Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondere

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174917
Brelich dall'Asta, Mario 39 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quali non tutti possono rispondere ». La loro coscienza non è indispensabile per una persona che vuole essere solo un compagno gradevole, però talvolta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

suo compagno, soltanto per potersi rispondere, da solo, in una maniera stupefacente, che abbagli con la spiritosità colui che ascolta. Ciò che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

adopereranno se giurano qualcosa sulla « parola d'onore! » Rispondere brevemente ed approssimativamente a qualcuno che si interroga, senza guardarlo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 116

, commendatore » o si aggiunge qualche parola come: « no purtroppo » o « per fortuna sì » o « per forza no » ecc. Rispondere con un « naturalmente » o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 118

regione, che non vi possa intendere, e, tanto meno, rispondere nel vostro dialetto, sarà necessario parlare la lingua madre, la quale potrà sempre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 119

rispondere si depone il bicchiere. Come abbiamo già menzionato, l'aperitivo, che può essere delle più diverse qualità si offre già nel salotto. Al giorno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

indossare il vestito di sera. In tale occasione si mandano degli inviti speciali, ai quali si deve rispondere in tempo, affinchè i padroni di casa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 154

e non si deve nemmeno rispondere con precisione a questa questione. Ciò dipende in prima linea dalle condizioni di chi riceve il regalo. Ad un uomo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

neonato. Chi riceve una tale partecipazione, deve rispondere subito con qualche riga di congratulazione. Soltanto i parenti ed amici più intimi possono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 170

' dovere dell'invitato di rispondere subito, affinchè la famiglia della fidanzata possa sapere a tempo se possono contare sulla sua presenza. Oggidì, non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

poter rispondere delle proprie maniere, sia pure che ci si trovi soli in mezzo al deserto. La buona educazione della persona colta, non è (o non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 176

gentile rispondere soltanto svogliatamente alle parole rivolte dal compagno di viaggio. Naturalmente un simile atteggiamento è giustificato di fronte agli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 184

cattolico scaccia bruscamente dalla sua casa un mendicante, dicendo che non è disposto di appoggiare dei fannulloni vagabondi, gli si può rispondere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 204

materiale lasciato calare sulla faccia dell' individuo. E questi deve rispondere e lo può o con la legge o col duello. L'una è una riparazione

Paraletteratura - Galatei

Pagina 205

profondo conoscitore di uomini. E' si può ben comprendere che a tali esigenze pochi sono i parrucchieri che sanno rispondere. Bisogna dunque che le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 258

lui fare le domande ai singoli partecipanti ed ognuno deve rispondere a tono. Supposto ad esempio che si sia stabilito la parola « sorcio » l'indovino

Paraletteratura - Galatei

Pagina 283

prescegliere. Bene è trovare un proverbio che abbia tante parole quante sono le persone che devono rispondere all'indovino, oppure in modo che ogni persona

Paraletteratura - Galatei

Pagina 284

» poichè nel gioco è ammesso il « tu » confidenziale: « Dimmi: Chi ami più di tutti? » finchè la vittima comprenderà che non ha da rispondere ad una domanda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 284

Il gioco consiste nell'obbligo di rispondere alle vane domande che vengono poste dall'organizzatore solamente con un monosillabo, cioè: sì, no, ma

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

giuocatori e tanto meno di rispondere alle domande che gli vengono rivolte. Se trasgredisce, mette un nuovo pegno. Il relegato però ha il diritto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 298

signore, o a bambini. Se qualcuno chiede a noi un'informazione, riflettiamo prima di rispondere quindi rispondiamo con poche parole brevi e semplici

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

incustodita. Solo quando si noterà che il giocatore del centro è stanco o comunque è bene si riposi, si potrà rispondere di sì alla sua domanda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

Si spezza un fiammifero e lo si posa sulla tavola scommettendo una certa moneta che nessuno è capace di rispondere tre volte consecutive alle sue

Paraletteratura - Galatei

Pagina 317

matrimonio, poi per la bazzica. I punti accusati e accettati non si discutono più. Fino a quando il mazzo ha carte non c'è obbligo di rispondere con carte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

carichi o carte di valore, per impedire all'avversario di farle; perchè, finito il mazzo, s'ha non solo da rispondere con lo stesso seme: ma forzare, o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 341

8. Della rinuncia o sottoforza. Rinunciare vuol dire: non giuocare nel colore, domandato, pur avendo carte da rispondere. Sottoforzare, invece, è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

dominante, ed allora tutti i colori hanno lo stesso valore. Rispondere al colore con lo stesso colore è di rigore, mentre le dichiarazioni hanno valore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

rispondere. Se nel presente capitolo noi abbiamo mantenuto la forma esteriore di questo « Domandami qualcosa! », ciò non significa punto che la raccolta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 377

può rispondere negativamente senza commettere una molto grossolana scortesia, se anche preferisse rimanere indisturbato. Non sarebbe distinto farsi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

DEVE SAPERE 1000 domande a cui non tutti sanno rispondere 377 Pensieri e sentenze italiani 397 Citati latini 433 Citati francesi 441 Citati inglesi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 459

' raccomandabile di procurarsi un catalogo. Il catalogo sarà poi indispensabile, se accompagniamo una signora, per poter rispondere prontamente a tutte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 56

rispondere ad alta voce all'appello - « presente » - mentre sarebbe inopportuno rimanere in silenzio e rispondere con un cenno della mano; chi fa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 61

altre persone, deve far nota questa circostanza: deve rispondere ad ogni domanda del giudice, sempre con tono tranquillo e con la massima oggettività

Paraletteratura - Galatei

Pagina 63

modo che l'altro possa rispondere con un « sì » o con un « no ». In tal caso potrete apprendere tosto se la persona con cui parlate è impedita di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 67

Esso è il vestito più usato durante il giorno, e deve rispondere sempre alle esigenze della moda vigente. Quello con una fila di bottoni è più adatto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 73

dipendente saluti sempre prima del superiore e il superiore non ometta di rispondere con pari cortesia. Fra persone di uno stesso livello sociale

Paraletteratura - Galatei

Pagina 89

salutato da altri, anche voi dovete rispondere al saluto. Una signora che è in vostra compagnia deve salutare soltanto quando il saluto era

Paraletteratura - Galatei

Pagina 90

cappello: non sarebbe logico rispondere con un altro inchino, perchè ciò varrebbe a non riconoscere la superiorità che ci viene attribuita. E' superfluo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 93

, signor dottore », « buon giorno, dottore! ». Anche ai bambini si dovrebbe insegnare a rispondere sempre « sì mamma; sì papà ». Le parole « signora

Paraletteratura - Galatei

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca