Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176059
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tavola sia difeso contro il calore dei piatti stessi e contro macchie di vini, salse e conserve. Scegliamo il colore bianco perchè la tovaglia non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 127

colore scuro. Le paraninfe portano vestiti di seta chiari dello stesso colore, e ricevono anch'esse dai loro cavalieri ciascuna un mazzo di fiori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

colore rosso scuro. Durante l'attacco che dura alcuni minuti, il colpito è assolutamente insensibile agli stimoli esterni, come punture, pizzicotti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 209

panno. Soltanto allora segue l'imbellettamento propriamente detto e precisamente prima il colore fondamentale, sul quale vengono poi sovrapposti i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 246

adatta perfettamente nel colore, sicchè l'otturazione rimane quasi invisibile. Se già nell'otturazione vien posta attenzione al colore dei denti, ciò

Paraletteratura - Galatei

Pagina 253

esserci pesante, segue un periodo transitorio molto spiacevole, quando i capelli non soltanto appariscono chiazzati, ma anche a seconda del colore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 262

« viola », fiore, colore, strumento musicale, violare e così via. Più sensi ha il vocabolo e più bella è la discussione ed ognuno se ne appassiona

Paraletteratura - Galatei

Pagina 283

Si formano due partiti di forza eguale; ciascun partito prende un colore differente e ciascun giuocatore prende un numero progressivo nel proprio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 299

Un gioco di 32 carte viene « preparato » prima in modo che si susseguano sempre quattro carte di colore diverso nello stesso ordine, pur mantenendo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 325

, grandi questioni. Asso e dama di fiori, dichiarazione di simpatia profonda. Re, dama, fante e asso di qualsiasi colore, matrimonio sicuro. Se la dama di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 330

colore. Quando la prima dama fosse quella di fiori, allora ciò significherebbe compiacenza, onori, vantaggi. Se prima è la dama di quadri: stima, affezione

Paraletteratura - Galatei

Pagina 330

all'avversario e sei prendendone per sè. Quindi, scopre la 13 carta, che indica il colore dominante, cioè la briscola, o atout alla francese. Quegli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

almeno una. Se ne lascia, può vedere le altre ed il primo è in diritto di vederle esso pure, accusando il colore col quale incomincerà a giuocare e pel

Paraletteratura - Galatei

Pagina 348

colore, qualora non possa levare; e quando fa la levata, torna a giuocare col colore che meglio gli conviene. Siccome non vi sono sorprese nel giuoco del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 350

lasciate dall' ultimo, qualora ne lasci, dice: Giuocherò tal colore, e che di poi giuocando, non getta il colore detto, può essere obbligato dall

Paraletteratura - Galatei

Pagina 352

5. Del modo di giuocare. Chi ha ricevute le carte giuoca il primo. E' obbligo di giuocare nel colore della carta annunciata; perciò, chi, giuocando

Paraletteratura - Galatei

Pagina 355

giuocata la sua prima carta. 29. Il colore della carta scoperta si chiama atout; l'atout è superiore a tutti gli altri colori.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 355

Determinati i compagni, il giuoco s'inizia con una specie di asta, (incanto) nel fine di stabilire il colore di un mazzo di 52 carte che deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

8. Della rinuncia o sottoforza. Rinunciare vuol dire: non giuocare nel colore, domandato, pur avendo carte da rispondere. Sottoforzare, invece, è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

Bridge si giuoca con due mazzi di carte che hanno il dorso di colore diverso (rosso e azzurro) e fare le carte spetta a chi alzò il punto più basso e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

distribuzione finita e tolte in una volta le 13 carte di spettanza, egli le divide per colore e valore, astenendosi da segni, esclamazioni, commenti, e tenere a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

Diconsi le carte di un determinato colore che ad un certo punto impediscono a uno degli avversari di svolgere il proprio giuoco. Così: - l'asso anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 358

Se, dovendo dichiarare un colore, si hanno in mano quattro onori maggiori con altre tre o quattro carte e un bel giuoco negli altri colori, semprechè

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

. Però, se si avesse in mano una lunga ad un colore di 5 o 6 carte con qualche onore, potrà chiamare la lunga, mentre il compagno, che ha doppiato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

dichiarante, si chiamerà la propria lunga, cioè quel colore dove si desidera che il compagno faccia la prima uscita, e ciò nella speranza di fare qualche presa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

Consiste nel possedere onori per 19 punti (Asso = 8; Re = 5; Dama = 3; Fante = 2; 10 = 1) dei quali i primi quattro di colore diverso, ed il punto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

mezzo sicuro per ammonire il compagno sul giuoco in cui egli dovrà uscire. Nello scarto all'inglese si fa il primo scarto nel colore in cui si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 360

persistito nel senza atout; d) quando le dichiarazioni di due compagni sono in contrasto; e) l'uscita sopra una dichiarazione generica di colore o di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 360

numero 9 le carte che il calcolatore ha in mano e quelle visibili del morto, egli saprà quante carte di quel determinato colore ha in mano il compagno ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 360

giuocato dal dichiarante, a meno che il morto abbia due carte o più del colore su cui si tenta l'impasse si abbia in mano il re o l'onore, che si cerca

Paraletteratura - Galatei

Pagina 360

con gli scarti al compagno la mano col colore della sua prima uscita.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 361

la preferenza al colore nell'ordine, cuori, quadri, fiori e picche. 22. Si hanno due paja quando si posseggono due coppie di carte eguali. Di due

Paraletteratura - Galatei

Pagina 362

girlo. 3. Il girlo ha le facce o i numeri colorati, metà in rosso, metà in nero. 4. Si stabilisce quale colore debba guadagnare, quale debba perdere. 5

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

collocato in mezzo, sulla quarta casella bianca (contando da destra, se appartiene al colore nero, e sulla quarta casella nera, se appartiene al colore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 367

rianima; perchè i suoi raggi sono sorgente inesauribile di salute; perchè dal sole le idee ricevono luce, colore, attrazione! Il giuoco del biliardo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 375

il vestito di strada si porta una cravatta od un nodo intonato al colore del vestito. Poichè il colore ed il disegno delle cravatte cambiano molto e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 73

leggermente inamidati; il colletto bianco deve essere duro. La cravatta lunga deve essere di colore nero o grigio. Col vestito combinato si portano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 73

possono avere colori più chiari. Al mare si portano sciarpe di seta, coi cappotti da sport si portano sciarpe di colore. Il cappotto deve essere sempre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 73

Dal colore e dalla forma dei guanti si può giudicare il gusto di una persona. Ben scelti, possono rendere elegante anche un vestito semplice. Devono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 74

La scelta del colore ha molta importanza. Preferibili sono: colori oscuri discreti come il grigio, il bruno, il bleu. Discreto deve essere anche il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 74

La camicia deve armonizzare col colore del vestito e della cravatta. Una camicia non linda o sgualcita guasta l'eleganza del vestito. Il colletto è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 75

colorata, si possono usare dei pullover di lana intonati al colore dell'abito. Se fa cattivo tempo si può usare il « tailleur » anche la sera, andando

Paraletteratura - Galatei

Pagina 76

con questi un vestito di seta dal colore armonizzante. Il cappotto foderato con la stessa seta del vestito. Questo « complet » moderno è il colmo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 78

cupo. Signore con capelli bruni possono portare vestiti di qualsiasi colore: cosicchè nella scelta dei vestiti possono decidere sempre a seconda che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 79

Un cappello di feltro va bene in ogni ora del giorno. Il suo colore deve però armonizzare con quello del cappotto o del vestito. Col « complet

Paraletteratura - Galatei

Pagina 80

« lavable ». Per la biancheria di ogni giorno è pratico ed elegante usare del fine « chifon » di tela. Il colore della biancheria da signora, come pure le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 80

di tessuto, i quali difendano molto efficacemente dal freddo. Il colore dei guanti può essere più chiaro di quello del vestito. Guanti rammendati o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 80

Con vestito « trotteur » si portano borsette grandi e comode, fatte di pelle di coccodrillo, di vitello, di capra o di foca: colore nero, grigio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 81

Anche i gioielli di poco valore devono armonizzare col colore del vestito. Per i monili di valore straordinario, specialmente collane, le signore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 84

cilindro. Con un cappotto di altro colore è preferibile un cappello molle, possibilmente di un colore affine. Col soprabito nero di mezza stagione si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca