Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetti

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174218
Brelich dall'Asta, Mario 41 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

garbo sulla sedia che gli viene offerta, in modo da evitare gesti goffi e maldestri, ribaltamenti di oggetti e rumori sgradevoli nell'atto stesso di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 105

evenienza e procurerà di evitare rumori, per conto suo e di altri, come porte che si sbattono, oggetti che cadono e via di seguito. In pari modo si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 108

i singoli oggetti, tanto più toccarli o spostarli, sfogliare un album di fotografie e via dicendo. Le signore e i signori di alto rango e le persone

Paraletteratura - Galatei

Pagina 108

con certi oggetti, non sfogliamo libri, non guardiamo fuori della finestra, ma teniamo le nostre mani tranquillamente nel grembo, e guardiamo chi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

col buon contegno, ma come espressione d'un senso più fine per le cose e gli oggetti che ci circondano, è necessario per raggiungere la coltura che ci

Paraletteratura - Galatei

Pagina 13

oggetti portati via con altri adatti per frutta, formaggio o dolce. Mangiamo sempre la frutta cotta con un cucchiaino. I dolci si mangiano o col

Paraletteratura - Galatei

Pagina 130

comprendere mediante oggetti, che spesso possono dire più che le parole. Regalare è veramente un linguaggio, un linguaggio della fantasia e del cuore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 156

, oggetti che appartengono all'uso e bisogno quotidiano, sono esclusi dalle cose che si usa regalare. Ciononostante, non si deve scegliere per una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

regala a persone piuttosto estranee, si preferisce far portare il dono. Piccoli oggetti si regalano di persona, specialmente se si tratta di amici. Se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

, accorgendosi del minimo dispiacere dell'altro a cui ha fatto il dono. Perciò, in ogni caso è raccomandabile conservare le fatture degli oggetti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

intorno a tutta la tavola per procurarci gli oggetti di cui abbiamo bisogno. Se anche abbiamo il diritto di comandare è preferibile pregare; questo è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 17

per il viaggio, è opportuno preparare tempestivamente una nota del guardaroba e degli altri oggetti da portare seco, evitando però di cadere nell'errore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 178

alle stazioni o nel passaggio attraverso l'abitato. Con oggetti contundenti, bottiglie, scatole, ecc. si deve essere cauti per non ledere nessuno. Se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 183

assicurarlo già alla partenza ciò che può essere fatto allo sportello dei biglietti o negli uffici di viaggi e turismo. Gli oggetti di maggior valore si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 184

Il passeggero è autorizzato a portare nello scompartimento, senza alcun pagamento, oggetti facilmente trasportabili che non disturbino i viaggiatori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 186

Il viaggiatore può consegnare come bagaglio oggetti che siano imballati in bauli, ceste, sacchi, o casse ben confezionate. Inoltre il viaggiatore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 189

specialmente tubercolotica. Si faccia quindi a meno nell'abitazione di tutti quegli oggetti inutili e superflui, che raccolgono ed immagazzinano la polvere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 219

mano. Nel calore del discorso, non si tocchino o scuotano i diversi oggetti, gioielli, vestiti o le braccia del nostro « partenaire ». Se vogliamo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 22

che ci asteniamo dal gesticolare per nervosità. La mano disoccupata quindi riposi e rimanga quieta e non giuochi coi più diversi oggetti, come: ninnoli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 23

Oggetti prestati si restituiscono subito dopo averli adoperati. Se perdiamo un oggetto che ci fu prestato, dobbiamo comperarne un nuovo. Ai libri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 24

Prima di uscire in strada sottoponi il tuo vestito ad una visita molto attenta. Non dimenticare gli oggetti necessari: fazzoletto, occhiali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 26

pressione in contatto con oggetti duri, nel posto rispettivo si forma una callosità dell'epidermide. Sino a tanto che questa non sia troppo forte, sarebbe

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

da bicchieri od altri oggetti fragili e l'organizzatore invita uno degli ignari ad entrare. Il più forte, il più coraggioso, colui dai nervi più saldi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

generale oggetti che diano l'impressione di freddo, umido e viscido. Il tutto potrà esser stato preparato di nascosto sotto il tavolo oppure verrà portato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 287

portasigarette od un anello od altra cosa in modo che sia difficile a trovarsi, ma non si debbano spostare mobili, sollevare tovaglie od altri oggetti per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 287

degli oggetti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 29

salotto i partecipanti che devono poi mettersi al tavolo ed elencare tutto quanto s'è visto. Oguno si meraviglierà quanti pochi oggetti egli ricorda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 294

. L'organizzatore nomina in un racconto fantasioso vari animali. Mentre tutti stanno fermi quando vengono nominati oggetti o animali che non volano, si devono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

chiusa si chiama pugno; ma la parte opposta al pollice si addimanda percussione, perchè è destinata a colpire gli oggetti. Il palmo si divide in sette

Paraletteratura - Galatei

Pagina 332

guardare di evitare urti e collisioni. Dovendo portare degli oggetti più grandi, prendiamo preferentemente il tram. Se, passando dobbiamo appositivamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 36

? - L'adorazione di oggetti inanimati, molto diffusa presso popoli primitivi che attribuiscono loro speciali forze magiche la dattiloscopia? - Un sistema

Paraletteratura - Galatei

Pagina 380

gli oggetti esterni, tolgono loro ciò che hanno di perituro e di passeggero. Esse imitano la vita, ma una vita ideale che danno loro, non la nostra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 399

un ombrello bagnato tra sè ed un vicino. Anche con altri oggetti bagnati, quale sono p. e. gli oggetti di sport invernale, stiamo sempre attenti di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 42

dei posti ancora vuoti. Una grande offesa al galateo è poi di dichiarare occupati e coprire con diversi oggetti, dei posti che invero non sono occupati

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

. Oggetti come cappello, bastone, ombrello, pacchi non si depongono sul tavolo. Signore tengano il cappello in testa per dimostrare che non si sentono in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 47

programma, il binocolo, il libretto di teatro, ecc. Chiedere tali oggetti da vicini, guardare nel programma o nel libretto di chi ci siede davanti, è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 54

Il riguardo che dobbiamo agli altri ci impone di guardare bene i diversi oggetti che abbiamo con noi, affinchè non cadano nei momenti meno adatti, a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 55

disturbo! Passi rumorosi, parole forti, sternuti clamorosi, accessi soffocati di tosse, sono fuori di luogo. Non si tocchino gli oggetti esposti!! Anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 56

, si eviterà di riempire le tasche posteriori con oggetti di spessore, ad evitare grossezze e goffaggini evidenti. 9) Perchè le pieghe dei calzoni sono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

mostre. Il signore elegante si guarderà bene di tenere in tasca oggetti ingombranti, e neppure i guanti come spesso si usa. Il panciotto, con una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 71

adoperano, di solito delle borse più ampie, in cui possono portare libri o altri oggetti di lavoro. Molto pratiche sono le borse di maglia, le quali però

Paraletteratura - Galatei

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca