Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domande

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174884
Brelich dall'Asta, Mario 26 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verso l'amico. In ogni caso, guardiamo che una conversazione non si limiti ad uno scambio di domande e di risposte perchè ciò potrebbe facilmente fare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 116

, assorto nell'assaporare una coscia di cappone, con le vostre domande, perchè egli le ascolterebbe soltanto a mezz'orecchio. Anche le vostre osservazioni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

rivolgergli anche lei stessa delle domande. E' poi più che naturale che deve aver riguardo e attenzione per il marito, se questi viene a casa sfinito dal

Paraletteratura - Galatei

Pagina 167

delle restrizioni imposte dalla scarsità di spazio. Alla prima occasione conviene presentarsi al comandante. L'equipaggio non va disturbato con domande

Paraletteratura - Galatei

Pagina 190

una mancanza di tatto, ma anche una cosa stupida. E' utile invece interessarsi del lavoro dei contadini, senza però molestarli con eccessive domande

Paraletteratura - Galatei

Pagina 193

pubblico concorso e comunicati sui giornali. Quantunque sia logico che il contenuto e la forma delle domande per iscritto debbano essere perfetti ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 201

. Sopratutto però si dovrà aver cura di tener sempre occupato il coscritto con domande ed osservazioni in modo che non abbia ad accorgersi del tranello che si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 278

e così via! Certo che le domande comiche sono quelle che divertono più di tutto. Ad ogni modo si può cercare di punzecchiare qualcuno ponendo domande

Paraletteratura - Galatei

Pagina 281

riscattato più tardi. Certo che in tutti questi giochi di domande e risposte i partecipanti devono essere affiatati e sopratutto è buona norma di non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 281

lui fare le domande ai singoli partecipanti ed ognuno deve rispondere a tono. Supposto ad esempio che si sia stabilito la parola « sorcio » l'indovino

Paraletteratura - Galatei

Pagina 283

debba rispondere a due domande avendo due parole dello stesso proverbio da indicare, oppure infine che il proverbio sia così breve da ripetersi nel

Paraletteratura - Galatei

Pagina 284

; Chi ami più di tutti? » e la vittima allora incalzata dalle domande si avvierà a qualche confessione involontaria che farà sbellicare dalle risa la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 284

, dulcis in fundo). Finito di scrivere le risposte alle singole domande e ripiegato sempre il foglio dopo ogni risposta, l'organizzatore raccoglie poi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 291

angoli si scrive l'indirizzo a cui si destina la lettera e, sul lato nascosto dai quattro triangoli, ciascuna giocatrice scrive le domande. Scritte le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 293

volta a volta un numero delle risposte da coloro che partecipano al giuoco. La Sibilla legge la risposta indicata a' numeri richiesti. Esempio di domande

Paraletteratura - Galatei

Pagina 294

Il gioco consiste nell'obbligo di rispondere alle vane domande che vengono poste dall'organizzatore solamente con un monosillabo, cioè: sì, no, ma

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

giuocatori e tanto meno di rispondere alle domande che gli vengono rivolte. Se trasgredisce, mette un nuovo pegno. Il relegato però ha il diritto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 298

la parola del proverbio che a ciascuno di loro è stata assegnata. Il penitente può fare sino a tre domande alla stessa persona ma, se terminato il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 299

domande: « Il fiammifero spezzato » Ci sarà sempre qualcuno che accetta la scommessa e si depositano le due poste. Allora si pongono due domande semplici

Paraletteratura - Galatei

Pagina 317

inconsideratamente: Quante? non ne restino abbastanza per soddisfare le domande del primo. In tal caso, la persona che ha domandato è tenuta a prendere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 355

di domande che presentiamo ai nostri cortesi lettori, sia un giuoco. Ci siamo piuttosto industriati a prendere da ciascuno dei più differenti rami

Paraletteratura - Galatei

Pagina 377

DEVE SAPERE 1000 domande a cui non tutti sanno rispondere 377 Pensieri e sentenze italiani 397 Citati latini 433 Citati francesi 441 Citati inglesi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 459

le domande ch'essa potrebbe rivolgerci. Due ore sono ordinariamente il limite estremo della nostra capacità di percezione. Perciò si visiti piuttosto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 56

l'ultima strofa del canto introduttivo, il prete va innanzi all'altare. Adesso comincia la liturgia; essa consiste in domande fatte dal prete (pastore), e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

accompagnati dal proprio avvocato ci si lascia guidare da questi senza importunarlo con inutili domande. La citazione deve essere attentamente letta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 61

, ci si presenta davanti al tavolo dove è seduto il giudice e si risponde alle sue domande in tono chiaro e tranquillo. Se il giudice esige che il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca