Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: educazione

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177268
Brelich dall'Asta, Mario 39 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

educazione e del tatto è l'usanza molto diffusa, di lagnarsi e chiaccherare del marito o della moglie di amici o di amiche. Una persona che ha il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

brindisi che si potrà giudicare della maggiore o minore educazione di una società. Un esperto uomo di mondo adatterà il suo tema alla varietà delle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

di minore importanza, è il « parlare affabile ». E' anche una legge di buona educazione. Se p. e. qualcuno ci ha fatto un grande favore non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

nei segreti, nella vita intima dell'altro è una delle più gravi offese contro la buona educazione e contro il buon contegno. Se il segreto d'un'altra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 116

sull' educazione. Ci permettiamo di dare ai nostri lettori e alle nostre lettrici qualche indicazione e qualche consiglio, senza pretesa, ma con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 119

educazione, parleranno il dialetto soltanto verso gli inferiori o gli intimi, evitando sempre le frasi più popolari e solo in colloqui privati. In

Paraletteratura - Galatei

Pagina 119

essere insegnato ai bimbi, fin dalla tenera età. Essi si abitueranno ben presto a mangiare secondo le regole della educazione a ad imitarvi nel vostro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 129

braccio del commensale che insegue sul piatto gli ultimi avanzi della succolenta vivanda. E' legge essenziale della buona educazione masticare sempre con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 130

. Sarebbe segno di pessima educazione mangiare l'arancio a morsi o senza sbucciarlo, come spesso avviene. A tavola, procureremo di isolare i semi dalla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

. In nessun luogo si è tanto vicini come a tavola e perciò essa è il posto dove si può, più acutamente, osservare le consuetudini e l'educazione della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

non apparire importuna, dimostrando quasi che vorrebbe ballare anche la danza seguente con lo stesso signore. Nonostante l'educazione libera d'oggidì

Paraletteratura - Galatei

Pagina 150

sono delle piccole rappresentazioni, o delle brevi conferenze, la buona educazione ci imporrà di non disturbarle con divertimenti rumorosi. La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 154

il dire: « Grazie, mi prendo già quel che voglio » è altrettanto una grave sgarbatezza e dà prova di assai poca educazione.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

ricevuto un'educazione più razionale, ed hanno imparato, per ogni eventualità, una professione. Ne è conseguito che la situazione delle ragazze in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 167

il padrino dovrebbe prender parte nell'educazione e benessere fisico e morale del suo figlioccio o della sua figlioccia, non viziarlo soltanto con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 170

volontariamente i loro modi ed atteggiamenti. Certo che durante i viaggi sono da osservarsi solo le norme generali della buona educazione, ma le libertà concesse

Paraletteratura - Galatei

Pagina 176

questo caso si è sollevati da ogni cura e generalmente il viaggio è meno costoso, ma la promisquità di queste comitive, la mancanza di educazione e di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 177

dell'educazione. Ciò si deve assolutamente evitare tenendo sempre il corpo e l'abbigliamento in modo presentabile. Anche sotto l'aspetto marziale del turista

Paraletteratura - Galatei

Pagina 180

gente civilizzata, ma semplicemente di fronte ad una orda di selvaggi che fuggono da un pericolo. La buona educazione viene messa a dura prova in questa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 181

le mani il nostro destino. La condizione preliminare per procurarsi buone aderenze è di osservare sempre le norme di buona educazione descritte in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

più considerevole di muscoli. La maggior parte delle persone che non hanno avuto una educazione ginnastica, s'industriano, erroneamente e falsamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 222

Lo scopo dei nostri esercizi del corpo consiste in un'educazione quanto più armoniosa del corpo. Un allenamento unilaterale di singoli muscoli e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 235

specialmente il suo modo di agire in strada, è sempre la migliore prova della sua educazione.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 25

d'educazione. Il guardare dalla finestra con un binocolo tranne il caso d'un corteo di festa o d'una processione, ecc. - è una grave offesa al galateo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 29

delicatezza pari all'educazione. Se non possiede tutti questi requisiti, rinunci alla parte di Sibilla, per non arrecare involontaria offesa a chi forse

Paraletteratura - Galatei

Pagina 294

unghie, grattarsi, ecc. pubblicamente: è segno d'una cattiva educazione.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 34

per qualsiasi piccolo urto, far scene per ogni minima spiacevolezza toccatavi, è segno di scarsa educazione. Se incontrate per caso dei cosidetti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 37

del numero e quella ubriacatura morale che deriva dalla istantanea vittoria dell'atavismo, sull'opera lenta di una educazione di secoli. Altre cause vi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 403

alti sensi e degli abiti virtuosi. N. Tommaseo, Educazione La psicologia ha molte leggi che la assomigliano alla chimica: nelle donne l'odio è spesso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 409

Educazione. Genitori! il miglior patrimonio da lasciare ai figliuoli è una buona educazione. C. Cantù, Il galantuomo Insegnare ai propri figli a fare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 410

L'ufficio del governare è una suprema educazione. Lo stesso E' molto più sicuro l'esser temuto che amato, quando s'abbi a mancar dell'un dei duoi. Perchè

Paraletteratura - Galatei

Pagina 416

« tenerezza », è terribilmente volgare e tradisce subito il grado d'educazione. Sebbene sia dovere di ogni trattore di badare alla pulizia più assoluta, e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 48

Ogni persona che appartiene ad una religione riceve già nella primissima gioventù, a scuola, una certa educazione sul modo di comportarsi nella sua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 57

soltanto d'avere del tatto ed una buona educazione. In provincia si celebra con un piccolo raccoglimento anche la campana che suona all'Ave Maria

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

la parte avversaria trasgredisse alle norme della buona educazione. Quando una delle parti non è soddisfatta delle deposizioni del teste, cerca con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 63

che gli impiegati usino dei modi poco gentili e poco educati con le persone che a loro si rivolgono; ciò deriva sovente da cattiva educazione ed in tal

Paraletteratura - Galatei

Pagina 65

riguardo, è piuttosto l'espressione d'una educazione, d'una cultura del cuore, d'una raffinatezza dell'anima. La delicatezza cerca di compiere soltanto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

di migliore educazione. In un sol caso è perdonabile omettere volutamente il saluto e cioè quando avviene di incontrarsi in un conoscente, che si trovi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 89

il saluto che ci viene da persone di rango inferiore. Sarebbe indice di scarsa educazione atteggiarsi a super uomo e trascurare il saluto. Anche in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca