Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distributore

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175917
Brelich dall'Asta, Mario 9 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua volta, le alza. Ciò fatto, il distributore mette le carte di sotto in su e le distribuisce due e due, o tre e tre, mai una ad una nè più di tre. Si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

giuocare e non rifare le carte, lo può; ma deve scartarne una, essendo obbligato di lasciare all'ultimo le sue tre carte. Invece, se il distributore ne

Paraletteratura - Galatei

Pagina 352

, coi quali si alterna. Le carte che restano dopo la distribuzione, formano il tallone, il quale si colloca alla destra del distributore; l'altro mazzo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

scoperta non sia l'undicesima. Se i giuocatori non se ne avvedono che dopo lo scarto e che la carta o le carte scoperte toccassero al distributore, la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

formola equivalente. Se anche il distributore non è contento delle sue carte, accetta la proposta, dicendo: Quante? E dà all'altro altrettante carte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 355

Chi siede a sinistra di chi deve iniziare la distribuzione delle carte, deve mescolare e quindi posa il mazzo alla propria destra. Il distributore lo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

Nel dichiarare occorre prudenza. A distribuzione compiuta tra i giuocatori s'inizia una specie di gara (asta). Il distributore ha la priorità nella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

Supponendo che il distributore abbia dichiarato senza atout e che il giuocatore seduto alla sua sinistra sia passato e così il compagno del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

64 volte l'unità scelta. 6 Il distributore mischia le carte; e fa alzare il mazzo al vicino di sinistra. Questi alza, o si limita a toccare soltanto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 362

Cerca

Modifica ricerca