Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coi

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175166
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ministri e gli accademici «Eccellenza ». Quando si deve parlare coi rappresentanti della chiesa, si dà il titolo di Eminenza ai principi della chiesa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 100

coi clienti morosi, di trattare invece i buoni clienti con immancabile e irreprensibile cortesia. Sarebbe però fuor di luogo ogni cerimonia ed ogni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 125

guscio delle noci a colpi di coltello o schiacciarlo coi denti, come spesso avviene. Prima delle frutta, solitamente, la padrona di casa distribuisce una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

caccia possono essere indirizzati anche a signori coi quali antecedentemente non si era in relazione. Inviti, già fatti pervenire a destinazione, non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 134

si esclude, affinchè non disturbi, coi suoi raggi, il nimbo sfumato e incantevole della luce artificiale. L'insieme dei piatti e il corredo dei vini

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

delle signore più suscettibili: come p. e. spettri, topi, ragni, incubi, streghe, ecc. Durante un pranzo non è lecito di divertirsi soltanto coi vicini

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

vorrebbero essere - del tutto eguali coi giovanotti, si trovano anche nella sala da ballo molto meglio, più libere e disinvolte, senza accompagnamento

Paraletteratura - Galatei

Pagina 144

altri. Non mordete la punta del sigaro coi denti per poi sputarla in terra, ma adoperate un temperino, se non avete un taglia-sigari apposito. Non si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 147

d'oggi, non esigono uno studio speciale. E se anche i diversi balli vengono chiamati coi più diversi nomi, i loro passi fondamentali sono sempre gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 149

Tersicore. Altri affermano invece, che si va ai balli divertimenti danzanti, appositamente per far conoscenza coi rappresentanti dell' altro sesso, per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 150

ballare da tutti i signori invitati - lascia il campo alle altre signore e signorine e si cura piuttosto dei rinfreschi e chiacchera coi signori che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 154

liberamente attaccar discorso coi signori, i quali poi naturalmente ballano con loro. Così la dama invita a danza il signore, si diverte con lui, e non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 155

che la coppia degli sposi chiuda il corteo, che è aperto dalle paraninfe coi loro accompagnatori, a cui seguono i genitori degli sposi. Giunta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

. Specialmente trattandosi di parenti lontani, la durata del lutto dipenderà dalle circostanze. Se per esempio i nonni abitano insieme coi figli, il lutto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 174

è necessario, anzi è riprovevole se un principale nei rapporti coi suoi dipendenti si mostra superbo ed altezzoso, tuttavia conviene ch'egli sappia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 198

società è addirittura un orrore. Non s'interrompa mai uno che parla, ma si aspetti finchè ha terminato. Non si alza la voce con nessuno nemmeno coi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 22

che ci asteniamo dal gesticolare per nervosità. La mano disoccupata quindi riposi e rimanga quieta e non giuochi coi più diversi oggetti, come: ninnoli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 23

, posare le braccia al suolo; sollevare il corpo coi muscoli della nuca e della schiena (8). f) Distendere il corpo supino. Tirare a sè e spingere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 232

corpo e l'influenzamento delle forme del corpo il migliore è degli sports è senza dubbio il nuoto. In relazione coi vantaggiosi effetti dell'acqua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 235

del corpo soltanto se non viene praticata unilateralmente. In questo senso anche singoli rami dell'atletica pesante stanno in completa opposizione coi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 235

), che giacciono in continuazione della pelle coriacea simili a bitorzoletti, coi quali appunto la pelle coriacea si attacca in corrispondenti cavità

Paraletteratura - Galatei

Pagina 238

libera che non sia però troppo faticoso, o giochiamo alla palla, o al rincorrersi e così via. Coi bagni di sole bisogna procedere cautamente e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 244

di sudore mediante un trattamento coi raggi X. Per eliminare il sudore delle ascelle, disturbo non meno spiacevole dei precedenti, si usino anzitutto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

, il quale coi suoi mezzi ausiliari osserva a tempo danni ancora invisibili ad un profano. Parimenti possono nascere denti superflui, che tolgono il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 252

capello è dunque coi suoi organi (papilla capillaria, glandole sebacee) il luogo di formazione del capello, e si può ben comprendere che un capello non può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 255

, portamonete con sufficiente contenuto, portafoglio coi necessari documenti, carte d'identità, fiammiferi o accendisigari ecc. ecc. Il vestito da strada sia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 26

tenere il bastone o l'ombrello nel pugno sotto il manico e di farlo dondolare coi movimenti delle braccia. Il tenerlo di traverso è pericoloso per gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 27

laterale del dito. 4. Appoggiando i gomiti, si percuotano con forza i contorni del petto coi pugni chiusi. Ciò per una durata di 5-10 minuti, il meglio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 271

volete che l'egregio dottore coi suoi dolci sguardi vi porti via la dama. Si, egregio dottore, prenda coraggio, e faccia i suoi occhi più dolci e più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 275

bandiera; ma sempre prima che sia rientrato nel proprio campo. La bandiera è quindi rimessa a posto ed il gioco continua coi numeri due, poi coi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 299

cominciare il discorso: subordinati coi loro superiori, signori con signore poco conosciute, persone giovani con persone più vecchie di loro. Si può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

col fazzoletto, la parte della volpe viene assunta da questo giocatore che viene ricacciato nella tana da tutti gli altri giocatori che lo battono coi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 302

Si dispongono dieci fiammiferi in riga l'uno parallelo all'altro. Il giuoco consiste nel fare 5 croci passando coi fiammiferi mossi sempre sopra la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 309

dopo averlo ben disteso in mezzo alla sala si porrà ritto in un angolo del giornale montandovi sopra coi piedi ed affermando che « nessuno che si ponga

Paraletteratura - Galatei

Pagina 311

cerca di stabilire la traccia del cammino da percorrere coi ponti che sono rimasti. Ciò fatto, si ristabiliscono i ponti soppressi immaginariamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 321

scambia la strada per una biblioteca pubblica! Tutto ciò che è in connessione coi bisogni del corpo e della « toilette », deve restare nascosto al

Paraletteratura - Galatei

Pagina 34

proprio giuoco e disporre i colori, vale a dire mette i cuori coi cuori, le picche colle picche, e così di seguito. Un giuocatore deve anzitutto osservare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 348

, coi quali si alterna. Le carte che restano dopo la distribuzione, formano il tallone, il quale si colloca alla destra del distributore; l'altro mazzo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

Alfieri Castigare essendo in collera, non è punire, è vendicarsi. Anonimo Il delinquente delle società primitive combatteva coi muscoli; quello delle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 403

faut hurler avec les loups. Coi lupi convien urlare. Il faut que jeunesse se passe. Convien, che giovinezza passi. Il n'y a que le premier pas, qui

Paraletteratura - Galatei

Pagina 441

guastarsi definitivamente. Si tratti il cameriere con cortesia. Gente che si mostra coi camerieri superba ed arrogante, fa supporre che a casa non ha

Paraletteratura - Galatei

Pagina 48

causa di cadute e disgrazie. Le signore lascino i loro cappelli nella guardaroba. Nei palchi però, dove entrano coi soprabiti, possono anche tenerlo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 53

pasti, abbigliamento coi più bei vestiti, addobbo della casa, ecc.) in uno stato degno alla festa. Tra le feste annuali tre sono dedicate alla gioia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 60

chiamati coi rispettivi titoli i diversi funzionari: signor segretario, signor scrivano ecc.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 64

pelliccia. I signori di bassa statura non dovrebbero mai portare simili cappotti. Coi cappotti di città si portano fazzoletti da collo o sciarpe che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 73

- hanno ordinariamente due tipi di calzoni. Con calzoni lunghi, i vestiti da sport si possono usare come vestiti da strada, mentre coi calzoni corti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 73

strada chiari sono adatte le scarpette brune; però coi calzoni bianchi sono preferibili le scarpette bianche. Il nodo ed i nastri delle scarpe devono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 74

fondamentali del buon contegno e della delicatezza è la pazienza coi nostri prossimi. Per esser chiari, bisogna lasciare ognuno felice al proprio modo, aver

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

conversazione si usa intercalare il nome della persona alla quale si parla col suo titolo professionale, onorifico o di nobiltà anche parlando coi subalterni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 98

diverse Regioni. Si usa di regola coi servitori e cogli addetti il servizio del pubblico. Come forma di cortesia il voi è assai usato da letterati ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca