Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piedi

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174488
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ancora vuoto si resta in piedi in mezzo alla stanza e si aspetta l'ingresso degli altri invitati o della persona che c'interessa. E' scorretto esaminare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 108

signori stanno volentieri in piedi, magari con la gioventù, e passano il tempo chiacchierando. Nei pochi minuti che precedono il pranzo, il tempo sembra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

sulla sottocoppa e si beve il caffè, generalmente stando in piedi. Naturalmente non si può portare la chicchera alla bocca sinchè il cucchiaino vi è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 143

modo di ballare del signore. Non può e non deve fare un viso arcigno, se il signore per caso le calpestasse i piedi o cagionasse una collisione con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 150

alla destra della sposa. Durante il discorso del prete tutti rimangono seduti, durante il rito matrimoniale invece tutti stanno in piedi, tranne gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

piedi. Il capo di equipaggiamento più importante del turista è la calzatura. Generalmente sono preferite per lunghe marcie le scarpe pesanti e chiodate

Paraletteratura - Galatei

Pagina 179

circostanza, poichè il comportamento corretto per lo più viene compensato col dover viaggiare in piedi per lunghi tratti in treni affollati. In questo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 181

viaggio. Di giorno non bisogna mettere i piedi sui sedili: di notte si può farlo, però vi si collochi prima un giornale o qualche altro riparo del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 183

sedere, di stare in piedi, ecc. La regola fondamentale è valida anche qui: comportamento naturale, non trascurante ma neanche rigido: cioè tenuta diritta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 19

allo stesso signore al quale avete oggi pestato i piedi al caffè, senza domandare scusa, dovreste domani chiedere qualche favore, o che della stessa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

, e precisamente: se ha il viso pallido, colla testa più bassa dei piedi; se ha il viso arrossato, colla testa rialzata. Tutti i pezzi di vestiario

Paraletteratura - Galatei

Pagina 207

, ronzìo agli orecchi, vertigini. Rimedio: bagni caldi alle mani e ai piedi, impacchi freddi sul capo, posizione tranquilla a corpo rialzato.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 208

le spalle. Spazzolare o frizionare le mani e le piante dei piedi. Se l'avvelenato non respira, praticare la respirazione artificiale. Alcool

Paraletteratura - Galatei

Pagina 216

piedi, non si abitua a tenersi diritto, ma lascia che i muscoli gli si rilassino, che le spalle gli pendano e che la testa gli ciondoli sui muscoli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 222

); spingere le gambe in fuori. m) Posizione bocconi; toccare il suolo soltanto con le mani e con le punte dei piedi (15); piegare le braccia, lentamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 232

via più o meno lungo a passo di corsa (correre sulle punte dei piedi e non poggiando tutta la suola!), si può almeno rendere il nostro camminare un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 233

si sollevi lentamente le braccia tese sopra il capo, alzandosi sulle punte dei piedi. Tutto il corpo deve essere una linea diritta e tesa, dalle dita

Paraletteratura - Galatei

Pagina 234

tesa. Sollevando contemporaneamente il corpo sulle punte dei piedi, si aumenta l'effetto di quest'esercizio. Nell'emissione dell'aria aspirata, le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 234

ancora lo svantaggio di occupare pochissimo i piedi. Questo sport ha invece il grande vantaggio di venire esercitato quasi esclusivamente in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 235

, sia detto che non è necessario, nè raccomandabile l'inoliarsi il corpo ogni giorno - naturalmente sempre dopo essersi lavati da capo a piedi - se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 244

della pelle, come calli, occhi pollini, geloni, eritemi, si parlerà nei capitoli dedicati alla cura delle mani, dei piedi e del viso.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

decomposizione, i cui prodotti hanno un odore molto sgradevole. Un inconveniente molto diffuso è il sudore dei piedi. Per il trattamento di questo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

ginocchi, ai polpacci e all'articolazione del piede. I cosidetti piedi ad O si presentano, quando unendo i piedi ai malleoli, i ginocchi non si toccano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 269

persona, tantopiù che è proibito di tastare. Perchè il giocatore possa studiar meglio il modo di passare attraverso tanti piedi, l'organizzatore gli dà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

I giocatori si dispongono in circolo seduti o in piedi e l'organizzatore prende un piatto in ferro smaltato od in alluminio, oppure un coperchio di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

oggetto posto in terra davanti ai piedi.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

Il penitente si colloca in piedi con le mani a tergo, davanti ai compagni di gioco. Gli è vietato di fare qualsiasi movimento. Un compagno gli passa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 297

piedi. Non fermiamoci in alcun caso nel mezzo del marciapiede o magari della strada. L'insistere a voler discorrere per strada con qualcuno, - quando si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

altri. E' il suo posto di riposo e di riparo e chi fa la volpe può stare sui due piedi quando è nella tana, ma quando esce sollecitato dai frizzi e dai

Paraletteratura - Galatei

Pagina 302

voltano e quel giocatore che trova davanti ai suoi piedi il fazzoletto lo raccoglie e comincia a colpire con esso gli altri giocatori che fuggono per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 302

medico può sedersi puntando anche i due piedi contro la pancia del paziente e tenendo la tenaglia con tutte due le mani. Dopo il dente esce il nervo, un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 305

dopo averlo ben disteso in mezzo alla sala si porrà ritto in un angolo del giornale montandovi sopra coi piedi ed affermando che « nessuno che si ponga

Paraletteratura - Galatei

Pagina 311

, presenterà la scatola magnetizzata. Piegando la mano all'ingiù la scatola si solleverà in piedi, mentre piegando la mano all'insù la scatola ricadrà sul dorso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 315

modo che abbiano a stare in piedi, formando tra di loro un angolo di 45° circa. Col quarto di fiammifero si sposta leggermente il cavalletto formato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 316

persone della sala. Allora si potrà aprire la porta ed il nano si presenterà tenendo il più strampalato discorso possibile e gestendo con mani e piedi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 318

Se signori vedono avvicinarsi un conoscente o una signora, con cui vogliono attaccare discorso si alzano, si scoprono il capo ed attendono in piedi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 33

si resta in piedi sinchè la rispettiva persona non si congedi. Se la rispettiva persona esprime il desiderio di sedersi, si deve fingere di esser

Paraletteratura - Galatei

Pagina 33

uscì, armata da capo a piedi, dal cervello di Giove, che tormentato da forti dolori al capo, si fece dare da Vulcano un colpo d'accetta sulla testa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 378

terribile, che tenta di mantenersi in piedi, distribuendo pugni e calci... - naturalmente senza volerlo - dovrebbe venir eliminato. La gente - se vede

Paraletteratura - Galatei

Pagina 39

della musica con movimenti del capo, della mano, o dei piedi è non soltanto sconveniente ma anche stupido; lo stesso vale anche per tutti i gesti o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 55

! Non fa però buona impressione neanche se si va gatton-gattoni sulle punta del piedi. Come dappertutto, così anche in chiesa si badi a tenere un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 57

divina in piedi, dovrebbero inginocchiarsi durante le sacre celebrazioni. Può farne a meno chi assiste all'uffizio divino dal fondo della chiesa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

comunità stando in piedi. Gli uffizi divini luterani terminano con un canto finale. Alle porte della chiesa ci sono dei « salvadanai » per raccogliere i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

Thora. Una parte delle preghiere si dice seduti, una parte stando in piedi, e precisamente una parte in lingua ebraica, l'altra in lingua italiana

Paraletteratura - Galatei

Pagina 60

viene pronunciata una sentenza o quando un teste presta giuramento. Quando si è interrogati, ci si alza sempre in piedi. Non è conveniente parlare senza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 62

deposizione rimanendo in piedi, ma se è sofferente o se per altre ragioni non può rimanere in piedi, deve chiedere al giudice il permesso di sedersi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 63

causa di un'andatura pigra, pesante ed incerta; anche esse cagionano vesciche ai piedi. Le scarpe che non si adoperano per il momento devono venire

Paraletteratura - Galatei

Pagina 74

possono portare anche scarpette senza cinturino di cuoio verniciato con tacchi alti, mentre le signore che abbiano i piedi piatti faranno più bella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 80

piedi finchè la signora non lo inviti a sedersi. Le signore si comporteranno nei confronti delle signore più anziane come i signori verso di esse. In

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

piedi, anzi incoraggiandola a parlare. I giovani che usano il monocolo - abitudine eccentrica e niente affatto simpatica! - possono all'atto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca