Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spesso

Numero di risultati: 109 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178190
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di guarigione, senza tradire incertezze sull'esito felice della malattia. Si ricordi sempre che spesso il male è subordinato alla suggestione

Paraletteratura - Galatei

Pagina 107

troppo. Spesso coloro che vogliono apparire molto colti e buoni oratori in pubblico, fanno giustamente la impressione contraria. Si deve sapere dunque

Paraletteratura - Galatei

Pagina 118

corretto nel parlare. Non spetta al « galateo » impartire lezioni di lingua ai nostri lettori: tuttavia non si può negare che spesso la coltura

Paraletteratura - Galatei

Pagina 119

. Sarebbe segno di pessima educazione mangiare l'arancio a morsi o senza sbucciarlo, come spesso avviene. A tavola, procureremo di isolare i semi dalla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

si scioglie meglio in quest'ordine. Se si beve il thé dovremo passarlo attraverso il colino, il quale spesso è applicato alla teiera o può anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

relativamente con poca spesa un grande effetto, mentre chi non ha senso per tali cose dà spesso soltanto fastidio, anche spendendo un monte di denaro. Un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 156

limiti dei mezzi di cui si dispone, fa spesso un effetto molto penoso su colui che riceve il regalo. Ma se anche i mezzi lo permettono, si guardi di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 157

compiere qualche opera di altissimo valore. Lo scopo dei suoi desideri, che ha raggiunto spesso soltanto a costo di gravi sacrifizi e lotte, che ha

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

neanche la compagnia di persone più in età; anche se essa lo annoia, eventualmente: il frequentare simili società rende spesso possibile di far

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

corona di fiori bianchi in testa. I genitori vanno spesso insieme col comunicando per la prima volta, al rito sacro. In molti circoli si usa tenere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 171

importantissimo che non dimentichiamo mai di ringraziare cortesemente per tutti i servizi che riceviamo. Un semplice « grazie » è spesso poco, meglio è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 19

, dalla prima legatura d'urgenza dipende spesso la sorte del malcapitato, e proprio nella vita odierna, in conseguenza dell'intenso traffico stradale

Paraletteratura - Galatei

Pagina 206

pericolosa per la vita e perchè spesso seguita da paralisi. Il colpo apoplettico di solito è provocato da una emorragia nel cervello: l'incosciente ha

Paraletteratura - Galatei

Pagina 208

emicrania, un dolore di testa nervoso che di solito si manifesta sul vertice del cranio, ma spesso si localizza su una metà del capo. Le cause spesso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 209

. Specialmente persone miopi cadono spesso in quest'errore. Non si parla troppo celermente, ma neppure con una lentezza che stanca; parlando non si grida, ma

Paraletteratura - Galatei

Pagina 21

Distinguiamo legature di panno, di fascia, di cerotto e di stecche. Le legature di panno vengono spesso applicate nelle prestazioni di primo soccorso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 212

, si deve tenere dal principio sino alla fine, una mano innanzi alla bocca, (e non come si vede tanto spesso, soltanto un dito!). Lo sputare è vietato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 22

, ed abbiamo dimostrato che l'affermazione tanto spesso ripetuta « non ho tempo » è spesso infondata. Assai sovente tali persone trovano pure il tempo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 221

congiunta ad un lavoro fisico (tra queste vanno annoverate anche le nostre padrone di casa!) si può udire spesso l'osservazione, che per loro la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 231

le malattie dello stomaco, del fegato e del fiele. Una nutrizione sbagliata è assai spesso cagione di difetti della pelle. Inoltre questi possono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 246

formano più spesso anche per cause interne, e precisamente in seguito a cattiva digestione, a deficiente attività degli intestini ed altri simili guai

Paraletteratura - Galatei

Pagina 247

Questi difetti della pelle sono accumuli di materie coloranti, che non è facile eliminare. Spesso sono difetti congeniti, spesso invece congenita è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 248

seborrea sebacea, che cagiona la formazione di quelle scagliette chiamate « forfora », è assai meno spesso causa della perdita di capelli e della calvizie

Paraletteratura - Galatei

Pagina 260

per scopo di eliminare la protuberanza del naso. Questa non ha sempre un carattere deformante, pure assai spesso è utile allontanarla. Viceversa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 272

corpo - e questi sono i più frequenti casi di applicazione. Cionondimeno si adopera l'elettrolisi abbastanza spesso anche per far sparire tumori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 273

di nuovo e ricominciare il gioco con un altro vocabolo. A certe domande si può rispondere anche vagamente: forse, chissà, qualche volta, spesso. Ma

Paraletteratura - Galatei

Pagina 283

affinchè il passeggero non abbia la sensazione di essere osservato. Non è troppo distinto il costume di affacciarsi alla finestra troppo spesso e per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 29

Asso. - Lettere di... amore: notizia gradita ma spesso rappresenta la cura paterna. Quando l'asso è capovolto, annunzia la visita di un amico. Re

Paraletteratura - Galatei

Pagina 328

altre combinazioni; ma è difficilissimo. Però, spesso capita che i due giuocatori raggiungono i 500 punti, o li passano contemporaneamente. In tal caso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

trasformano il giuoco classico, che è il preferito, in un giuoco complesso, talvolta noioso per le complicazioni ed aggiunte, spesso lo rendono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 361

Da un pezzo i francesi e gli inglesi si palleggiano la gloria della invenzione di questo giuoco, intorno al quale hanno spesso chiacchiere e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 372

portata di mano e non ci obbliga ad adattarsi alle trovate monotone e spesso svenevoli dei giornali. Questo allenamento intellettuale ci vien offerto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 377

G. B. Niccolini Eccellente modo di fare il bene è la ferma risoluzione di combattere il male. C. Cantù, Attenzione Troppo spesso il bene è assai

Paraletteratura - Galatei

Pagina 401

quell'apparato che rende le cose spaventevoli, e spesso non gli è creduto. Leopardi, Pensieri Fuggire per viltà è vergogna; scansare un pericolo è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 404

. Farina. Il romanzo di un vedovo. Il dolore spesso ci trae ad essere ingiusti la disperazione è cattiva consigliera. E. Panzacchi, Prose. Il dolore o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 408

domani di questa giornata di carcere che è la vita, apre l'abisso della disperazione. C. Belgioioso, Scuola e Famiglia Spesso chi dubita oggi, crede ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 410

, Attenzione Per via s'incontra la felicità, ma lo sforzo che facciamo per raggiungerla basta spesso a impedirla. La si trova meglio quando vi si è riunziato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 412

egoista, ama spesso le core più che gli uomini. Mantegazza La gioventù ha il sonno tranquillo su qualunque origliere. D'Annunzio, Il fuoco Co' giovani

Paraletteratura - Galatei

Pagina 415

Lo stesso Il giudizio uman come spesso erra! Ariosto Non si può ben di altrui giudicare senza porsi al luogo di colui che deve esser giudicato, e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 415

Malattia. Spesso non il male ma l'importanza dell' interno è quello che muove la mano del medico a scrivere ricette. Gozzi, La miglior medicina. Di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 422

dei popoli, che conducono a contrasti, i quali spesso si risolvono a traverso la forza delle armi. Lo stesso, Sugli accordi di Washington. Il mondo è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 425

, sbellicarsi, scoppiare, crepar dalle risa, si conosce l'uomo. Tommaseo, Pensieri morali. Bocca che non sorride, bocca di triste: che sorride troppo e spesso, di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 428

riguardo verso l'altra persona. Oltre a ciò può avere delle conseguenze spiacevoli, perchè assai più spesso che non si creda, può trovarsi nella stessa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 43

G. Gutta cavat lapidem non vi sed saepe cadendo. La goccia incava la roccia non con la forza, ma cadendo spesso.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 436

, dei caffè, i vetturini, gli « chauffeur », i portieri, ed anche i camerieri e cameriere di case private, dove ci sono spesso ricevimenti ecc. ecc. In

Paraletteratura - Galatei

Pagina 51

mostre. Il signore elegante si guarderà bene di tenere in tasca oggetti ingombranti, e neppure i guanti come spesso si usa. Il panciotto, con una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 71

sono provvisti di una banda lucida - più spesso una spighetta - sul lato esterno. Soprabiti per il« frack »sono tanto rari quanto cari. Si può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 72

essere nascosti. Scarpe troppo strette non aggraziano le movenze di chi le porta, e quel che è peggio, cagionano calli. Scarpe troppo larghe sono spesso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 74

di casa salutando i suoi ospiti non avrà mai i guanti infilati. I guanti « glacés » devono essere in armonia col vestito o col cappotto. Spesso si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 80

costumi del paese dove siete. Salutate a modo loro i contadini che vi salutano, in campagna, evitando di mostrarvi esilarati dai loro saluti spesso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca