Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presa

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175229
Brelich dall'Asta, Mario 20 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precisamente mediante il loro contenuto d'arsenico. Si deve però tener presente che una cura d'arsenico può venir presa in considerazione soltanto se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 271

genere in cui si tratta di ripetere i gesti o la posizione del corpo presa dal direttore di gioco e che imitano in qualche modo la forma dell'oggetto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 276

l'ingenuo sgattaiola da sotto il tavolo mogio, mogio come avesse presa la doccia più fredda. Ed allora si chiama il secondo, che certo anche lui perde

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

di corsa, l'attaccante per prendere la bandiera e portarla al proprio partito, il difensore per toccare l'attaccante prima o dopo che abbia presa la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 299

sopra l'altra mano per fingere di magnetizzare la prima, egli controllerà così se la presa è giusta ed infine pronunciando strane evocazioni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 315

I tre fiammiferi resteranno così in presa e si potrà sollevarli. Vedasi le figure relative.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 317

in così dire, presa la mano di una compagna, montò con essa in barca, traversò il fiume e, depostala a riva, tornò donde era partita. Fatta entrare in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 321

donna 9 ed il re 10. Questi punti contano solo per la presa e non per la partita. Le carte di primiera sono i quattro7, poi i quattro 6, gli assi, i 5

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

due avversari. 4. Il rifiuto o rinnegamento pagherà l'onoranza di cinque punti pure a cadauno degli avversari, restituendo la carta ingiustamente presa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 346

diverso. Una presa senza atout vale 10 punti; di picche 9; di cuori 8; di quadri 7; di fiori 6. Le prese sono di due specie: sei obbligatorie e quelle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

Se A dichiara una presa a cuori, ed il suo compagno ha in mano tre carte di cuori, di Fante e l'asso di quadri, esso può aiutare A con la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 358

essi non riescono a mantenere l'impegno, perderanno 200 punti per ogni presa mancata, e se invece lo manterranno, il totale di tutte le prese fatte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

della mancanza di un colore o dell'appoggio di assi o di re non si dichiari una presa sola a quel dato colore sarà bene chiamare due o tre prese a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

dichiarante, si chiamerà la propria lunga, cioè quel colore dove si desidera che il compagno faccia la prima uscita, e ciò nella speranza di fare qualche presa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

insistere sul colore giuocato se si scarta una carta grossa, magari un onore, quando con esso possa farsi una presa. Per invitare, invece il compagno a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 360

; ma in tal caso, devono sostare nella casella della pedina presa. I cavalli procedono obliquamente e saltano di tre in tre caselle di nero in bianco e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

Macedonia. ha detto: « noli tangere circulos meos » (non turbare i miei circoli?) - Il celebre matematico Archimede ai soldati romani, che presa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 378

acquistato erudizione scientifica, o pratica. un leviatatano? - Un mostro leggendario col cui nome gli americani battezzarono la nave « Vaterland » presa dai

Paraletteratura - Galatei

Pagina 380

moglie Elena, di cui tosto s'innamorò. Elena fu presa d'amore per il bellissimo straniero e si lasciò persuadere di seguirlo a Troja. Che conseguenze ebbe

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

V. Vae victis! Guai ai vinti! Brenno, 330 d. Cristo, Alla presa di Roma. Vanitas, vanitatum et omnia vanitas. Tutto è vanità. Predicatore Salomo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 440

Cerca

Modifica ricerca