Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174250
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cercherà di trovare in tutti e in tutte le cose un lato lodevole. L'altro capirà da questo fatto, che le altre parti sono piaciute meno, e perciò si è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

vassoio grande, allineati in modo che le parti tenere si trovino tutte da un lato. Come contorno si usa talvolta delle uova sode, tagliate a metà, o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

un buco in mezzo facilita il lavoro delle forbici che provvedono a tagliare le parti resistenti. In mancanza degli arnesi appositi si prende il naso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

nascosto della tavola dicendo: « Dove siedo io, si sta sempre bene » Le parti corte della tavola possono servire come posti di onore, cosicchè, la padrona ad

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

contratte in campagna vengono coltivate in seguito soltanto in caso che entrambe le parti ne abbiano espresso il desiderio.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 194

persone influenti e di alta posizione che sono adulate da tutte le parti, generalmente sono più sensibili degli altri se qualcuno trascura le abituali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

strappare o tagliare le parti schiacciate, lembi di pelle o unghie pendenti; non lavare i grumi di sangue. Non allontanare da solo frammenti o corpi estranei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 210

con grassi, oli ( burro, olio d'oliva, vasellina, ecc.) ed in modo particolare con una miscela di acqua di calce e olio di lino in parti uguali, oppure

Paraletteratura - Galatei

Pagina 213

durante la respirazione artificiale le parti del corpo vengono frizionate dal basso in alto (con dei panni caldi asciutti o con spazzole molli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 213

, per strappare il disgraziato. 10. Spegnimento di fiamme su vesti brucianti, con l'aiuto d'una coperta. 11. Le parti scottate della pelle (vesciche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 214

s'impedisce la circolazione del sangue, le rispettive parti del corpo s'indeboliscono, la pelle ne soffre ed il corpo può anche internamente subire

Paraletteratura - Galatei

Pagina 220

fisico, sono ben poche le parti del sistema muscolare, che nel corso del giorno vengono adoperate sempre nell'uguale misura. Questo uso unilaterale di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 222

igienico, inquantochè mediante la fabbricazione vengono allontanate dagli alimenti stessi parti preziose per la nutrizione, come ciò è il caso nella farina

Paraletteratura - Galatei

Pagina 224

col quale ci soffreghiamo fortemente tutte le parti del corpo, anzichè usare un accappatoio da bagno, col quale ci asciughiamo senza esplicare alcuna

Paraletteratura - Galatei

Pagina 233

singole parti del corpo, alquante norme per i casi di massaggio speciale, e per il resto lasceremo che ognuno si faccia insegnare il giusto metodo del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 236

bagni caldi, e nel bagno a vapore si può allontanare il rammollito strato corneo esteriore già semplicemente soffregandosi con le dita. Le parti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 238

anche le braccia e la parte superiore del corpo. Se si considera che oltre al sudiciume ed alla polvere, da cui le parti del corpo vestite sarebbero

Paraletteratura - Galatei

Pagina 241

eccellente per l'uso quotidiano è quello composto da parti eguali di lanolina, vaselina bianca, olio d'oliva e glicerina. La lanolina ha la proprietà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 244

di piaghe, ferite, a calmare e rinfrescare le infiammazioni della pelle; infine soddisfa al compito di distribuire alle parti del corpo i medicamenti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 245

In parti del corpo, dove la pelle forma forti pieghe, si producono a volte, in seguito a deficiente evaporazione del sudore, delle escoriazioni, che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

delle parti che sudano, perchè il sudore rammollisce lo strato superiore della pelle e in seguito alla preclusione dell'aria, ne derivano processi di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

spazzola più morbida di pelo di tasso. Con la spazzola si elaborino tutte le parti della dentatura, la superficie anteriore e quella posteriore, i denti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 251

soprattutto e delle ascelle e delle parti genitali. I capelli lanugginosi sono di solito tanto sottili, che passano inosservati. Pure vi sono persone

Paraletteratura - Galatei

Pagina 255

salicilico o di resorcina e circa dieci parti di spirito di canfora. Per quanto riguarda l'uso delle diverse lozioni per capelli che sono in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 256

. Ancora maggior effetto fa lo spirito di sapone di potassa, che si può produrre anche da soli, sciogliendo una parte di sapone in due parti di acqua calda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 260

possono allontanare parti di vene anche in via operatoria. Chi prende giornalmente un bagno o fa un lavacro di tutto il corpo - e soltanto un tale

Paraletteratura - Galatei

Pagina 269

, senza però essere eccessivamente sviluppati. La loro grandezza deve essere in armonia con le altre parti del corpo. I seni troppo forti non sono meno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 271

tessuto circostante. Abbiamo già parlato dell' applicazione dell'elettrolisi, quando questa si usa per allontanare peli superflui dal viso o altre parti del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 273

a tutti tre che deve fuggire e sarà rincorso dal giocatore che dà la caccia col fazzoletto annodato. Chi viene colpito inverte le parti: prende il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

fazzoletti. Salvo in questo primo momento dello scambio delle parti il giocatore che fa da volpe non può venir colpito dagli altri, mai quando si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 302

si invertiscono le parti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 303

». Il gioco incomincia e le lepri si sparpagliano e fuggono. Quando il cane ha raggiunto una lepre, le parti si invertono e la lepre raggiunta deve fare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 303

semplicemente un altro lenzuolo bianco. Sia infine rilevato che alle due parti della porta deve essere ancora sufficiente spazio per accedere e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 303

riescono composte o di due, o di tre, o di quattro, o dieci lettere secondo il capriccio dell'autore. I mezzi per celare queste parti nello svolgimento

Paraletteratura - Galatei

Pagina 306

aggettivi e dei verbi, nel qual caso le voci possono far parte del discorso nello svolgimento del giuoco, ed allora le parti possono chiamarsi: primo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 307

parti. Tutte le dita della mano hanno alla loro base una piccola prominenza, una microscopica montagna. Ciascuno di questi cinque rialzi è detto monte ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 332

rasetta, trasversa il piano di Marte e si arresta alle falde del monte di Saturno. Questa linea, generalmente, divide il palmo della mano in due parti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 333

Un pedone disciplinato segue la regola valida per ora in Italia « schivare a destra ». Generalmente ambedue le parti abbiano cura che l'incontro si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 35

per fissare i punti da tenersi dalle parti contrarie e ripete il giuoco finchè non abbia ottenuto uno dei seguenti punti: cinque, sei, sette, otto o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 365

possa riuscire nel medesimo intento con un pedone. Sul finire di una partita nella quale le due parti sono rimaste con due o tre pedoni solamente a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

colorare la seta secondo un sistema usuale presso gli Indiani, che coprono precedentemente con uno strato di cera quelle parti di stoffa che devono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 380

fegato di merluzzo). parti del corpo umano sono senza peli? - Le palme delle mani e le piante dei piedi. isola dell'America del Sud viene adoperata

Paraletteratura - Galatei

Pagina 386

Cosa è una colonna? - Un pilastro cilindrico, di pietra, marmo od altro, destinato a sorreggere edifici. Consiste normalmente di tre parti principali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 388

di foglie d'accanto e fiori di loto. (Figura 3). Cosa è l'architrave? - Una delle parti principali degli edifizi, che posa sui capitelli delle colonne

Paraletteratura - Galatei

Pagina 388

e di obbedienza. Colletta, Storia Una costituzione per essere buona dev'esser armonizzata nelle sue parti, disciplinata nel suo regime, guarentita

Paraletteratura - Galatei

Pagina 416

La religione ebrea ha le sue fonti nella Bibbia e nel Talmud. La Bibbia è una raccolta di 24 libri scritti in lingua ebraica e consiste di tre parti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 60

, non prendendo le parti nè dell'accusato nè dell' accusatore. Le risposte devono essere rivolte al giudice e sarebbe errato rivolgersi ai contendenti; il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 63

giorno prima della discussione della causa, affinchè il giudice e le parti in contestazioni possano prenderne visione, tre copie della perizia da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 64

, è sottoposto ad una multa. E' infine logico che qualora le due parti addivenissero ad un accordo, debbano immediatamente avvertire il giudice che a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 65

parti della giacca non combaciano perfettamente per lo spostamento dell'abbottonatura. Può avvenire facilmente di saltare un occhiello del panciotto e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca