Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critica

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177111
Brelich dall'Asta, Mario 13 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in mente che l'oggetto artistico è una cosa da godere, lo considerano unicamente per un oggetto della loro « critica » Esprimono una frase

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

ballerino. Ballerine pesanti, stancano i signori e sono perciò poco festeggiate. La signora deve trattenersi rigorosamente da ogni genere di critica sul

Paraletteratura - Galatei

Pagina 150

, anche essendo sconosciuti, si è esposti sempre a una critica molto severa.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 25

esistenza. Ci si attenga strettamente alle regole del giuoco evitando ogni infrazione alle stesse. Non si faccia mai della critica personale ai compagni di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 338

Critica - Maldicenza - Satira.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 406

abbassare la rendita, per iscalzare un ministro o un deputato: loda e critica per partito, svisa i detti, maligna sulle intenzioni dell'avversario, vende la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 429

- esso, il domani, ha ragione. F. Turati, Trent'anni di critica sociale. Io non vivo del passato: per me il passato non è che una pedana dalla quale si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 431

trovo. J'y suis, j'y reste. Ci sono e ci resto. La critique eat aisée, et l'art difficile. La critica è facile e l'arte è difficile. La fin justifie lea

Paraletteratura - Galatei

Pagina 441

ambedue le situazioni faremmo brutta figura, ed attrarremmo l'attenzione e provocheremmo la critica del pubblico. Signore e signorine devono essere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

generale non si critica ad alta voce. Una signora può bere birra soltanto da un piccolo bicchiere; mai dovrebbe bere da un boccale. Antialcoolisti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 48

di « revanche ». Specialmente in Italia non è uso di restituire tali piccole spese. Non si critica ad alta voce nei corridoi e non si fanno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 55

la critica esige una certa prudenza. Chi è veramente colto, è sempre tollerante. Perciò non giudicate mai falsamente nuove tendenze artistiche, le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 56

modo si supponga nell'uditore un livello morale e spirituale troppo basso, sia che lo si esponga intenzionalmente alla critica o alla burla pubblica. Di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca