Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lagrime

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177813
Brelich dall'Asta, Mario 5 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

G. B. Niccolini. Tutte le belle passioni hanno le loro dolci lagrime. Pananti, Prose, Le lagrime.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 426

Lo stesso, Gioas. Le lagrime sono le parole dell'anima, la voce del sentimento. Pananti. Le lagrime sono figlie della pietà; e chi dice pietà, dice

Paraletteratura - Galatei

Pagina 426

Pianto - Lagrime. Ogni lagrima insegna ai mortali una verità. U. Foscolo, Opere L'anima nel pianto si redime. A. Negri, Maternità.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 426

Rhodus, hic salta. Qui è Rodi, qui salta. Esopo, Favole. Hinc illae lacrimae. Da qui quelle lagrime! Terenzio. Homo novus. Un uomo nuovo. Cicerone. Homo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 436

e lagrime. Giovenale. In dulci jubilo. In dolce giubilo. (Così comincia un'antica canzone del secolo XIV, di autore sconosciuto). In flagranti. In

Paraletteratura - Galatei

Pagina 436

Cerca

Modifica ricerca