa

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174488
Brelich dall'Asta, Mario 9 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mano tesa per il saluto, accarezzartela teneramente, e scuoterla sono ordinariamente adulatori e falsi. Le risate troppo rumorose sono anche fuori di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 23

si sollevi lentamente le braccia tese sopra il capo, alzandosi sulle punte dei piedi. Tutto il corpo deve essere una linea diritta e tesa, dalle dita

Paraletteratura - Galatei

Pagina 234

tesa. Sollevando contemporaneamente il corpo sulle punte dei piedi, si aumenta l'effetto di quest'esercizio. Nell'emissione dell'aria aspirata, le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 234

tesa, arrendevole, elastica. All'incontro, non è bella la pelle lucida, oleosa, troppo ricca di grasso, che spesso appunto causa la liquefazione del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 238

del viso. Nel massaggio della ruga sulla faccia destra, la mano destra tiene leggermente tesa verso fuori la pelle della guancia, mentre la mano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 264

tanto tesa, sinchè si lacera e forma le cosidette radici delle unghie. Queste devono venir allontanate, recidendole alla base con forbici ben affilate

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

effettivamente lo scopo di tener tesa la coperta in modo che anche il posto fra le due sedie sembri un sedile vero e proprio. Quando il Re, che fino

Paraletteratura - Galatei

Pagina 290

due le mani, non solo per essere sempre pronti al saluto, ma anche per non rendersi goffi. Il cappello duro o il cilindro si prendono alla tesa, mentre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 92

. Rifiutare una mano tesa può essere giustamente ritenuto come una grave offesa. Signori illustri o di alto rango possono, in certi casi, tendere per primi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca