Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cominciare

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173733
Brelich dall'Asta, Mario 19 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attentamente su ogni circostanza e ponderare ogni eventualità, prima di cominciare una relazione con una famiglia, per poi non dovere rompere le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 103

e ravvivare la conversazione languente. La più seria difficoltà sta nel cominciare una conversazione, la quale può servire di guida per tutta la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

dobbiamo cominciare una nuova pagina, poco prima della fine, lo faremo in modo che non sia troppo in alto, che la firma venga pure sulla parte inferiore o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

caso devono mettere sulla mano che serve un tovagliolo bianchissimo. Prima di cominciare il pranzo i camerieri devono aver mangiato, perchè hanno da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

minestra. Ci si guardi sempre da una simile sgarbatezza. Ad una grande tavola, per cominciare a mangiare la minestra, non occorre aspettare che tutti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

durante le pause si discorre, si chiacchiera, si ride, ecc. Talvolta, uno degli ospiti può cominciare a cantare un'aria dietro la musica, gli altri la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

la cucina scrupolosamente a seconda delle calorie, perchè in tal caso prima di cominciare a preparare iI cibo, tutte le vivande nonchè gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 224

soltanto l'inclinazione al loro sviluppo. Le lentiggini si sviluppano col cominciare della stagione più calda, sotto l'influsso dei raggi solari su una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 248

una pelle del viso secca, un grasso (vaselina), per una pelle molto grassa, la cipria. Chi ha in casa alquanto alcool, prima di cominciare il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 264

cominciare il discorso: subordinati coi loro superiori, signori con signore poco conosciute, persone giovani con persone più vecchie di loro. Si può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

cominciare il giuoco si fa la mano e cioè ciascuno leva una carta e, chi ha alzato la minore, fa il mazzo e dopo averlo coppato (fatto alzare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

mischiare le carte, non siasi avvertito che si danno per due o tre. Allora si può mutar sistema, senza avvertire, al cominciare di ogni partita. 8. Non è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 352

giuocatore; le nere tutte al compagno. Di alcune voci proprie nel giuoco della dama. Avere la mossa. Diritto di fare la prima mossa al cominciare del giuoco

Paraletteratura - Galatei

Pagina 370

più nocivo a chi lo applica, che a colui contro il quale viene applicato. Le regole generali della carambola sono: 1. Prima di cominciare il giuoco, i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

ciascuna partita il vincitore ha il diritto di cominciare lui il giuoco, o di farlo cominciare all'avversario. 11. Qualunque giuocatore che abbandona la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 375

i mali. Ave, imperator, morituri te salutant. Ave Imperatore, i morituri ti salutano. (Saluto dei gladiatori, prima di cominciare il combattimento).

Paraletteratura - Galatei

Pagina 433

voluisse sat est. In cose grandi basta volere. Properzio. In medias res. (p. e. cominciare nel mezzo). In necessariis unitas, in dubiis libertas, in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 436

di un incontro quotidiano. Queste relazioni si impongono già un certo riguardo di fronte all'altra persona. Naturalmente non si dovrà cominciare a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

vuol fare non si deve cominciare nessun discorso con la persona incontrata. Nel caso poco raccomandabile in cui si conduca un conoscente o un amico in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca