Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sicurezza

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174813
Brelich dall'Asta, Mario 17 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perfettamente ai costumi locali, evitano ogni spacconata, ogni stravaganza nel vestirsi o nel contegno, insomma: si comportano con sicurezza e naturalezza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

deve dimostrare sicurezza in tutto ciò che fa. Il servizio deve svolgersi liscio e svelto. I piatti devono essere portati l'uno dopo l'altro dalla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

quali, legato al collo, serve a tenere l'altro; 15: le maniche sono fissate con aghi di sicurezza al petto della giacca; 16: il braccio è tenuto nella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 210

sicurezza di noi stessi. Una persona bella si muove, agisce, si presenta dappertutto con una certa coscienza del proprio valore, con una sicurezza di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 216

sicurezza. Comportarsi dopo un godimento artistico ansando da forsennati, è assolutamente fuori di luogo. Ciò si può osservare spesso in gente che vuole

Paraletteratura - Galatei

Pagina 23

questione d'abitudine il radersi col rasoio comune oppure con un rasoio di sicurezza (Gilette). Signori nervosi che hanno la mano incerta, usino

Paraletteratura - Galatei

Pagina 262

. E questi sorridendo pieno di sicurezza va ad accocolarsi sotto il tavolo in attesa dei famosi tre colpi. L'organizzatore allora comincerà a battere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

spingerlo di quà e di là ed a stuzzicarlo. Ciò per poter dar agio a qualcuno di fissare sulla schiena della sua giacca uno spillo di sicurezza da cui

Paraletteratura - Galatei

Pagina 285

improvvisamente toccherà una delle persone chiamando il « folletto » ad indovinare chi sia stato toccato. Il folletto indovinerà con sicurezza diabolica sempre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 288

. Sfregando la mano lungo il braccio egli assicurerà che la moneta è sparita e fingendo assoluta sicurezza toglierà la mano sinistra dal polso destro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 310

sicurezza, poichè ci si esporrebbe facilmente al ridicolo od alla compassione dei presenti. In seguito indicheremo qualche giuoco più semplice che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 322

leggi e norme, sicchè dal punto di vista della sicurezza pubblica non c'è nulla da desiderare. Per strada però ci sono tante possibilità di peccare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 35

ben considerate le eventualità tutte della prossima mossa avversaria. Quando un attacco può farsi con sicurezza, si rinunci a qualsiasi altro vantaggio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

leggero e facile ma suonato bene e con sicurezza e giusta interpretazione che un pezzo difficile suonato appena passabilmente, con incertezze e visibile

Paraletteratura - Galatei

Pagina 376

desumersi dalla diversità delle esigenze della violazione, rispettivamente, del diritto privato e della sicurezza sociale. Contravvenzioni (v. Colpa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 445

che non in vestiti vecchi e poveri; vestiti bene, abbiamo un maggior senso di sicurezza, ci moviamo più spigliati e leggeri. « Il vestirsi è una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

d'animo degli altri. Agiscono con grande sicurezza, che il loro comportamento debba essere gradito agli altri e forse, nella loro subcoscienza, pensano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca