Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dita

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173159
Brelich dall'Asta, Mario 35 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con le dita, curando di portare la parte tenera alla bocca senza colare burro od olio sulla tavola o sui propri abiti. Non è bello mangiare la parte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

, invece di lavarsi delicatamente le punte delle dita, bevve tutto d'un sorso e con amena disinvoltura il liquido della coppa, creduto chi sa mai qual

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

molto corto, per accendersi con esso la sigaretta. Restituendo la sigaretta ardente, badate che l'altro possa anche pigliarla, senza bruciarsi le dita

Paraletteratura - Galatei

Pagina 146

piglia colla mano sinistra la destra della signora; basta anche se le tiene il polso o le dita. Il braccio sinistro del signore deve rimanere immobile

Paraletteratura - Galatei

Pagina 149

vuol saperne di una ragazza, di cui si possono contare gli amanti sulle punte delle dita, o che corre dietro ad ogni uomo o che si fa ridicola in altri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 167

risultato della pulizia del naso. E' poi superfluo di rilevare che una persona distinta non si fruga il naso o le orecchie, né colle dita nude né col

Paraletteratura - Galatei

Pagina 21

Non trascurate neanche le ferite più insignificanti! La più piccola ferita può avere per conseguenza un'anchilosi delle articolazioni delle dita, la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 210

ferita; l'arto leso è rialzato. 3. Lesione d'un'arteria dell'avambraccio: pressione esercitata colle dita sull'arteria del braccio (parte vicina al cuore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 214

Prima di tutto procurare aria fresca respirabile. Liberare le cavità boccale e nasale! Tirare in avanti la lingua con le dita avvolte in un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 216

volte colle dita sulla parte superiore del naso, lo stimolo cesserà senz'altro. L'uso di dire « salute » o « salve » quando qualcuno sternuta, va

Paraletteratura - Galatei

Pagina 22

, catenelle, braccialetti, gomitoli, ditali, ecc. ecc. Non sta bene nemmeno di grattarsi il capo o la barba, nè di suonare il tamburo colle dita sul

Paraletteratura - Galatei

Pagina 23

cronici nelle vie respiratorie, arrossamento del naso e imbrunisce i denti, le dita e le unghie. Nondimeno un consumo moderato di alcool e di nicotina

Paraletteratura - Galatei

Pagina 230

braccia lateralmente, volgere il tronco del corpo a sinistra (3) o a destra (4), e poi piegarlo in avanti, sinchè le estremità delle dita toccano il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 232

si sollevi lentamente le braccia tese sopra il capo, alzandosi sulle punte dei piedi. Tutto il corpo deve essere una linea diritta e tesa, dalle dita

Paraletteratura - Galatei

Pagina 234

pollice, l'altro le altre quattro dita. L'impastamento « pétrissage » rialza l'effetto dello strofinamento. E' assolutamente necessario, quando si tratta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 236

bagni caldi, e nel bagno a vapore si può allontanare il rammollito strato corneo esteriore già semplicemente soffregandosi con le dita. Le parti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 238

Se spremendo una pustola, questa viene infettata da dita o strumenti non puliti, può formarsi al suo posto un più grande tumore purulento, un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 248

Esistono diverse specie di verruche. Le verruche comuni, che compaiono sulle dita e sul viso come escrescenze carnose, sono trasmissibili. Il medico

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

, si sparga qualche polvere che assorba il sudore, per esempio cipria di talco. Per prevenire escoriazioni e piaghe tra le dita, si ungano questi con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

piedi, la parte esterna della falange superiore delle dita, le labbra, ecc., ed i capelli propriamente detti, che sono quelli del corpo, delle ciglia, e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 255

a un buon massaggio della pelle del capo (con le nocche e i polpastrelli delle dita), ciò che promuove assai il crescere e il sano sviluppo dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 256

è raccomandabile di lisciare con le dita le rughe, premendo tutta la pelle del capo dalla fronte sino all'occipite. Questo massaggio deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 260

massaggio, si sfreghi con ovatta imbevuta d'alcool, il viso, precedentemente lavato, e le punte delle dita, anche queste precedentemenee ben pulite. Il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 264

, aiutandosi con una spazzola. Le unghie non devono esser tanto lunghe da sorpassare le punte delle dita, d'altra parte però non devono essere nemmeno troppo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

, l'articolazione del piede delicata, il piede lungo e sottile, le dita lunghe e diritte. Se la base ossea è in ordine, molto si può conseguire con corrispondenti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 269

schiena. Tanto meno poi si conviene agitarlo in aria, o di farlo girare intorno alle dita! Un ombrello umido o bagnato, va tenuto in modo che esso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 27

pentola e, posandolo di taglio con l'orlo per terra, ne prende l'orlo superiore fra le dita e lo fa rotare rapidamente su sè stesso come una trottola

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

I giocatori si dispongono intorno al tavolo ponendo sull'orlo dello stesso gli indici delle due mani mentre le altre dita si chiudono a pugno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

Sia 1 R l'indice della mano destra ed 1L L'indice della mano sinistra di una persona che tiene teso lo spago con queste due dita. L'operatore che si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 314

parti. Tutte le dita della mano hanno alla loro base una piccola prominenza, una microscopica montagna. Ciascuno di questi cinque rialzi è detto monte ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 332

dell'indice. Se non discende oltre il monte di Saturno: povertà; se tra l'indice e il medio: facile conquista di beni; se finisce tra queste due dita ed a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 333

delle dita non si ripetono mai in più persone. la maiolica wedgwood? - Anfore ed altri vasi di maiolica inglese, che per la loro forma ed i loro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 380

, di cui al giorno d'oggi si fa ormai poco uso, - principalmente forse per motivi igienici. Coloro che l'usano ancora immergono le punte delle dita nell

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

soltanto alcune dita. Soltanto in casi di eccezionali confidenza si potrà offrire la sinistra, la mano del cuore. La stretta di mano deve essere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 94

. Per baciare la mano ad una signora, il signore s'inchinerà leggermente, solleverà un poco la mano sinistra, senza stringerla alle dita e poi toccherà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca