Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difetto

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177431
Brelich dall'Asta, Mario 13 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che mai si potrà estirpare del tutto, i pettegolezzi e le dicerie, ma dipende da noi se vogliamo diffonderle di più. Un difetto assai grave della buona

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

contro qualcuno perchè ha un difetto fisico. Parecchie persone non si accontentano mai dei regali. La settimana dopo Natale, non senza motivo si chiama

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

guardi pure da quel brutto difetto di vedere in ogni sguardo, in ogni parola d'un giovanotto, una dichiarazione con fini seri. Se un giovane non ha

Paraletteratura - Galatei

Pagina 167

pelle povera di grasso, asciutta, diventa ruvida, si screpola facilmente e dimostra una sensibilità anormale, però non cagiona del resto alcun difetto di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 246

tiene in mano, come si usa. Se si è costretti a rimediare a qualche difetto di « toilette » per strada, non lo si faccia in mezzo al marciapiede, ma si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 26

difetto di bellezza sono le braccia rosse. Questo rossore molto sgradevole sparisce man mano, se si sfrega ogni mattina le braccia con una spazzola

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

servizio e conseguentemente resa man mano inetta al servizio. Persone d'età avanzata naturalmente abbisognano d'una calzatura più calda. Un difetto di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 269

movimento della strada, ma lo stare per ore e ore, quasi « coricati » nella finestra è una cosa orribile e specialmente per una signora un difetto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 29

difetto? Risposte: 1. Per la smania di dire sempre bene del prossimo finite per adulare. 2. Di promettere più di quanto mantenete. 3. Di non applicarvi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 294

la rivalità tra borgate vicine, o la balordaggine o qualche difetto capitale di un terrazzano. Ma, come non era lecito dire e fare le cose

Paraletteratura - Galatei

Pagina 307

spingere avanti i pezzi non deve fare difetto, altrimenti il giuocatore rischia di perdere la sua mossa. Soprattutto, sia ben disposto il giuoco prima

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

per vigore di sensazioni, sprezzatrice della morte per difetto di calcolo. G. Mazzini, Opere La gioventù è un male divino di cui si guarisce ogni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 415

degli altri, nè facciamo mai in proposito osservazioni o burle. Una persona che abbia disgraziatamente un difetto fisico, esige un trattamento anche più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca