Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: libro

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175245
Brelich dall'Asta, Mario 25 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'un altro guardando il giornale o libro che sta leggendo, è una grave indelicatezza. Stare ad origliare alla porta è disonesto. Il proverbio dice

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

, delle novità teatrali, delle esposizioni di arte, del libro recente, nonchè dei viaggi, delle scoperte scientifiche, dei progressi e delle innovazioni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

grammaticale e sintattica, la quale non può impararsi in un libro di galateo come il nostro, bensì nei libri di retorica. Il difficile dunque è di scrivere una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 125

quelle con schienali alti. Sul numero e l'ordine dei piatti si trovano indicazioni in ogni buon libro di cucina, se non si preferisce ordinare tutto ad

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

col nome o le iniziali del neonato, o altre stoviglie d'argento. Se si tratta di gente povera, un libro di risparmio con una certa comma, o anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 157

il lato pratico nel loro regalo. Un libro, una scatola con dolciumi, un fiore, ecc. lenirà certamente l'aspetto prosaico del dono pratico. Se si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

dedica. Talvolta si può scrivere alcune righe del testo del libro che si regala, sulla prima pagina bianca: questo modo di dedica è quasi sempre adatto ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

questo libro, che aiuteranno ognuno ad entrare in società sotto auspici favorevoli. Del resto le aderenze sono una cosa del tutto casuale. Può darsi che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

A prima vista potrà sorprendere di trovare in questo libro un capitolo sui servizi samaritani e sul primo soccorso nei mali improvvisi e nei casi di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 206

La vita di società, come fu già detto nel primo capitolo di questo libro, ha purtroppo una serie di particolarità, che difficilmente possono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 219

quando giochiamo alle carte o sfogliamo un libro. Non si fanno pallottole con la mollica di pane, nè si raccolgono le briciole sparse sul tavolo. E' brutto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 23

scegliersi esercizi adatti alla propria persona. Chi voglia farlo, troverà facilmente un libro che tratta ampiamente di questa materia e da cui potrà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 231

dei giochi in genere, è divenuta di moda, tanto di moda, che riteniamo necessario concederle un po' di spazio in questo libro. E lo facciamo di buon

Paraletteratura - Galatei

Pagina 305

di Tolosani. Le sciarade, poi, sono alternate, a pompa, ecc., e non entrano nel campo di un libro fatto più per i giovani che per gli attempati per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 306

nel 1549, coll'approvazione del santo Padre Paolo III, un « libro nuovo per imparare a scrivere con cifre figurate » (un libro ricercatissimo anche oggi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 307

potrà prepararsi prima e vedere ad esempio nell'elenco telefonico chi è l'abbonato a pag. 103 alla riga 9, oppure in un dato libro quale sia il testo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 319

Loiola. ha pulito la stalla d'Augia? Ercole, figlio di Giove e d'Alcimena. ha scritto la celebre favola dell'uomo senza ombra? - Chamisso nel suo libro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 378

romanzi; Bernard Shaw, drammi (Santa, Giovanna); Rudyard Kipling, il libro del dsunghel; John Glasworth, romanzi e drammi. Città giace alla riva del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 386

Icaro di non sollevarsi in alto, si librò insieme a lui in aria. Come seguì Icaro il consiglio del padre? - Lo sventato fanciullo dimenticò l'ammonimento

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

sensazione profonda, se non ci lancia nel lavoro infinito della immaginazione. Lo stesso, Ivi L'arte è un libro ben difficile, in cui non sanno leggere che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 399

curiosamente nel giornale, nel libro o nella lettera del vicino o di chi ci siede dirimpetto, è un costume sconveniente e poco signorile. Se si è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 42

è fortunato, impari il dolore. Schiller, La sposa di Messina. Mensch, bezahle deine Schulden! Uomo, paga i tuoi debiti! Heine, Libro dei canti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 444

parte il giornale o il libro. I giornali che si trovano in un ristorante o in un caffè, sono per tutti gli ospiti. Non se li tiene quindi per ore e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 49

faranno bene a leggere almeno il testo dal libro dei canti, che si trova sulle panche o in altro luogo visibile in cornice. Mentre i credenti cantano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

Non è senza una ragione tutta speciale se, spostandoci un poco dall'indirizzo particolare del nostro libro, veniamo ora a parlare ai signori e alle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca