Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ciascuna

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176272
Brelich dall'Asta, Mario 24 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Naturalmente un signore ha il dovere di ballare almeno una volta con ciascuna delle signore o signorine che siedono al tavolo. Altrettanto, dopo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 152

colore scuro. Le paraninfe portano vestiti di seta chiari dello stesso colore, e ricevono anch'esse dai loro cavalieri ciascuna un mazzo di fiori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

, nell' « effleurage » di solito soltanto una. Abbastanza difficile è la frizione, inquantochè le due mani devono eseguire ciascuna differenti funzioni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 236

ormai dei veri miracoli; in generale però lo scopo ideale che ciascuna persona dovrebbe prefiggersi è quello di possedere due file di denti sani e di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 253

direttrice del giuoco fa da postino e ne consegna uno a ciascuna giuocatrice, che vi scrive il nome di una compagna per lo indirizzo e lo rimette di bel

Paraletteratura - Galatei

Pagina 293

angoli si scrive l'indirizzo a cui si destina la lettera e, sul lato nascosto dai quattro triangoli, ciascuna giocatrice scrive le domande. Scritte le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 293

fiammiferi formando così un tetraedro, un corpo cioè limitato da quattro superfici uguali tra di loro e di cui ciascuna è un triangolo equilatero

Paraletteratura - Galatei

Pagina 317

conclusione: Si contano quanti ponti sboccano su ciascuna riva del fiume, o di ciascuna isola. Si prende nota dei totali differenti ed il problema è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 321

U T U S N O M E N D E D I T C O C I S Queste quattro parole che l'artista deve tenersi a memoria sono di 5 lettere ciascuna in modo da avere 20

Paraletteratura - Galatei

Pagina 323

interpreta il significato loro, in conformità di quanto ciascuna di esse rappresenta. Supponendo che il mazzo sia composto di quindici carte, che si presentano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 331

di 61 punti ciascuna, dette anche raggi. La briscola si giuoca in due, in tre o in quattro. Quando si giuoca in tre si sopprime il due. Prima di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

a volta le carte che i due avversari giuocano. Dopo ciascuna mano, quegli che l'ha vinta prende la prima carta del mazzo, l'avversario quella che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

. Inoltre si conta il numero delle carte di ciascuna fila e il banchiere guadagna o perde, a seconda che il numero di carte della fila sua è maggiore o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 343

coperte per ciascuna persona che partecipa al giuoco, e due ne dà al banco. Ciascuno, allora, guarda e somma i punti r appresentati dalle proprie carte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 343

figure, cioè: re, dama, e fante, dieci punti ciascuna. I giuocatori convengono su ciò che vogliono giuocare; quindi estraggono a sorte a chi deve far le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

giuoco. Da questo numero si raccolgono i punti da accusare. Nel contare i punti, si ricordi che l'asso vale undici, le figure dieci ciascuna, e le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 349

necessario conoscere i termini speciali (tutt'altro che italiani) che qui riepilogo, di ciascuna combinazione delle carte, in mano degli avversari, o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 361

Il dado è un piccolo cubo di osso, d'avorio o di legno a sei facce, ciascuna delle quali porta segnata uno o più punti, dall' uno al sei.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 365

ferma, il girlo presenta sempre superiormente una delle facce piane sulla quale si legge un numero poichè ciascuna di esse è numerata progressivamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

per fare 2 invece di un passo solo. Collocate le pedine al posto assegnato a ciascuna di esse, il primo a giuocare fa avanzare un pedone e l'avversario

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

partita, ciascuna carambola conta un punto, salvo contrarie disposizioni accettate da coloro che giuocano la partita. Il vincitore della carambola è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

ciascuna partita il vincitore ha il diritto di cominciare lui il giuoco, o di farlo cominciare all'avversario. 11. Qualunque giuocatore che abbandona la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 375

pomo d'oro con la leggenda « alla più bella » e sparì. Questo fu il vero pomo della discordia, perchè ciascuna delle dee esigeva per sè il pomo. Come fu

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

. Un'azione si dice buona o bella, quasi indifferentemente... Balbo Ciascuna cosa in sè medesima è buona ad alcuna cosa. Boccaccio La gente è più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 401

Cerca

Modifica ricerca