Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: singolo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174982
Brelich dall'Asta, Mario 10 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

singolo vantaggio: ricchezza o bellezza, spirito o sapienza o nobiltà, o qualcosa di simile, - mentre gli altri valori restano molto al di sotto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

di tale! ». Colui, che trova nel prodotto singolo tutto l'autore, che razza di acuta perspicacia artistica dovrà mai avere! » « No! tali discorsi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

singolo caso, ma soltanto tra certi limiti. Il concetto del gusto è dunque qualcosa di assoluto e obiettivo, come esiste anche la bellezza assoluta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 13

carta. Mele e pere: si tagliano in quattro pezzi, e si sbuccia poi ogni singolo pezzo. Prugne ed albicocche: si tagliano e si spezzano in modo da fare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

durante il tempo di vacanza, dipende sempre dalla disposizione ed inclinazione del singolo. Uno si ricrea il meglio con una gita turistica o una bella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 221

corpo medio, ideale, i numeri di cui sopra potrebbero corrispondere, ma volendoli applicare praticamente per ogni singolo individuo, potrebbero portare a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 224

. Questa proprietà della pellicola superiore rende possibile di constatare presso un singolo capello, anche se privo del bulbo, quale sia la cima del capello

Paraletteratura - Galatei

Pagina 255

, giochi all'aperto e di società che possono contribuire a divertire le persone e non resta che la scelta di quanto maggiormente adatto al singolo caso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 274

singolo giocatore. I giocatori si dispongono tutti vicini alla buchetta per esser pronti a raccogliere la palla ma chi la deve raccogliere è il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

le sue capacità, ha assoluto bisogno della compagnia dei suoi simili, della « polis », ossia della città, della comunità. Il singolo individuo e la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca